Capitolo
1 1 | repertorio. Il poeta dotto non prende quei concetti, così crudi
2 2 | fu davanti al Sole. ~ E prende Amore in gentilezza loco ~
3 2 | Amore in gentil cor prende rivera ~ com' diamante dal
4 2 | e dalla spina rosa. ~ Prende esempio da bestia ~ chi
5 4 | in una somma brevemente”. Prende capo dalla filosofia, siccome “
6 6 | storia di Abraam romito, che prende veste e costume di cavaliere
7 6 | teologiche e scolastiche, prende carne, acquista una esistenza
8 6 | Nelle più intricate faccende prende il suo partito risolutamente,
9 6 | 1312. Attore e spettatore, prende una viva partecipazione
10 6 | riconoscere il suo errore, se la prende con la realtà e la maledice.
11 6 | avviene a' vinti. Allora prende la penna, e li maledice
12 7 | di errore (la selva), e prende il cammino della scienza (
13 7 | Bonaventura. L'Amore dunque prende un contenuto, diviene scienza,
14 7 | che lo rende fluttuante, e prende una forma stabile; allora
15 7 | Nel regno de' violenti prende una forma. Si esce dal sublime:
16 7 | raccapriccio e l'orrore. Il poeta prende in troppa serietà il suo
17 7 | Purgatorio. Questo sentimento ti prende a udir la Pia, così delicata
18 7 | piacere eterno”. Di che prende qualità la natura del purgatorio,
19 7 | letizia delle anime, che prende quell'aspetto agli occhi
20 7 | questa scena di famiglia prende proporzioni epiche: Dante
21 7 | Necessità però quindi non prende, ~ se non come dal viso
22 8 | ti asciuga gli occhi e ti prende per mano e ti parla: consolazioni
23 8 | arte si afferma come arte e prende possesso della vita. ~ Così
24 9 | scolastiche, allegoriche, e prende aspetto più umano e naturale. ~
25 9 | Boccaccio. ~ La contraddizione prende quasi aria di parodia inconscia
26 9 | lascia l'alpina ferita e prende abito civile. Il luogo della
27 9 | evo, e guidato dalle muse prende aspetto gentile e umano.
28 9 | tantomeno un riformatore; prende il mondo com'è, e se le
29 9 | certa alterezza borghese che prende il suo posto nel mondo e
30 9 | spensierato e gioviale si disegna, prende contorni, acquista una fisonomia,
31 9 | che nella Divina Commedia prende arditamente il suo posto
32 9 | contadini, artigiani, di cui prende spasso, traendo piacere
33 11| mezzodì dopo lungo sonno prende il suo posto nella storia
34 11| elementi locali e municipali, e prende aria italiana. ~ Ma è l'
35 11| si anima e si configura e prende le più vaghe e gentili attitudini
36 11| insignificante, qui si fissa, prende una fisonomia. Ciascuna
37 11| dottore di Bologna, qui prende aria paesana, ed è un buon
38 12| immaginazione si compie, e prende quella purezza e riposo
39 12| soggiorna, ~ tanto che il lito prende snella e mesta, ~ fatta
40 13| suo naturale buon senso si prende spasso de' grandi uomini.
41 13| Montone a cena. ~ ~Ora lo prende la stizza, e si sfoga descrivendo
42 13| profondamente modificata, e prende forma pedestre, aguzzata
43 13| fanciulla civettuola, che prende questa o quell'attitudine
44 13| piccolo o grande che sia, prende la sua movenza e il suo
45 13| immaginazione, al quale il poeta non prende altra partecipazione che
46 13| sulla Luna. Qui la parodia prende forma satirica, senza fiele
47 15| e la sua indipendenza, e prende possesso del mondo. ~ E
48 15| Machiavelli promette, a chi prende lo Stato con la forza, non
49 15| aguzza l'ingegno. Se la prende co' frati, che non sanno
50 16| malizia e di sfrontatezza. Prende tutte le forme e tutti gli
51 17| castelli incantati, perchè non prende più sul serio la vita reale.
52 17| impressionabile, tenero, lacrimoso. Prende sul serio tutte le sue idee,
53 17| vita terrestre e non la prende sul serio. La vita di quelle
54 17| rapporto, l'intelletto vi prende parte più che non si convenga
55 18| interessanti dialoghi è quello che prende il nome del Minturno, scrittore
56 18| Ariosto se ne ride, e lui lo prende sul serio, a quel modo che
57 18| dell'idillio. La letteratura prende un'apparenza religiosa e
58 18| la liberazione di Vienna. Prende volentieri accento di profeta,
59 18| coscienza, ch'egli medesimo non prende sul serio le sue maraviglie
60 18| questa sola descrizione prende già buona parte del poema.
61 19| e volgare, e Bruno se la prende col Petrarca e i petrarchisti,
62 19| con Dio di lor beni gioia prende. ~ Buon Francesco, che i
63 19| soprattutto l'interesse che prende per l'educazione e il benessere
64 20| tirannide e libertà, egli prende sul serio la vita e non
65 20| rassegna a vivere senza scopo, prende sul serio la morale, e vi
66 20| rigidamente i suoi atti, prende sul serio la tirannide,
67 20| imprecando e minacciando, prende sul serio l'arte e vagheggia
68 20| del secolo decimottavo, e prende quel linguaggio e quelle
69 20| scettica e materialista, prende per sua bandiera: “Dio e
70 20| si avvicina alla scienza prende una forma filosofica. Lo
71 20| in apostolato evangelico prende abito umile e supplichevole
72 20| rigettando il misticismo, prende un aspetto laicale e scientifico,
73 20| paziente e modesta monografia prende il posto delle sintesi filosofiche
|