Capitolo
1 1 | molle e voluttuoso fra tanto riso di natura. Anche nella lingua
2 2 | e poi dicevi con materno riso: ~ - Non dormir più che
3 7 | sua impressione che è il riso. Due persone in rissa cadono
4 7 | coi ghiottoni.~ ~Il suo riso è amaro; di sotto alla facezia
5 7 | si muta in pugnale. ~ Il riso muore, quando il personaggio
6 7 | voce in falsetto, di un riso equivoco, che vuol dire: -
7 7 | se ne sviluppa, mutato il riso in collera, come nella sua
8 7 | lusinghi l'immaginazione: riso di cielo, canti di uccelli,
9 7 | canto, e non luce e non riso; ma essendo Dante spettatore
10 7 | negli occhi e fiammeggia nel riso; e la verità è siccome in
11 7 | Come è la luce, così è il riso di Beatrice, un “crescendo”
12 7 | io vedeva, mi sembrava un riso ~ dell'universo, perochè
13 7 | intellettuale. La luce, il riso non sono altro che manifestazione
14 7 | Beatrice spiega così il suo riso a Dante: ~ ~ S'io ti fiameggio
15 7 | possente di descrivere quel riso e quella bellezza trasmutabile,
16 8 | e nella Commedia. Il suo riso è luce intellettuale, raggio
17 9 | il peccato; è il primo riso di una società più colta
18 9 | insipida, è appunto quel riso che abbonda nella bocca
19 9 | degli stolti. Perchè il riso abbia malizia o intelligenza,
20 9 | soverchiate dall'alto e profano riso di Giovanni Boccaccio. La
21 9 | dal suo sepolcro col suo riso incontaminato; i trovatori
22 9 | gitta nel loto, e dove il riso è soverchiato dal disgusto
23 9 | era caduta: sopravvenne il riso, come di cose oramai comuni.
24 9 | artificiale e convenzionale. Lì il riso è serio, perchè lascia qualche
25 9 | nella coscienza; qui il riso è per il riso, per passare
26 9 | coscienza; qui il riso è per il riso, per passare malinconia,
27 9 | parte sua a produrre il riso. Qui è il fondamento della
28 9 | situazione e provoca il riso di un tratto e irresistibilmente:
29 9 | nella scala del comico. Il riso, perchè vi sei ben preparato
30 9 | inaspettati, anzi spesso più che riso è una gioia uguale che ti
31 9 | contenta, e ti si vede il riso sotto le guance, non tale
32 9 | smorfia che provochi il riso, non tratta il suo argomento
33 9 | tua contemplazione, nè il riso, che talora ti coglie, t'
34 9 | che rende più saporito il riso a spese del “paternostro”
35 11| tutta al di fuori, è un riso della natura e dell'anima:
36 11| tratto ironico; ma questo riso della coltura a spese della
37 12| sue Notti, eccitando il riso o movendo la curiosità.
38 13| di anima e di genio. Il riso è puro di amarezza e di
39 13| ghigno di Lorenzo, e il riso beffardo del Pulci, e già,
40 13| elegiaci. Ma, se il suo riso non è intenzionale, non
41 13| nel suo Orlando. Il suo riso è più serio e più profondo. ~
42 13| serio e più profondo. ~ È il riso dello spirito moderno, diffuso
43 13| reale e del possibile, è il riso precursore della scienza. ~
44 13| far dopo la morte? ~ ~Un riso scettico aleggia sulle virtù
45 13| più serie apparenze. È un riso talora a fior di labbra,
46 14| dal vernacolo, produce il riso. La parodia che è nelle
47 15| spagnuoli l'alto e spensierato riso di letterati, artisti, latinisti,
48 15| uscì la Mandragola, l'alto riso nel quale finirono le sue
49 15| versi, ma strazianti. Il suo riso è frutto di malinconia.
50 15| Tutti ridevano. Ma il riso di tutti era buffoneria,
51 15| buffoneria, passatempo. Nel riso di Machiavelli ci è alcun
52 15| immaginazione non ci è il riso e non ci è l'indignazione
53 17| suo epigramma latino. Il riso del Boccaccio morì sulle
54 17| E quando ebbe un primo riso della fortuna, il giorno
55 17| i fiori, gli alberi, il riso della primavera, le fresche
56 18| il suo grande poeta. È il riso della nuova generazione,
57 18| rosa del Marino: ~ ~ Rosa, riso d'amor, del ciel fattura, ~
58 18| intorno agli atti, come il riso, il bacio. Il Marino confessa
59 18| amorosa, allegrata dal riso del cielo e della terra.
60 20| La tragedia ammetteva il riso, e la commedia ammetteva
61 20| impressionabile, facile al riso e al pianto. La sua base
62 20| terrore, collera, pianti, riso, com'è ne' racconti delle
63 20| disprezzo. L'Italia avea riso abbastanza, e rideva ancora
64 20| Passeroni e di Goldoni. Qui il riso è alla superficie, sotto
65 20| sforzo dissimula sotto il suo riso, e avete Vittorio Alfieri.
66 20| immaginazione musicale è un riso, un canto, un inno, il mondo
67 20| dell'artista, quel divino riso, col quale segue in tutti
68 20| greco, finiva la vita nel riso sarcastico di commedie triste.
69 20| progresso è menzogna. Al primo riso della fortuna ci era la
70 20| a che disparve sotto il riso motteggiatore del secolo
71 20| Si era addormentata col riso del Berni sul labbro. La
72 20| poltrona”, furono materia di un riso non privo di tristezza.
|