Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pubblicava 3
pubbliche 10
pubblici 5
pubblico 72
pubblicò 2
publicoli 1
pucci 1
Frequenza    [«  »]
72 anni
72 ecco
72 passione
72 pubblico
72 purgatorio
72 riso
72 studi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pubblico

   Capitolo
1 2 | salì a gran fama presso un pubblico avido di scienza e pieno 2 2 | Guido era il ritratto; un pubblico uscito dalle scuole, per 3 2 | strani. ~ ~Tal poeta, tal pubblico. E si andò così formando 4 2 | parer maraviglia a quel pubblico scolastico. Venne perciò 5 2 | esser dimenticato dal colto pubblico, sì che le sue poesie ci 6 2 | galanteria de' trovatori: il pubblico domandava cose e non parole. 7 4 | costumi e a ben dire in pubblico e in privato bastasse imparare 8 4 | degli antichi e offrirlo al pubblico come un bel mazzetto. E 9 9 | da ogni altro plebeo e pubblico stile di parlare” e “sotto 10 9 | cercando di divertire il pubblico con motti e ciance ed iscede; 11 11| imbiancate, a uso di un pubblico più colto. Santo Abraam, 12 11| religioso, politico, morale, pubblico e privato, da cui potesse 13 12| vuoto ozio degli spiriti il pubblico prendeva una viva partecipazione. 14 12| mantiene viva, ed è nel pubblico l'amore e la stima della 15 12| ariostesca. Non piacque al pubblico, ma piacque a Speron Speroni, 16 12| piaciuto al Varchi. E il pubblico avea ragione; chè non s' 17 12| posto per far ridere il pubblico co' suoi lazzi, mentre gli 18 12| produzione era infinita, il pubblico diveniva meno severo, e 19 12| stimolare la curiosità del pubblico e le sue tendenze licenziose 20 13| abbandona alle risate del pubblico. Ad una scena tenera succede 21 14| fredda accoglienza di un pubblico così colto e artistico. 22 15| privato, così ci è un dritto pubblico, o dritto delle genti, o, 23 15| allo Stato. L'interesse pubblico è il suo interesse. Libertà 24 15| ma che parevano a quel pubblico intelligente e scettico 25 15| infelicità”. È zelante del ben pubblico, ma “non s'ingolfa tanto 26 16| dedito a piacere al suo pubblico, a interessarlo, a guadagnarselo, 27 16| gusti del suo padrone, il pubblico. Perciò fu lo scrittore 28 16| le risa del rispettabile pubblico. Codesto mondo era la commedia, 29 16| abbandonati alle risa del pubblico, sono loro la materia comica. 30 17| composizione, e ne chiede scusa al pubblico. Ma il pubblico, avvezzo 31 17| scusa al pubblico. Ma il pubblico, avvezzo alle larghe e magnifiche 32 17| e reale. Ma non parve al pubblico, che non potè risolversi 33 17| romanzi e il favore del pubblico, e ci spiegheremo come la 34 18| e poi per far piacere al pubblico improvvisavano una commedia 35 18| più intelligenti del gusto pubblico: perciò più svelta e vivace 36 19| biblioteca appartenente al pubblico, verun orto botanico o gabinetto 37 19| utile proprio e l'interesse pubblico: il calcolo si accompagnava 38 19| che veniva e dall'applauso pubblico e dalla benevolenza de' 39 20| Sophocli Italo”. Ma il pubblico, che lo idolatrava, si ostinò 40 20| fuori della musica. E il pubblico avea ragione. Sono una poesia 41 20| Sarro compositore, e col pubblico dell'Angelica e degli Orti 42 20| superficiale, come il suo pubblico! Ne uscì non una tragedia, 43 20| dalla Bulgarelli e da quel pubblico nell'anima conforme del 44 20| con tanta vivacità, che il pubblico ride e applaude, come volesse 45 20| Metastasio indovinava il suo pubblico, e trovava se stesso. Quel 46 20| esperienza del teatro e del pubblico. Ingegno svegliato e rapido, 47 20| straordinarietà tolga il pubblico alla contemplazione della 48 20| meritarsi gli applausi del pubblico. Appunto perchè questo eroismo 49 20| interessantissimo, se nel pubblico e nel poeta ci fosse il 50 20| spirito e di carattere col suo pubblico. Ben ne ha una coscienza 51 20| maestro di musica, il pubblico sa più che farsi della parola, 52 20| rapidità dell'espressione. Il pubblico abbandonando la letteratura, 53 20| è costretta a seguire il pubblico. E il pubblico non è più 54 20| seguire il pubblico. E il pubblico non è più l'accademia, ancorchè 55 20| accostarsi un po' più al pubblico, usando forme spigliate 56 20| si scandalizzavano; ma il pubblico applaudiva. Per vincere 57 20| bisognava fare e piacere al pubblico. Ora l'attività intellettuale 58 20| accademici abbandonati dal pubblico. Lo stesso era per lo stile. 59 20| sostentare la vita adulava il pubblico e gli offriva quell'imbandigione 60 20| servire e compiacere al pubblico. Per qualche tempo si accapigliarono 61 20| argomento secondo il gusto pubblico, commedie sentimentali, 62 20| rivelò a se stesso e al pubblico nella Vedova scaltra. Cominciarono 63 20| a poco nella ragione un pubblico accostumato alle iperboli, 64 20| per sola interessare il pubblico, e che non le era necessario 65 20| termini per contentare il pubblico, la compagnia e gli avversari. 66 20| sempre maggior comunione col pubblico; ma oramai quel Dottor bolognese 67 20| riuscì a interessarvi il pubblico, perchè quel mondo ha un 68 20| del popolo. E poichè il pubblico s'interessava ancora alla 69 20| occasione, disprezzava il pubblico che l'applaudiva, non prendeva 70 20| di fuori. Ma l'entusiasmo pubblico mostrava che ci era la materia 71 20| erano còlte a volo da un pubblico che si sentiva uno con gli 72 20| pensiero o il sentimento pubblico, come era la Lega lombarda,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License