Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolana 11
popolani 2
popolano 5
popolare 70
popolari 32
popolarissima 1
popolarissimi 1
Frequenza    [«  »]
71 vuole
70 contemplazione
70 nulla
70 popolare
70 re
70 serio
69 alto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

popolare

   Capitolo
1 1 | natura, come dice un poeta popolare, e com'è una prima e subita 2 1 | schietta e naturale poesia popolare.~ Ma la coltura siciliana 3 1 | più vicini al sentimento popolare e alla natura. Ma quando 4 2 | movimento ingenito, naturale e popolare, com'è stato presso altri 5 2 | spontaneità del sentimento popolare, e creò un mondo artificiale 6 2 | ingenuità del sentimento popolare, e creò una nuova poetica, 7 2 | Iacopone una vena di schietta e popolare e spontanea ispirazione, 8 2 | e meno artistica, ma più popolare e sincera. ~ Iacopone riflette 9 2 | tutta una letteratura latina popolare, animata dal sentimento 10 2 | era vinta dal grosso senso popolare, che paganizzava e umanizzava 11 2 | bastano: l'immaginazione popolare personifica le virtù, e 12 2 | come fa l'immaginazione popolare, e nella loro brevità e 13 2 | propria dell'immaginazione popolare, prima ancora che nasca 14 2 | scientifiche la più accessibile e popolare è quella delle tre donne, 15 4 | eroi dell'immaginazione popolare. Oggi ancora i cantastorie 16 4 | novella non giunse ad esser popolare tra noi, e non divenne un 17 4 | al diavolo, leggenda così popolare al medio evo, e resa immortale 18 6 | Filosofia chiara, semplice, popolare, irresistibile per il carattere 19 6 | si studiavano di render popolare la cultura, specialmente 20 6 | dell'etica. ~ La letteratura popolare va a finire nelle lettere 21 6 | questo concetto semplice e popolare uscì la contemplazione o 22 7 | divina. Questa allegoria era popolare e comune non meno che la 23 7 | consolatrice di Boezio, così popolare, e di Dante, a cui dopo 24 7 | realtà nella letteratura popolare, o trattato e allegoria 25 7 | mondo. Il poeta spontaneo e popolare si volta nel poeta dotto 26 7 | delicato. Ora poeta solenne, or popolare. Ora perde di vista il vero 27 7 | ed è de' tre mondi il più popolare. Aggiungi che la vita terrena 28 7 | ricco, più moderno, più popolare di Dante dove l'analisi 29 7 | misteri e delle estasi, così popolare, nel mondo di Girolamo, 30 7 | offertosi già alla fantasia popolare come emanazione di luce; 31 8 | poco nota, l'altra assai popolare, amendue poco studiate, 32 9 | scritto un motto divenuto così popolare: “Non bisogna moltiplicare 33 11| tutt'i generi di lirica popolare legati con le feste e gl' 34 11| feste si ravviva la poesia popolare. Vedevi Lorenzo andar per 35 11| voce di questa letteratura popolare è Angelo Poliziano. Rado 36 11| è proprio della poesia popolare, povera d'idee, ricca d' 37 11| Lorenzo esprime della vita popolare il lato faceto e sensuale, 38 11| laude era penetrato il canto popolare. Le rappresentazioni presero 39 12| cioè a dire tra la forma popolare o viva ed una forma convenzionale 40 12| forme spigliate della poesia popolare, andarono a poco a poco 41 12| Raffaello, rimasta così popolare, perch'ivi è l'anima del 42 13| il linguaggio di moda e popolare. E la terzina sarebbe rimasta, 43 13| i vapori erano il mondo popolare dell'immaginazione, che 44 16| esaltato dagli scrittori, così popolare, baciato dal papa, e che 45 16| scrittore più alla moda, più popolare e meglio ricompensato. I 46 16| Secondo una tradizione popolare molto espressiva Pietro 47 17| battaglie: materia tanto più popolare, quanto meno in un popolo 48 17| Tasso, e non è stata mai popolare. Ma Sofronia è umanizzata 49 18| accostava alle forme della vita popolare e anche a quel linguaggio, 50 18| e rinfrescata nella vita popolare, maneggiata da scrittori 51 18| italiana era allora così popolare in Europa, come prima fu 52 18| formare una letteratura popolare, perchè la parola, se come 53 18| dramma musicale è il genere popolare, dove lo scenario, la mimica, 54 19| francese volgarizzatore e popolare. La conseguenza naturale 55 19| eguaglianza, la “repubblica popolare”, dove comandano gli ottimi 56 19| borghesia, non era solo popolare, cioè nelle sue idee e nelle 57 19| appoggio nell'ignoranza popolare, e li predicavano empi e 58 19| in una forma letteraria e popolare, che rendeva la propaganda 59 20| inchinarono, tratti dall'onda popolare. Certi luoghi, che fanno 60 20| Nessun poeta è stato così popolare, come il Metastasio, nessuno 61 20| tra le sue creature la più popolare, dalla quale scappan fuori 62 20| il bravo della commedia popolare; Selene, ch'è l'“Anna, soror 63 20| metastasiana, tanto vantata e così popolare perchè il popolo è tutto 64 20| oggi dicesiletteratura popolare”, come se la letteratura 65 20| e vuole insieme essere popolare e corrente; vuol ricostruire 66 20| nuova letteratura, una forma popolare, disinvolta, rapida, liquida, 67 20| vi aggiunse la tirannide popolare. Or questa era tragedia 68 20| dritto divino, alla sovranità popolare la legittimità, a' dritti 69 20| Rimane della storia la parte popolare o leggendaria, quella che 70 20| elegante storico, e il canto popolare alla poesia solenne. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License