Capitolo
1 2 | I fatti della Bibbia, la passione e morte di Cristo, le visioni
2 2 | impeto e dalla veemenza della passione. Ma qui non ce n'è vestigio;
3 3 | ebbe tempo di divenire una passione, come si direbbe oggi, rimase
4 5 | ivi il più alto ideale. La passione dell'anima è l'esser legata
5 5 | venuta di Cristo, la sua passione, morte e trasfigurazione,
6 5 | venerdì santo racconta la passione e la morte di Cristo. Il
7 5 | parola. Tale era pure la Passione, rappresentata a Roma nel
8 5 | gode tutta; e s'ella ha passione, ~ è per esser legata al
9 6 | indignazione, il dolore, la passione del cronista, che comunica
10 6 | raro intervallo, che la passione lo scalda e lo fa eloquente,
11 7 | investigazione e non ci è passione, dico la passione che è
12 7 | non ci è passione, dico la passione che è generata da un amoroso
13 7 | quale il rigoglio della passione e la sovrabbondanza della
14 7 | tragica: il motivo è la passione, dove la vita si manifesta
15 7 | sua violenza; perchè la passione raccoglie tutte le forze
16 7 | quando è stretta dalla passione. - Io ti amo e ti amerò
17 7 | Francesca. ~ Ma quando la passione vuole realizzarsi, s'intoppa
18 7 | tragica collisione tra la passione e il fato, l'uomo e Dio,
19 7 | peccato. Nella vita nè la passione, nè il fato sono nella loro
20 7 | sono nella loro purezza: la passione ha le sue fiacchezze e oscillazioni;
21 7 | isolata dal fatto ed è pura passione e puro carattere, perciò
22 7 | appassionati, mantengono la loro passione di rincontro a Dio, è la
23 7 | esprimono la violenza della passione. In quella natura eterna
24 7 | esteriorità: non carattere, non passione, non intelligenza, non volontà.
25 7 | mimica e tutta esterna, passione tradotta in moti e gesti,
26 7 | di lor nascimenti. ~ ~La passione trasforma la faccia dell'
27 7 | gruppi nella violenza della passione. È la stessa idea che si
28 7 | colossali, la energia della passione e la serenità del fato.
29 7 | tragico, dove l'impeto della passione e la violenza del carattere
30 7 | divenuta volgarità. È la passione che si muta in vizio, il
31 7 | che diviene malizia. La passione è poetica, perchè ha virtù
32 7 | liberamente: il vizio è la passione fatta abitudine, ripetizione
33 7 | spirito rimane estraneo. La passione produce il carattere, la
34 7 | volontà, che è la stessa passione in continuazione; il vizio
35 7 | innanzi all'immaginazione la passione invermiglia la faccia di
36 7 | terreno e di celeste, di passione e di ragione, di concreto
37 7 | per l'incarnazione e la passione del Verbo; la verità rivelata,
38 7 | sangue, il movere della passione. E con l'immagine tutto
39 9 | non sarebbe mancata nè la passione di Lutero, nè l'eloquenza
40 11| latinisti e grecisti: la passione invade anche le donne. Grande
41 11| lotta intellettuale, ogni passione politica. Hai plebe infinita,
42 13| ultimo sguardo pieno di passione all'amata: ~ ~ per queste
43 13| nel maggiore strazio della passione. Veggasi nel canto quarantacinquesimo
44 13| Sono voci d'angoscia e di passione, che prima di giungere a
45 14| egli ci mise intenzione e passione. Ciò che negli altri era
46 15| fatto per libidine o per passione o per fanatismo, senza scopo.
47 17| medesimo, la lotta della passione con la ragione. Passione
48 17| passione con la ragione. Passione e ragione sono in Dante
49 17| canta non la ragione, ma la passione, nella quale si manifesta
50 17| e delle sue forze. Nella passione e morte di Cristo l'interesse
51 18| vestigi di qualche seria passione. Repertorio vecchio di concetti
52 18| Il secolo era vuoto di passione e di azione, e vuoto di
53 18| nel Chiabrera: dee essere passione, che stimoli l'immaginazione
54 18| svegli la meditazione Una passione l'ha il Chiabrera, e non
55 19| fede, e stimolato dalla passione. La reazione avea vinto
56 19| politico, anzi che con la passione del filosofo e del riformatore;
57 19| accinse il Sarpi. E se la passione politica fosse in lui soprabbondata,
58 19| pensiero, stimolato dalla passione, affinato dalla lotta, pronto
59 19| tirannide, l'errore, la passione, il male, il dolore, fatti
60 19| filosofico, e più viva era la passione contro il presente. Tutto
61 20| vari e concitati moti della passione femminile, le sue smanie
62 20| tutto è contemporaneo. La passione non ha semplicità e non
63 20| e la donna è tutto: la passione, unica dominatrice, diviene
64 20| è in quei sì e no della passione, in quei movimenti subitanei,
65 20| e che perciò fomenta la passione del suo padrone. Emirena
66 20| altro genere. Ma ci era la passione, e ci era l'interesse, e
67 20| quelle sue facoltà. Una passione si piglia facilmente in
68 20| altri. Ma divennero in lui passione, scopo unico e ultimo della
69 20| L'occhio torbido della passione non guarda intorno, non
70 20| esterni. Alfieri è tutto passione, diresti quasi che voglia
71 20| rimetteva in via con minor passione, ma con maggior senso del
72 20| con gl'Inni. Il Natale, la Passione, la Risurrezione, la Pentecoste
|