grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 4 | Dice che la chiesa di san Pietro fu fondata a' tempi di Ottaviano,
2 4 | di Ottaviano, quando san Pietro e Cristo stesso non erano
3 4 | detti dell'Apostolo, di san Pietro e di Salomone. ~Questo era
4 4 | Dio, e cita Salomone e san Pietro e i santi Padri. Questo
5 5 | a fare. - Poi si volge a Pietro, che promette difendere
6 6 | lì a due ore usciva a San Pietro un buon miglio di strada,
7 7 | dell'altro mondo, ed è san Pietro che gli apre la bocca e
8 7 | Matilde, Beatrice, san Pietro, san Bernardo, la Vergine,
9 7 | con la luce; l'ira di san Pietro fa trascolorare tutto il
10 7 | Benedetto i benedettini, e san Pietro il papa. Tutt'i re di quel
11 7 | benedettini e l'invettiva di san Pietro. ~ Questo contrapposto tra
12 7 | Clemente, ma ci era stato san Pietro e Lino e Cleto e Sisto e
13 7 | la sua fede. Allora san Pietro lo incorona poeta, e poeta
14 7 | banditore della verità. San Pietro gli dice: ~ ~ e non asconder
15 7 | qui si pone accanto a san Pietro e se ne fa l'interprete,
16 9 | della vita, come compar Pietro e maestro Simone e fra Puccio
17 11| piovean de' seracini”; e san Pietro attende le anime de' cristiani: ~ ~
18 11| cristiani: ~ ~ E perchè Pietro a la porta è pur vecchio, ~
19 12| pochi altri, capitanati da Pietro Bembo, boccaccevole e petrarchista,
20 12| così gran pregio, quali Pietro Bembo, il caposcuola, e
21 12| Michelangelo e l'Ariosto, Pietro Aretino e il Bembo, e Bernardo
22 12| Firenze, può concepire il San Pietro, la vasta mole, che è il
23 12| Scuola di Atene, il San Pietro, l'Orlando furioso sono
24 12| si paganizzò anche san Pietro, e paganizzava anche Leone
25 13| il Folengo, e nel novanta Pietro Aretino. ~ Nel novantotto,
26 13| Ungheria, o che raccomanda a Pietro Bembo il figlio, e gli narra
27 15| Medici cadeva tra' lazzi di Pietro Aretino. Gli stranieri guardavano
28 16| XVI PIETRO ARETINO~ ~Il mondo teologico-etico
29 16| cinica e più depravata è Pietro Aretino. L'immagine del
30 16| lui l'ultima pennellata.~ Pietro nacque nel 1492 in uno spedale
31 16| troncò il disegno e la vita. Pietro avea coscienza oramai della
32 16| flagello de' principi, il divin Pietro Aretino”. Un pedante, parlando
33 16| nostro Plinio.” “Purchè Pietro se ne contenti”, rispose
34 16| nominò cavaliere di San Pietro. E per poco non fu fatto
35 16| bianco coronato di alloro: è Pietro Aretino. Aretino a dritta,
36 16| rosso: sempre l'immagine di Pietro Aretino. Morì a sessantacinque
37 16| Chi fu dunque questo Pietro, corteggiato dalle donne,
38 16| Quello che essi pensarono, Pietro fu. ~ Ebbe da natura grandi
39 16| scrisse carte di vitupèri. Pietro Strozzi lo minaccia di ucciderlo,
40 16| uscire dall'immaginazione di Pietro. Pure è il solo lavoro che
41 16| cerimonie de' culti divini. ~ ~Pietro non è un malvagio per natura.
42 16| e la vanità del bene. ~ Pietro come uomo è un personaggio
43 16| forme e si cristallizza. ~ Pietro, di mediocrissima coltura,
44 16| pensoso e contemplativo, lui, Pietro Aretino! La vista della
45 16| riderne; dove il mondo di Pietro è cosa reale, e ne ha una
46 16| ecco ciò che significa Pietro Aretino, come scrittore.
47 16| per curiose notizie. ~ Ma Pietro ha ancora una certa importanza,
48 16| rado scarno e paludoso. Pietro dà dentro in tutto questo
49 16| cinque volte in iscena. Pietro se ne burla con molto spirito: “
50 16| più fino e nel più minuto. Pietro vi gavazza entro, come nel
51 16| popolare molto espressiva Pietro morì di soverchio ridere,
52 17| allievo e poi il rivale di Pietro Aretino, predicatosi da
53 17| Boccaccio morì sulle labbra di Pietro Aretino. La censura preventiva,
54 17| Speroni. Ciascun vede quanto Pietro Aretino entrasse innanzi
55 18| soprattutto di santi, come di Pietro, Paolo, Cecilia, Maria Maddalena,
56 18| nello sfacciato cinismo di Pietro Aretino: fu essa vita e
57 18| Citammo già alcuni esempi di Pietro Aretino. Ora ci è in tutti
58 18| più semplici, un po' di Pietro Aretino. E quando questo
59 18| vedono già i vestigi in Pietro Aretino, e che ora tengono
60 19| Sembra un periodo rubato a Pietro Aretino, che ne facea mercato.
61 19| lettere e di coltura con Pietro Bembo, ora diveniva il centro
62 19| meglio i popoli stranieri. Pietro Maffei da Bergamo scrivea
63 19| Passati erano i bei tempi di Pietro Aretino. La letteratura
64 19| Andrea, D'Aulisio, Argento, Pietro Giannone. I gesuiti cercavano
65 19| più tardi il Triregno, di Pietro Giannone. La Storia per
66 20| giunto alla sua crisi in Pietro Metastasio. Oramai si viene
67 20| nuova, principali motori Pietro Verri e Cesare Beccaria.
68 20| Alessandro Manzoni e di Pietro Giordani. E l'esagerazione
69 20| verso panegirici insipidi. Pietro Verri, salito in ufficio,
70 20| Giovanni e Ippolito Pindemonte, Pietro Giordani. Dirimpetto a Melchiorre
71 20| nel purismo rettorico di Pietro Giordani. La scuola andava
|