Capitolo
1 1 | avea nodrito; ~ sonaglio d'oro ti facea portare, ~ perchè
2 5 | un mirabil liquore. ~ ~ D'oro e d'argento n'è la sua cannella, ~
3 5 | sponde di smeraldi e d 'oro fine, ~ e tutta la città
4 5 | barba e i capelli pareano d'oro, e ' denti suoi parevano
5 6 | amico”. Dino fece il ponte d'oro al nemico che entra, contro
6 6 | mandato alla fonte dell'oro, - risponde il papa. È una
7 7 | una specie di età dell, oro della vita cristiana. ~
8 7 | sollevando i pravi”, “Dio d'oro e d'argento”; e spesso in
9 7 | che ricorda l'età dell'oro, dove tutto è pace e affetto,
10 7 | parevano sette alberi d'oro, e dietro gente vestita
11 7 | fiori ~ quasi rubin che oro circoscrive. ~ Poi come
12 7 | fiori inebbrianti, in quell'oro, in quei rubini, in quelle
13 7 | particolare, tra l'età dell'oro del cristianesimo e i tempi
14 7 | paradiso. ~ Questa età dell'oro collocata nel passato e
15 7 | vedi l'ideale dell'età dell'oro e della domestica felicità
16 8 | Non vedi più i “capei d'oro” e le “rosee dita” e il “
17 9 | realtà. Ebbe la sua età dell'oro, evocata da Dante con tanta
18 9 | che li suoi crini parean d'oro, ~ non per treccia ristretti,
19 9 | antiche favole e dell'età dell'oro, quando le deità scendevano
20 9 | il cuore in una coppa d'oro: la quale, messa sopra esso
21 11| come un crogiuolo, dove l'oro si affina. La sensuale e
22 11| indifferente, e tutto vuole sia oro e porpora. Perciò non hai
23 11| questo ideale è l'età dell'oro e la vita campestre, con
24 11| descrizioni è quella dell'età dell'oro, dove è patente questo difetto.
25 11| eleganza di un uomo che fa oro ciò che tocca, congiunta
26 12| del Gelli, nell'Asino d'oro e ne' Discorsi degli animali
27 12| animali e nel suo Asino d'oro. Gli altri procedono più
28 12| vorrei per mille fiorini d'oro in beneficio vostro, che
29 13| coltre, ~ come di seta o d 'oro ben mi corco. ~ E più mi
30 13| pena? -~ ~ Sia ver che d'oro m'empia la scarsella ~ e
31 13| mano in quella chioma d'oro, ~ e strascinollo a se'
32 13| sentimento:~ ~ Zaffir, rubini, oro, topazi e perle ~ e diamanti
33 15| otto capitoli dell'Asino d'oro, sotto nome di bestie satira
34 15| architravi e le cornici d'oro fino e azzurro oltramarino, ...
35 15| subito uscì col vello d'oro alle spalle, ballando eccellentissimamente,
36 15| pubblica. Sarà l'età dell'oro. Le nazioni saranno confederate,
37 16| di raso nero ricamata in oro, che non fu mai la più superba;
38 16| gratificazioni, stoffe d'oro e d'argento, catene e anella
39 16| argento, catene e anella d'oro, statue e dipinti, vasi
40 16| presenti, chi un vaso d'oro, chi un quadro, chi una
41 16| primo gl'inviò una catena d'oro composta di lingue incatenate
42 16| azzurro-turchine, ricamate in oro, che ho ricevute insieme
43 17| Francia ebbe il suo secolo d'oro, co' suoi poeti, filosofi
44 17| quale chiamò “la testa 'oro fino' e 'tetto d'oro'; gli
45 17| vita pastorale: l'età dell'oro attinge anche di là le sue
46 18| nel candido seno, ~ e l'oro delle stelle ha nel bel
47 18| felicità, posta nell'età dell'oro, cioè a dire fuori de' travagli
48 18| pastorale e dell'età dell'oro, contrapposta alla corruzione
49 18| che gli è un “cadavere d'oro”. Splende e non scalda,
50 18| quei personaggi vestiti di oro e di porpora sono morti
51 18| una tirata sulla fame dell'oro. Gli manca ogni talento
52 18| d'argento arabescati e d'oro ~ ridono gli elsi della
53 18| puro natio dolce idioma ~ l'oro s'affina; e se non è a'
54 18| di minio, di cinabro, d'oro, di verdazzurro, di lacca;
55 19| naturalmente l'elogio dell'età dell'oro, la sua età, il suo regno,
56 19| apprende. Ne l'età... dell'oro per l'ocio gli uomini non
57 19| termine, una rediviva età dell'oro, l'attuazione del divino
58 19| la sua rediviva età dell'oro. Il quadro è vecchio, ma
59 19| la natura nell'età dell'oro, e tale ritornerà: ~ ~ Se
60 19| funesto. ~ ~Base dell'età dell'oro è la fratellanza e uguaglianza
61 19| Bruno spregia l'età dell'oro, stato d'innocenza, alla
62 19| Attendendo l'età dell'oro, Campanella vede il mondo
63 19| sociali. L'abbondanza dell'oro per la scoperta dell'America
64 19| la vera proporzione fra l'oro e l'argento di Gaspare Scaruffi,
65 19| fare abbondare i regni di oro e d'argento di Antonio Serra
66 19| unità francese e il secolo d'oro, la monarchia di Carlo quinto
67 19| rappresentavano l'età dell'oro, e in quella nullità della
68 19| moltitudini, come dell'età dell'oro Dante, Machiavelli, Sarpi,
69 20| della società, nell'età dell'oro e nella vita pastorale.
70 20| collocate nell'età dell'oro, e sveglia l'eroismo intorno
71 20| paragone: ~ ~ Come dell'oro il fuoco ~ scopre le masse
|