Capitolo
1 2 | giurisprudenza, scienze naturali, studi classici aveano già con
2 2 | Dante, che compirono i loro studi nell'Università di Bologna,
3 2 | Villani, dilettandosi degli studi rettorici, essa arte in
4 4 | che prepara con questi studi i giovani alle scienze speciali.
5 6 | Frutto di questi nuovi studi furono le sue canzoni allegoriche
6 6 | scientifiche.~ Tra questi studi nacque la seconda Beatrice,
7 8 | teologia fu segregata dagli studi di coltura generale e divenne
8 9 | veste” li appaga. I loro studi non hanno più a guida l'
9 9 | appena cominciavano i loro studi nella università, il nostro
10 9 | libero di sè, si gittò agli studi letterari, e come portava
11 9 | menava la vita, mezzo tra gli studi e i piaceri, spesso viaggiando,
12 9 | mercatura e si diè a' piacevoli studi e all'amore. Descritti in
13 9 | si richiedono “più alti studi”. E gli alti studi sono
14 9 | alti studi”. E gli alti studi sono il latino e il greco,
15 9 | della vita reale e de' suoi studi e reminiscenze classiche.
16 9 | teatro più conforme a' suoi studi classici ne' tempi eroici
17 9 | uomini valenti d'ingegno e di studi e poco favoriti dalla fortuna,
18 10| alcun che guardi, ~ gli studi in forni vede già conversi...~ ~
19 10| sappia leggere Dante, e gli studi sono mutati in forni. Il
20 10| grida il ferrarese. e gli studi “si convertono in forni”,
21 11| classici; frequentissimi gli Studi del Landino, del Crisoloro,
22 11| che alterna le ore tra gli studi e i lieti ozi. Ebbe in Lorenzo
23 11| cavalleresche, compì i suoi studi a Bologna dalle lettere
24 13| orazione inaugurale degli studi nel duomo di Ferrara, De
25 13| greco o caldeo.~ ~Fra questi studi e imitazioni uscì la Cassaria,
26 13| lo abbia tolto a' dolci studi e a' cari amici e spintolo
27 13| sue contrarietà, i suoi studi. Ci si vede tra la stizza
28 14| Folengo vi facea i primi studi sotto la guida di un tal
29 15| industrie, di commerci e di studi. ~ È un bel programma. E
30 15| è il pensiero volto agli studi positivi dell'uomo e della
31 15| Sembra un naturalista, che studi e classifichi erbe, piante
32 17| effondeva e si calmava negli studi, e lo tenne contemplativo
33 18| forme classiche e negli studi platonici. Uno de' suoi
34 18| attività. Compagno negli studi col Tasso a Padova, fu a
35 18| Chiabrera, che compiuti i suoi studi a Roma, educato da' gesuiti,
36 18| coscienza, come vedrà chi studi bene la storia del Concilio
37 19| trovarono alimento ne' suoi studi filosofici. Avea la visione
38 19| fare sul suo spirito gli studi filosofici. La sua cultura
39 19| sfrenata, cure insensate, studi incerti, somenze intempestive,
40 19| Londra. Ivi continuò i suoi studi lulliani e pubblicò Explicatio
41 19| reminiscendi. In questi studi meccanici e formali si rivela
42 19| educazione, co' maestri, con gli studi, col tempo, co' pregiudizi,
43 19| Telesio che avea fatto i suoi studi a Padova, a Milano, a Roma,
44 19| là che si formò ne' forti studi libera e ribelle l'anima
45 19| Assai presto oltrepassò gli studi delle scuole, e, fatto maestro
46 19| occulta ciò che era frutto di studi solitari. Le opinioni telesiane
47 19| piissimo, chiuso ne' suoi studi matematici; era un matematico,
48 19| uomo. Si maraviglia come si studi a migliorare la razza cavallina
49 19| prepara con ogni maniera di studi e d'investigazioni. E qui
50 19| facevano centro de' loro studi la natura e l'uomo; gli
51 19| più sa, coltivarono gli studi e si sforzarono di mantenere
52 19| forma più antipatica a' suoi studi e al suo genio. Gli venne
53 19| sperimenti, ma ne' suoi studi di erudito. Le scienze positive
54 19| movimento attraverso i suoi studi e i suoi preconcetti. ~
55 19| erudizione, lo feriva nei suoi studi, nella sua credenza e nella
56 19| quella superficialità di studi con tanta audacia di giudizi,
57 19| Avvezzo ai severi e profondi studi, a pensare co' sapienti
58 19| il maggior corso de' suoi studi”. Il latino veniva in fastidio,
59 19| suoi metodi e coi suoi studi. Era la resistenza della
60 19| spirito nuovo. Ne' suoi studi dell'antica sapienza italica,
61 20| svegliatissimo, avea fatto buoni studi, come il fratello, apparteneva
62 20| una restaurazione degli studi classici, e si combatteva
63 20| Milano, cominciò i soliti studi classici sotto i barnabiti,
64 20| domestiche a troncare i suoi studi e a ingegnarsi per trarre
65 20| allora la sostanza degli studi. Padrone di sè, ne' ritagli
66 20| però la vita. De' primi studi non gli era rimasto che
67 20| come un'eco, spesso per studi e giudizi di seconda mano,
68 20| sue relazioni, pe' suoi studi, e per le sue impressioni
69 20| diretta e si diedero agli studi: fiorirono le scienze, si
70 20| largo riordinamento degli studi. Che si voleva più? I liberali,
71 20| una seria preparazione di studi originali e diretti in tutt'
72 20| argomento di poca serietà di studi e di vita. Viviamo molto
|