Capitolo
1 1 | impacciato a dire il tempo e l'autore del canto, ove ne' codici
2 1 | che mostra nell'ignoto autore un'anima delicata, innamorata,
3 4 | può veramente dire dell'autore: “il più bel fior ne colse”.
4 5 | o, come dice il nostro autore, sta “al convito celestiale
5 6 | poesia. Domenico Cavalca, l'autore de' Fioretti, Guido da Pisa,
6 7 | preceduto nello spirito d'un autore. È difficile far la geologia
7 7 | realizzato come arte, malgrado l'autore e malgrado i contemporanei.
8 7 | lo bello stile: il suo autore è Virgilio. Maggiore era
9 7 | ghibellina pone in inferno l'autore dell'agguato contro Troia,
10 9 | incoronano nel Petrarca l'autore dell'Africa, della nuova
11 9 | Qui dentro si manifesta l'autore in tutta la sua ingenuità
12 9 | materia è tale, che il giovane autore vi può sviluppare tutte
13 9 | pomposo e freddo, che invano l'autore cerca incalorire con le
14 9 | letterarie soperchiarono l'autore e lo tirarono in un mondo
15 9 | affatto moderno, dove l'autore si è sciolto da ogni involucro
16 9 | argomenti è felicissima. L'autore volge le spalle al medio
17 9 | Ninfale d'Ameto. ~ Qui l'autore, volgendo le spalle alla
18 9 | canti ed è in ottava rima. L'autore, non costretto a gonfiare
19 9 | stancante che è il vezzo dell'autore. Lia propone che ciascuna
20 9 | posare in Etruria, dove l'autore con giusto orgoglio pone
21 9 | esagerazione, che scopre nell'autore il vuoto della coscienza
22 9 | il suo libero arbitrio. L'autore, volendo foggiare una virtù
23 9 | la sua intonazione dall'autore e dalla lieta brigata che
24 9 | lo introduce in iscena. L'autore e i suoi novellatori appartengono
25 9 | non molto felici, perchè l'autore lavora sopra un motto già
26 9 | effetto nasce da questo, che l'autore non ti presenta una serie
27 9 | minutamente disegnate. L'autore, come obbliato in questo
28 9 | dentro come incantato. L'autore non si distrae mai, non
29 9 | astratta di personaggi, l'autore alza subito il sipario,
30 9 | artificio. ~ Qui al contrario l'autore è a casa sua: pinge un mondo,
31 9 | immaginazione, cioè a dire quando l'autore si trova nel vivo dell'azione,
32 10| mesta processione spunta l'autore col suo nome, cognome e
33 11| le lance e la penna”; l'autore, mentre move la penna, vede
34 11| contro l'intenzione dell'autore si volge in tragedia. Ma
35 11| I più accarezzati dall'autore sono i due personaggi del
36 11| ritratto di Astarotte. Ma l'autore sembra quasi non accorgersi
37 12| espressione, che riveli nell'autore coltura e conoscenza de'
38 12| l'ideale della forma. L'autore vi si travaglia con la più
39 12| napolitano Girolamo Morlino, autore di ottanta novelle in latino.
40 12| fabula docet”, ma in fondo l'autore mira a render piacevoli
41 13| nella propria lingua dell'autore ciò che Ulisse sofferse
42 13| scapestrati. Il giovane autore, a quel modo che trasforma
43 13| tratti, che rivelano nell'autore un ingegno e uno spirito
44 13| momenti più interessanti. L'autore vi mostra un'attitudine
45 13| aggira quel mondo. Quando l'autore sembra interamente scomparso
46 13| stato una corbelleria, se l'autore avesse voluto dargli più
47 13| che pensata, e che fa dell'autore e della sua creazione un
48 14| e fra tanti intrighi l'autore pare talora intricato e
49 15| ombra le altre sue opere. L'autore è stato giudicato da questo
50 15| ingegnosissime, attribuendosi all'autore questa o quella intenzione
51 15| l'argomentazione. Così l'autore ha potuto in poche pagine
52 15| intellettuali, e perciò l'autore si contenta di enunciare
53 15| una storia drammatica. L'autore non è sulla scena, nè dietro
54 15| sempre il Castiglione, l'autore del Cortigiano, che ci ebbe
55 15| stesso al letto nuziale. L'autore, molto sobrio intorno alle
56 17| scorretto e senza saputa dell'autore, si destò un vespaio. I
57 17| indifferenza pubblica, un autore si terrebbe fortunato di
58 17| artifici e di allettamenti. E l'autore qui si trova nel campo suo,
59 18| Nella sua giovinezza l'autore del Rinaldo, dedito a furtivi
60 18| giornate Flaminio Scala, autore e attore così famoso come
61 18| comunione simpatica fra l'autore e i lettori; e ci era pure
62 19| Si dipinge così: ~ ~ “L'autore, sì lo conosceste, ... have
63 19| legame tra Campanella e l'autore della Magia naturale e della
64 19| voi di vino.” - Lo si fece autore del libro De tribus impostoribus,
65 19| ispira a Bruno, o all'anonimo autore, questo sublime sonetto: ~ ~
66 19| scritto alla Vicaria, dove l'autore, come complice di Campanella,
67 19| E divenne il suo “quarto autore”. Grozio gli completa Bacone.
68 20| era la sua vocazione, e l'autore del Giustino preferì Ovidio
69 20| prese interesse al giovane autore, e lo addestrò in tutt'i
70 20| vasta tragedia. Il giovane autore aveva cominciato come Alfieri:
71 20| chiamato per antonomasia “l'autore de' Sepolcri”. E in verità,
|