Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deduce 1
deduzione 1
deduzioni 1
dee 73
dèe 1
deesi 1
definì 1
Frequenza    [«  »]
74 niente
74 orlando
73 caratteri
73 dee
73 donne
73 interiore
73 or
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dee

   Capitolo
1 2 | gentil valore.~ Chè non dee dare uom ~ che gentilezza 2 3 | che per Dante la scienza dee essere non astratto pensiero, 3 3 | male è appunto in questo “dee essere”. Perchè, prendendo 4 3 | quello che è, ma quello che dee essere, la sua poesia è 5 3 | non è la poesia. Il poeta dee essere un credente, ma non 6 4 | costoro per te: onde assai ti dee dolere, se tu hai gentil 7 4 | cielo considerassi, come dee fare uomo naturalmente, 8 5 | Cristo scopre a Maddalena che dee ire a Gerusalemme, dove 9 5 | che pel riscatto del mondo dee ire a morte, e Maria sviene. 10 5 | l'ardente fiammella che dee cacciare il drago, il demonio. 11 5 | quello che è, ma quello che dee essere, ed è perciò la scienza, 12 6 | è servo e non signore, e dee ubbidire e non comandare. 13 6 | eresia. Adunque ogni uomo dee essere sottoposto al pontefice 14 6 | Dio e immagine di Cristo, dee dispregiare i beni e le 15 6 | imperatore dal suo canto dee usar riverenza al papa, 16 6 | che Roma per dritto divino dee essere la capitale del mondo, 17 6 | ideale, non qual è, ma quale dee essere. Questo ideale si 18 7 | realizzata, questo mondo quale dee essere secondo i dettati 19 7 | dunque, per esser felice, dee contrastare alla carne e 20 7 | cima della scala: l'amore dee essere inteso, se ne dee 21 7 | dee essere inteso, se ne dee avere intelletto. ~ Tale 22 7 | sono scritte. Ma la scienza dee operare anche sulla volontà, 23 7 | un velo sotto il quale si dee nascondere la dottrina. - 24 7 | Convito che il senso letterale dee essere indipendente dall' 25 7 | Gerusalemme e il Furioso, dee studiare il mondo formato 26 7 | inferno poetico. ~ La poesia dee voltare questo mondo intellettuale 27 7 | condanna. ~ Ma il sarcasmo dee purificare e consumare se 28 7 | imprigionato in quello spettacolo, dee spiccarsene, porcisi al 29 7 | in vista, ~ che più non dee a padre alcun figliuolo.~ ~ 30 8 | Certo a' nostri occhi Laura dee parere una forma monotona, 31 9 | vita non è più quello che dee essere, ma quello che è: 32 9 | incontra la bella donna, che dee guidarlo all'altura, che 33 9 | sieno i templi, quali le dee di cui cantano e chenti 34 9 | malizia o intelligenza, dee avere una intenzione e un 35 9 | intenzione e un significato, dee esser comico. E il comico 36 9 | della vita. Pure l'emozione dee esser quella di uno spettatore 37 11| varietà delle cognizioni, dee tenerlo ingegno così miracoloso 38 11| questa sentenza: che l'uomo dee tener lontane da le passioni 39 12| pieno quel secolo, se si dee stare a' giudizi de' contemporanei. 40 12| può più, chè ha sonno, e dee stare a guardarlo giocare 41 12| convenzionali, e qualche cosa dee pur venire dal loro cervello. ~ 42 12| smagliava”. Se il Lasca dee molto al dialetto, ha pure 43 12| dell'uomo, non quale può o dee essere, ma quale è; dell' 44 12| di casi straordinari, ma dee forare la superficie e cercare 45 13| aiutarono a tornare a Firenze, dee dar bere a tanti! ~ ~ Se 46 13| duello tra Rinaldo e Ruggiero dee porre fine alla guerra. 47 13| locato il core ~ pianger non dee, se ben languisce e muore. ~ ~ 48 13| passïoni il core. ~ Amor dee far gentile un cor villano, ~ 49 15| quello che è, ma quello che dee essere, e perciò il suo 50 15| forma nel Risorgimento, dee far luogo all'“essere”, 51 15| sostanza de' cittadini. Dee mirare a procacciarsi il 52 15| alle apparenze, il principe dee darsi tutte le buone apparenze, 53 15| criteri logici. Ciò che gli si dee domandare non è se quello 54 16| decisa, che in quel tempo ci dee parere straordinaria. La 55 18| critico odierno. La poesia dee rappresentare la vita così 56 18| esser solitaria: l'arte dee avere a sua materia un mondo 57 18| e riesce vuoto e freddo. Dee far le lodi di san Francesco? 58 18| modo che era nel Chiabrera: dee essere passione, che stimoli 59 18| impressioni e che affetti non dee destare quella vista in 60 19| disgustano e non annoiano, si dee al suo acuto spirito e alla 61 19| in caso di morte, non si dee dire che “la forma fugge... 62 19| Senno eterno; il sovrano dee essere anche lui il sapientissimo 63 19| grave impressione che pur dee fare sullo spirito un pensiero 64 19| profittare, egli in tale stato si dee ridurre, perché nel meditarvi 65 19| di rispetto, io credo, si dee pure all'autorità. E non 66 19| legislazione: ~ ~ “Il filosofo dee essere l'apostolo della 67 20| se vuol ben giudicare, dee abbandonarsi alla sua spontaneità, 68 20| tendenza, la buona commedia dee esser la mia meta.” E il 69 20| indifferente; anzi è ivi che dee cercare le sue ispirazioni 70 20| ancorchè intorno a lei. Ora si dee guardare in seno, dee cercare 71 20| si dee guardare in seno, dee cercare se stessa: la sfera 72 20| cercare se stessa: la sfera dee svilupparsi e concretarsi 73 20| esteriore e superficiale. Dee cercare se stessa, con vista


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License