Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caradoro 1
caramente 2
carattere 131
caratteri 73
caratteristica 2
caratteristiche 1
caratteristici 3
Frequenza    [«  »]
74 genere
74 niente
74 orlando
73 caratteri
73 dee
73 donne
73 interiore
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

caratteri

   Capitolo
1 2 | avemmo le maschere, cioè caratteri comici con lineamenti tradizionali, 2 2 | loro sostanza, divenuti caratteri, immagini, sentimenti, cioè 3 3 | chiama Beatrice, ha tutt'i caratteri di un primo amore giovanile, 4 5 | a uomini vivi, con tali caratteri, passioni e costumi, anzi 5 6 | vita in atto, con tutt'i caratteri della personalità, così 6 6 | costumi, passioni, luoghi, caratteri, intenzioni, e a tutto lo 7 6 | le passioni, i costumi, i caratteri, la vita interiore da cui 8 6 | azione, dove paion fuori caratteri e passioni. Un motto, un 9 7 | la pena non modifica i caratteri e le passioni; il peccato, 10 7 | anzi balzan fuori tutt'i caratteri che la rendono un sublime 11 7 | tenebre e la disperazione sono caratteri comuni a tutto l'inferno; 12 7 | propria anima. I grandi caratteri sicuri di hanno a loro 13 7 | dentro, ove non trovi più caratteri e passioni, ma vizio, bassezza 14 7 | don Abbondio, eccellenti caratteri comici. I dannati di Malebolge 15 7 | Malebolge: miniera inesausta di caratteri comici, concezione delle 16 7 | forme, di sentimenti, di caratteri, che ti passano avanti, 17 9 | raccogliere con chiarezza i caratteri della nuova cultura. Le 18 9 | straordinarietà degli accidenti e dei caratteri. La virtù, posta qui a fare 19 9 | sviluppi le passioni e i caratteri. Il poeta non è un ribelle 20 9 | de' conti. Questi sono i caratteri di quella classe a cui apparteneva 21 9 | una grande ricchezza di caratteri comici, de' quali alcuni 22 9 | diavolo tien la coda. I caratteri seri sono piuttosto singolarità 23 9 | figlia di Tancredi. Ma i caratteri comici sono la parte viva 24 9 | tutte le sue varietà di caratteri e di accidenti i più atti 25 9 | annodando le fila, sviluppando i caratteri, disegnando le figure, distribuendo 26 11| culla della civiltà. ~I caratteri di questa coltura sono palpabili. ~ 27 11| riprodotta esattamente ne' suoi caratteri esterni, non fatta dall' 28 11| gioco delle passioni e de' caratteri sotto l'influsso di potenze 29 11| fondo che una femminella. Di caratteri e passioni non è a far parola: 30 12| sono rappresentate e tutt'i caratteri, comici e seri, e tutte 31 12| degl'incanti; aveva sigilli, caratteri, filattiere, pentacoli, 32 12| vita reale e studiarvi i caratteri, i costumi, i sentimenti, 33 12| straordinario. Le passioni, i caratteri, le idee non sono forze 34 13| un mondo di accatto e con caratteri già dati, ci sta a disagio, 35 13| sostenere l'interesse, quando i caratteri non sieno bene sviluppati 36 13| una perfetta varietà di caratteri, e con un'ironia tanto più 37 13| alla luce con tutt'i caratteri di una vita presente e reale. 38 13| Alcuni anzi son divenuti caratteri comici proverbiali, come 39 13| sobrie, e appena accennati i caratteri e i paesaggi, che sono l' 40 13| è superficie, passioni, caratteri, mezzi e fini, superficie 41 15| Machiavelli assegna i suoi caratteri distintivi, la razza, la 42 15| novelle del Decamerone. Caratteri, costumi, lingua e stile, 43 15| superficiale gittato sul mondo. I caratteri vi sono appena sbozzati; 44 15| interesse è perciò tutto nei caratteri e nel loro sviluppo. Il 45 16| Intorno vi si schieravano caratteri divenuti convenzionali, 46 16| gora. Il suo mondo e i suoi caratteri sono come un repertorio 47 16| e grande conoscenza de' caratteri, i quali si sviluppano ben 48 16| fuochi artificiali. Alcuni caratteri sono rimasti celebri, e 49 17| delle passioni. Nobilitò i caratteri, sopprimendo il volgare, 50 17| nel Petrarca e nel Tasso, caratteri femminili nel senso più 51 17| classificabili ne' loro caratteri esteriori, e divenute maniera 52 18| sentimenti idillici, anzi che di caratteri e di avvenimenti. Abbondano 53 18| e Terenzio, e produceva caratteri freschi e vivi, e per piacere 54 18| invenzione, così ci erano caratteri fissi e determinati, che 55 18| episodiche convenute, certi caratteri tradizionali, come lo sciocco, 56 18| azioni e quella mescolanza di caratteri con Aristotile alla mano 57 18| magnificamente innestate, caratteri ben trovati e ben disegnati 58 18| azioni, per la mescolanza de' caratteri, e per la parte data al 59 18| sonorità, questi sono i caratteri comuni a tutt'i poeti della 60 18| differenza degl'ingegni. ~ Questi caratteri sono più o meno comuni a 61 19| rappresentazione, essendo i caratteri concepiti astrattamente, 62 19| ozio e l'ignoranza sono i caratteri della vita ascetica e monacale, 63 19| che simboli e immagini, “caratteri poetici” di quella forza, 64 20| sentimenti, sviluppare i caratteri, graduare le situazioni 65 20| avvenimenti mostruosi, caratteri impossibili, un eroico patetico 66 20| l'aria della civiltà. I caratteri, come il maldicente, il 67 20| Le maschere, cioè certi caratteri o caricature tipiche del 68 20| delle situazioni e de' caratteri: qui fu la sua forza. E 69 20| rappresentavano come azione de' caratteri e delle passioni individuali 70 20| entrato ne' costumi e ne' caratteri, informava di tutta la 71 20| le passioni, a formare i caratteri. Privi d'iniziativa propria, 72 20| giunta ancora a temprare i caratteri. Trovi in questo Iacopo 73 20| appagabili, potea sfibrare i caratteri, trasformare il liberalismo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License