Capitolo
1 2 | rimasa per molti secoli l'ultima parola della critica italiana:
2 3 | dottrinale. L'impressione ultima è che la terra è il regno
3 5 | del vero, e non giunge all'ultima luce mentale, all'ultimo
4 5 | di qualche signore.~ ~L'ultima battaglia è tra il Senso
5 5 | Intorno alla morente fanno l'ultima battaglia l'angiolo e il
6 5 | giudizio: ~ ~ E questa è la mia ultima sentenzia, ~ che la venghi
7 6 | quel modo, lei inconscia. L'ultima frase di ogni sua lettera
8 6 | Achilleis e l'Eccerinis. Quest'ultima rappresenta la tirannide
9 6 | quella catastrofe cagione non ultima fu lui. O piuttosto ne ha
10 6 | nella via di scienza, ch'è ultima perfezione”. Scrisse in
11 7 | non riman libera che l'ultima e più bassa operazione dell'
12 7 | il comico giunto alla sua ultima punta si scioglie; e n'esce
13 7 | il purgatorio esce dall'ultima bolgia infernale, e Lucifero,
14 7 | dove la carne fa la sua ultima apparizione. Il suo potere
15 7 | sovente ne' suoi sogni! ~ L'ultima forma sotto la quale si
16 7 | accessibile all'arte. ~ Siamo all'ultima dissoluzione della forma.
17 7 | poi tace contenta ~ dell'ultima dolcezza che la sazia...~ ~
18 8 | rappresentata in quella lotta ultima, nella quale Roma, vincendo
19 8 | alfin dolci tremanti, ~ ~ ultima speme de' cortesi amanti. ~ ~
20 8 | non l'abbia condotto all'ultima perfezion tecnica. Nelle
21 8 | posa, che non abbia data l'ultima finitezza al suo idolo;
22 9 | discorde al di dentro, è l'ultima voce letteraria, rettorica
23 9 | spirito, che si rivela un'ultima volta con tanta malinconia
24 9 | uccisole il marito, nell'ultima disperazione, parlando all'
25 9 | alla luce, e gli darà l'ultima e perfetta forma. ~ Simile
26 9 | preveduti e regolati. L'ultima impressione è che signore
27 9 | vi si piegava, nè gli fu ultima cagione d'amarezza quel
28 9 | sangue, ma nella virtù; e l'ultima impressione è la condanna
29 9 | cui vivono. La conclusione ultima è la rivendicazione delle
30 10| L'ULTIMO TRECENTISTA~ ~L' ultima voce di questo secolo è
31 11| che non l'abbia reso con l'ultima finitezza e perfezione.
32 11| vuol farsi cristiano all'ultima ora, è quale potrebbe suonare
33 12| si riassume, attingendo l'ultima perfezione. ~ Gittando un'
34 12| dare alla sua materia l'ultima perfezione, così nell'insieme
35 13| dato alle sue creazioni l'ultima forma che lo contenti. Da
36 13| motivi interni è spinto all'ultima punta. Se l'elemento soprannaturale
37 13| quel suo mondo, e gli dà l'ultima finitezza. Di che nasce
38 14| parodia e l'impressione ultima è una risata sopra tutti
39 14| còlta dal vero nella sua ultima espressione: coltura e arte
40 14| talora negligenza; desideri l'ultima mano, desideri la serietà
41 15| utopia o una illusione, un'ultima tavola alla quale si afferra
42 16| immagine del secolo ha in lui l'ultima pennellata.~ Pietro nacque
43 17| questi tentativi fino all'ultima età. Sarebbe riuscito un
44 17| spirito italiano fa la sua ultima apparizione poetica tra'
45 17| un nuovo significato. È l'ultima apparizione magica della
46 17| Così la maga Armida è l'ultima maga della poesia e la più
47 17| solito quadro, e vi pone l'ultima mano. Qui vedi raccolto
48 17| Omero all'Ariosto; ma è nell'ultima sua forma, raffinata o artificiosa.
49 18| superficie levigata con l'ultima eleganza, una versificazione
50 18| del Boccaccio nella sua ultima forma, purgato e castigato,
51 18| tecnica, giungeva allora all'ultima perfezione. I più mediocri
52 18| vacuità nel fondo, è un'ultima forma della decadenza; anzi
53 19| e materialista ha la sua ultima espressione. Anche a Bruno
54 19| diretta e propria, in che è l'ultima perfezione della prosa.
55 19| Francesco Redi, in cui fa la sua ultima comparsa il toscano, già
56 19| presentimento e la divinazione dell'ultima sintesi, risultato di una
57 19| condizioni sociali, questa è l'ultima parola di Campanella. La
58 19| tentò di ammazzarlo; e all'ultima, colpito dal ferro assassino,
59 19| Manca a questa prosa quell'ultima finitezza, che viene dalla
60 19| intelletto spinto sino alla sua ultima depravazione, sofistico
61 19| cartesiana aveva la sua ultima espressione, il suo punto
62 19| Cartesio è completa, è l'ultima parola della critica. Ma
63 19| La negazione giungeva all'ultima sua efficacia nell'ironia
64 20| cantabile e musicabile, ha come ultima espressione il dramma in
65 20| rimanere letteratura. Quest'ultima forma della vecchia letteratura
66 20| parla, dà sempre ragione all'ultima impressione. Si trova eroe
67 20| letteratura vi raggiunge l'ultima perfezione; l'espressione
68 20| che non le abbia data l'ultima finitezza. Attribuiscono
69 20| e la Bibbia diviene l'“ultima parola di un credente”.
70 20| arte, nella storia. È un'ultima eliminazione di elementi
71 20| accademia e arcadia è la forma ultima delle dottrine stazionarie.
|