Capitolo
1 1 | fra la gente educata e che meglio la distinguano dalla plebe. ~
2 1 | ti parte: ~ ch'assai val meglio un'ora ~ morir, che ognor
3 1 | semplice e sincera: ~ ~ Perzò meglio varria ~ morir in tutto
4 2 | personificazioni. In un suo sonetto de' meglio condotti e di grande perfezione
5 3 | concetto scientifico; o per dir meglio, ci è l'allegoria e ci è
6 4 | uomo inculto parla assai meglio che non scrive, è a presumere
7 4 | fiore” quel raccogliere il meglio degli antichi e offrirlo
8 4 | nella stessa idea, o per dir meglio, era questa l'idea comune,
9 5 | amor naturale”, e che il meglio sarà tornare in casa del
10 5 | sie smarrita, ~ faresti meglio a picchiarti un po' il petto: ~
11 6 | buoni uomini! Non si può meglio rappresentare la malizia
12 6 | schernirono, dicendo che “meglio era arrotare i ferri”. E
13 6 | Nessuno può dipingerlo meglio che non fa egli medesimo. ~
14 6 | della scienza. Scegliere il meglio di qua e di là e far cosa
15 7 | scuola. La terra si manifesta meglio al coltivatore che al proprietario.
16 7 | vita propria, o per dir meglio non ha vita alcuna: l'interesse
17 7 | risolve il comico. Qui ci è di meglio. Tra questi esseri petrificati
18 8 | delle immagini, e vede il meglio e al peggior s'appiglia,
19 8 | cercare o trovare, ma a dir meglio ciò che è stato detto da
20 8 | contraddizione: ~ ~ e veggio il meglio ed al peggior m'appiglio. ~ ~
21 9 | esame. Gli uomini amavano meglio scoprire e postillare manoscritti,
22 9 | pel quale non era nato. Meglio riuscì nel Filostrato, dove
23 9 | che precedono; il poeta sa meglio descrivere che ragionare:
24 9 | lor credette. ~ ~Perchè meglio si comprenda questa disarmonia
25 9 | figliuole di un ghibellino, amò meglio dotarle magnificamente e
26 9 | Bestia, carattere comico de' meglio disegnati. Il foggiar miracoli,
27 9 | mettere in vista ciò che può meglio trastullare la nobile brigata.
28 10| fiorentino. Non si potea meglio dipingere la fisonomia che
29 11| diviene una febbre, o per dir meglio, quella tale corrente elettrica
30 11| cala nel popolo. O, per dir meglio, popolo non ci è. Cadute
31 11| ventura: servivano chi pagava meglio: il nemico dell'oggi diventa
32 11| dell'umanità, o per dir meglio, dell'umanismo. Questo è
33 11| nostra letteratura e delle meglio disegnate e sviluppate del
34 11| chi non ne scrisse poi? Meglio riuscirono le sue Egloghe
35 11| frate. Nessuna cosa dipinge meglio quale stacco era fra una
36 12| spirito. Una delle novelle meglio condotte è la “scimia” del
37 12| si contenta gode. E per meglio avere l'uno e l'altro intento,
38 13| non è prosa, gli riesce meglio la commedia, ancorchè il
39 13| grandezze, nè onori; “gli sapeva meglio una rapa” in casa sua che
40 13| in salir tanti gradi? Meglio fora ~ starmi in riposo,
41 13| d 'acqua veder parme, ~ meglio è star nella solita quiete. ~ ~
42 15| calendario romano. O per dir meglio, il nuovo tipo morale non
43 15| forze che lo movono. E chi meglio sa calcolarle, colui vince.
44 16| Ma in generale amavano meglio trattarlo come Cerbero,
45 16| alla moda, più popolare e meglio ricompensato. I suoi libri
46 16| lezione in Firenze. Amavano meglio latinizzare che toscaneggiare
47 16| e la decenza senza valer meglio degli altri.” Non ascoltate
48 16| regala, quando non ha di meglio. Talora vuol pur dire, ma
49 17| anche ecclesiastici, amarono meglio ardere su' roghi o esulare
50 17| scheletro, il quale, perchè meglio congegnato e meccanizzato,
51 17| casi di morte gli riesce meglio l'elegiaco che l'eroico.
52 18| sua coscienza. O, per dir meglio, coscienza non ha: quel
53 18| emulo, che pretendea di far meglio: un mondo plasmato nelle
54 18| memoria santo Stefano assai meglio che non fa in sette strofe
55 19| bestialità. Il personaggio meglio riuscito è il pedante, che
56 19| a proceder... di bene in meglio, afinchè perveniate... a
57 19| immaginazione napoletana, o, per dir meglio, due culture, la cultura
58 19| vestirono la società a nuovo per meglio conservare il vecchio. Presero
59 19| polvere scolastica, e per meglio vincere il laicato presero
60 19| mostravano repubblicani per meglio dominare i principi, ed
61 19| possibilmente a' nuovi tempi per meglio conservarlo nella sua sostanza;
62 19| lingua sanscrita. Si conoscea meglio il mondo, e meglio i popoli
63 19| conoscea meglio il mondo, e meglio i popoli stranieri. Pietro
64 19| licenziosi e dannevoli. Meglio sarà che nella repubblica
65 20| quella parola è migliore che meglio renda il pensiero, ancorchè
66 20| andavano a Parigi, dov'erano meglio retribuiti. Ma, come a Parigi
67 20| rettoriche, e confidava di far meglio. Posto che la tragedia sia
68 20| tentativi non valsero che a meglio accentuare la ripugnanza
69 20| Schelling, ma conoscevano assai meglio i nostri filosofi e letterati,
70 20| sceglievano argomenti, che meglio rappresentassero il pensiero
71 20| accanto al bello, o, per dir meglio, non c'è più nè bello, nè
|