Capitolo
1 2 | ansietà pubbliche, quando Carlo d'Angiò andava ad investire
2 6 | prese con Bonifazio ottavo, Carlo di Valois e Corso Donati,
3 6 | a sè con molte promesse Carlo di Valois, detto per dispregio “
4 6 | contrario a' Cerchi e che Carlo di Valois veniva in Firenze,
5 6 | lingua. Sicchè l'oratore di Carlo riferì che “la parte de'
6 6 | dire e magnificare messer Carlo”. ~ Dino, volendo negare
7 6 | volendo negare l'ingresso a Carlo e non osando prendere su
8 6 | il rimedio, chiedendo a Carlo “lettere bollate, che non
9 6 | l'uso”. Dino pensava che Carlo non farebbe la lettera,
10 6 | per la loro malizia”. ~ Carlo quintoenne, e diètrogli,
11 6 | contro il proverbio. E Carlo ebbe in Firenze milledugento
12 6 | a mangiare a' cani.”~ ~ Carlo quintoolea in mano i Signori,
13 6 | andava. I baroni di messer Carlo gli occupavano con lunghe
14 6 | città. Come farli entrare? Carlo primonstava presso la Signoria,
15 6 | il manescalco di messer Carlo giurarono nelle mani a me
16 6 | procurando in aiuto di messer Carlo.”~ ~ Carlo manda i suoi
17 6 | aiuto di messer Carlo.”~ ~ Carlo manda i suoi a' priori, “
18 6 | aggiunge: “E non giurò messer Carlo primol vero, perchè [Corso
19 6 | di sua saputa venne”. ~ Carlo è pronto ad armare i suoi
20 6 | Bianchi con temenza. Messer Carlo li fece guardare; i Neri
21 6 | casa ardea forte, messer Carlo domandava: - Che fuoco è
22 6 | un tratto è un carattere. Carlo, dopo di aver tratto da'
23 6 | un legato del papa, come Carlo di Valois, “che giostrò
24 7 | chiama un adulterio, inviare Carlo di Valois a Firenze, cacciarne
25 7 | Roberto, Filippo il Bello, Carlo di Valois, i Cerchi e i
26 7 | ch'esser ti fece contra Carlo ardito. ~ ~Ma nel pendìo
27 7 | frizzo, che l'allusione di Carlo Martello, così pungente
28 9 | e l'occhio si stende a Carlo di Puglia, Corradino, Ruggieri
29 9 | molto commendato il primo Carlo d'Angiò, il quale, potendo
30 11| Aspromonte, l'Innamoramento di Carlo, l'Innamoramento di Orlando,
31 11| Niente è più volgare che Carlo o Gano. Carlo è un rimbambito,
32 11| volgare che Carlo o Gano. Carlo è un rimbambito, Gano è
33 11| finestra, Babilonia rovina, Carlo è scoronato da Rinaldo;
34 11| latino, e da Alberto d'Eyb a Carlo Marsuppini, professore di
35 12| primo urto dello straniero. Carlo ottavo correva e conquistava
36 12| e Francesco de' Lodovici Carlo Magno. Romanzi con la stessa
37 13| carmi. ~ Nel '94, quando Carlo ottavo scendeva in Italia,
38 13| appicca ad una contadinella. Carlo minaccia ~ ~ ... ... asperi ~
39 13| appresso alla calata di Carlo ottavo l'Ariosto recita
40 13| allora che calava le Alpi Carlo ottavo per andar “non so
41 13| impresa di Agramante o di Carlo e non le furie di Orlando
42 13| difesa con gli eserciti Carlo e Agramante; ma i loro paladini
43 13| Anche nella guerra tra Carlo e Agramante, unità esteriore
44 15| celebravano Francesco primo e Carlo quinto. L'Italia era inchinata
45 15| impedire l'invasione di Carlo ottavo. Niccolò propone
46 15| Casa scrive l'orazione a Carlo quinto con lo stesso animo
47 15| Italia] è stata corsa da Carlo, predata da Luigi, forzata
48 15| Savonarola: ~ ~ “Ond'è che a Carlo, re di Francia, fu lecito
49 15| frutto di malinconia. Mentre Carlo ottavo correva Italia, Piero
50 15| Comincia con la calata di Carlo ottavo, finisce con la caduta
51 15| La Riforma, la calata di Carlo, la lotta tra Carlo quinto
52 15| calata di Carlo, la lotta tra Carlo quinto e Francesco primo,
53 16| che cavalcava a fianco di Carlo quinto? Fu la coscienza
54 17| più celere. La Spagna di Carlo quinto e di Filippo secondo
55 17| celeste guida di Ubaldo e Carlo. L'intreccio è tutto fondato
56 19| dritto furono il “gran” Carlo Sigonio, come lo chiama
57 19| secolo d'oro, la monarchia di Carlo quinto e di Filippo secondo
58 19| tanta parte i suoi Gustavo e Carlo, si era rifuggita a Roma
59 19| gareggiarono nelle riforme, Carlo terzo e Ferdinando quarto,
60 19| Giuseppe secondo, Leopoldo, Carlo Emmanuele, e fino papa Ganganelli,
61 20| presto si trovò fra' piedi Carlo Goldoni, costretto dalle
62 20| all'uno e all'altro: dico Carlo Gozzi, fratello di Gaspare.
63 20| alla maniera del Chiari. Carlo magno e i paladini diventano
64 20| la commedia popolana. ~ Carlo Goldoni era, come Metastasio,
65 20| alla via trovi Goldoni.~ A Carlo Gozzi parea che quel vero
66 20| organismo dell'arte. Il solo Carlo Gozzi presentì il significato
67 20| della loro natura. Tali sono Carlo e Isabella, Davide e Gionata,
68 20| parole di dispregio per Carlo primo, vittima de' repubblicani
69 20| ringiovanito, il cui storico era Carlo Troya, e l'artista Luigi
70 20| Nelle stesse file militavano Carlo Porta, Niccolò Tommaseo,
71 20| possibile la Storia americana di Carlo Botta, uscita a Parigi quando
|