Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razionalista 2
razza 8
razzo 1
re 70
rea 2
reagì 2
reagire 1
Frequenza    [«  »]
70 contemplazione
70 nulla
70 popolare
70 re
70 serio
69 alto
69 elementi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

re

   Capitolo
1 1 | imperatore d'Alemagna e re di Sicilia, chiamato da 2 1 | nella romanza attribuita al re di Gerusalemme e nel Lamento 3 1 | assai è una canzone di Enzo re; ma chi ha pazienza di leggerla, 4 1 | nella canzone attribuita a re Manfredi:~ ~ E vero certamente 5 1 | signore Federico e il bennato re Manfredi dieron luogo ai 6 2 | coraggio ~ in dignità di re, ~ se da virtute non ha 7 2 | Angiò andava ad investire re Manfredi in Benevento. Ma 8 4 | Isotta, Lancillotto, il re Meliadus, il profeta Merlino, 9 4 | sua aringa a Pompeo: “Li re e conti e baroni e l'altro 10 4 | regina Belisea, moglie del re Fiorino, e le avventure 11 4 | esempio: ~ ~ "Leggesi del re Currado, padre di Corradino, 12 4 | di sua etade. Quando lo re Currado fallava, li maestri 13 4 | E perciò si dice che lo re Currado si guardava molto 14 4 | Il libro è dedicato a re Manfredi, il quale vi potrà 15 6 | Scrive a papi a principi, a re e regine, come alla madre, 16 6 | e prorompe: ~ ~ “O buono re Luigi, che tanto temesti 17 6 | cos'altro potevano essere i re e gl'imperatori, che erano 18 6 | uomo. Nell'infanzia ebbe i re: adulta, e rettasi a popolo, 19 7 | in tresca adultera co' re. Su questo punto i santi 20 7 | Chiesa, fatta meretrice del re di Francia, che la trasse 21 7 | ballando sembra più e meno che re; e gli sta di contro Micol, 22 7 | meretrice fra le braccia del re di Francia. Concetto stupendo, 23 7 | generalità: ~ ~ e fanno re di tal, che è da sermone!~ ~ 24 7 | san Pietro il papa. Tutt'i re di quel tempo mandano sangue 25 9 | Maria, figlia naturale di re Roberto: certo, nella corte 26 9 | generosità e gentilezza di re, di principi, di marchesi, 27 9 | romper la fede data dal re, suo zio, anzi che mancare 28 9 | vile; ma non biasima il re che lo fece uccidere, “volendo 29 9 | rimanere, ch'essere tenuto re senza fede”. Ne nasce in 30 11| Lorenzo andar per le vie, come re Manfredi, sonando e cantando 31 12| maravigliosi di vizi o di virtù. Re, principi, cavalieri, dottori, 32 12| nell'Erizzo i lamenti di re Alfonso sulla tomba di Ginevra. 33 12| volgare. La figliuola di re Tancredi nel Boccaccio è 34 13| Che importa servire a re gallo o latino, ~ ~ si sit 35 13| cavalieri, la più parte re e signori, vanno discorrendo 36 13| la figliuola del maggior re del Levante, l'amata di 37 15| stavano gli astri minori, re, principi, duchi, baroni, 38 15| pacificazione. Savonarola proclamò re di Firenze Gesù Cristo, 39 15| Ond'è che a Carlo, re di Francia, fu lecito a 40 15| pubblici, e sono interessi di re e di corti. Ma gl'interessi 41 16| tuttavia ho l'anima di un re. Io vivo libero, mi diverto, 42 16| di cortigiana, anima di re”, dice lui. Legatore di 43 16| dedicò la sua Bibbia al Re Cristianissimo. Dopo cinque 44 16| acquistossi dal medesimo re una ricca collana. Di guisa 45 16| quattrini, ~ il costume da un Re tanto onorato. ~ Ogni signor 46 17| franchigie comunali. Papa e re si diedero la mano. Il re 47 17| re si diedero la mano. Il re prestava al papa il braccio 48 17| liberamente di papa o di re, anzi venne su il motto: “ 49 17| effettivo, un vero capo e re a uso moderno. Soppresse 50 17| un Ettore, figliuolo del re, di Aladino divenuto Ducalto. 51 18| e ad imitazione di Edipo re scrisse il suo Torrismondo. 52 18| affettati, falsi. ~ Il re del secolo, il gran maestro 53 19| Egli dice a Filippo: - I re sieno tuoi sudditi, e la 54 19| sapientissimo di tutti. Non è re chi regge, ma chi più sa. 55 19| sono i savi: ~ ~ Neron fu re per sorte in apparenza, ~ 56 19| corona in testa, ~ come il re delle bestie... ~ ~E se 57 19| bene oprare...~ ~Il savio è re, è nobile; il savio è libero. 58 19| dalla troppa possanza de' re e dalla servilità de' popoli”, 59 19| capriccio di una donna”. Re che offende i dritti de' 60 19| dritto della signoria”. Il re ha il suo potere dal popolo; 61 19| pagato da' cittadini”. Il re non può da solo porre le 62 19| interessano non solo il re, ma anche il popolo”. Il 63 19| ma anche il popolo”. Il re è sottoposto alle leggi, 64 19| vedere “cuncta ea, quae in re insunt, ad rem sunt affecta”, 65 19| maliziosa di preti e di re, nell'ignoranza de' popoli. “ 66 19| in tutti gli Stati. Come re, il papa governava in modi 67 19| del clero, de' baroni, del re, sotto molti nomi e molte 68 19| leggi, ma che dovesse al re ogni cosa rimettersi ed 69 20| all'eroismo ha Osroa, il re de' Parti, reminiscenza 70 20| facitori di libertà”, che verso re e papi e preti, e fugge


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License