Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contemplato 2
contemplava 1
contemplavano 1
contemplazione 70
contemplazioni 4
contempli 1
contemplo 1
Frequenza    [«  »]
71 punto
71 ultima
71 vuole
70 contemplazione
70 nulla
70 popolare
70 re
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

contemplazione

   Capitolo
1 2 | amore d'intuizione e di contemplazione, una specie di parentela 2 2 | importato, succede Platone, la contemplazione filosofica. Non ci è ancora 3 2 | sentimento di amore, ma da contemplazione scientifica dell'amore e 4 2 | amore basta il vedere, la contemplazione. Vedere è amore, amore è 5 2 | Dio, somma intelligenza, contemplazione degli angioli e dei santi. 6 4 | de' beni terrestri e alla contemplazione delle cose celesti, e il 7 4 | terrestre svaniscono nella contemplazione intellettuale della Scienza. ~ 8 5 | Cristo: al che è via la contemplazione e la preghiera. Nelle tre 9 5 | maniera, e le sue armi sono la contemplazione e la preghiera. Il maraviglioso 10 5 | nell'altro mondo con la contemplazione e la preghiera. Questa è 11 5 | monaco, che la preghiera e la contemplazione è la più sicura guardia 12 5 | Essendo il suo fondamento la contemplazione e non l'azione, o un'azione 13 5 | monotona generalità della sua contemplazione. E quando pur scende a rappresentare 14 5 | negazione della vita terrena, e contemplazione dell'altra; che la vita 15 6 | morte la santificazione e la contemplazione nell'eterna luce. Quel concetto 16 6 | non ci è che una via, la contemplazione e la visione dell'altra 17 6 | semplice e popolare uscì la contemplazione o visione, detta la Commedia, 18 7 | Cristianamente, la visione e la contemplazione dell'altra vita è il dovere 19 7 | è vera felicità, che per contemplazione della verità si acquista. ~ 20 7 | alla conoscenza e amore (contemplazione beatifica) di Dio, del sommo 21 7 | santificazione è posta nella contemplazione; l'oggetto della contemplazione 22 7 | contemplazione; l'oggetto della contemplazione è Dio; la beatitudine è 23 7 | scienza, l'insufficienza della contemplazione, il bisogno della vita attiva. 24 7 | male è stato appunto la contemplazione, lo studio della scienza, 25 7 | costoro la via a salute era la contemplazione non di esseri allegorici, 26 7 | non era già per Dante una contemplazione astratta e filosofica. Mescolato 27 7 | rispetto all'arte? È visione, contemplazione, descrizione, una storia 28 7 | dramma dunque svanisce nella contemplazione. ~ Questo mondo così concepito 29 7 | non come azione, ma come contemplazione artistica, filosofica, religiosa. 30 7 | basterebbe a rompere la contemplazione. Dante trova forme nuove 31 7 | estasi, il rapimento, la contemplazione; ci sta Catone, ma irradiato 32 7 | tutti gli atti non altro che contemplazione. Amore, beatitudine, contemplazione 33 7 | contemplazione. Amore, beatitudine, contemplazione prendono anche forma di 34 7 | La beatitudine e la contemplazione, e la contemplazione è appunto 35 7 | la contemplazione, e la contemplazione è appunto questa perfetta 36 8 | vivere in ispirito e in contemplazione, come staccato dalla terra, 37 8 | il sentimento sono in lui contemplazione estetica, bella forma. Ciò 38 8 | morale o patriottico, ma la contemplazione per se stessa, in quanto 39 8 | lui s'ingenera della sua contemplazione. ~ Questo sentimento della 40 8 | inclinazione alla solitudine, alla contemplazione, al raccoglimento, all'estasi, 41 8 | dentro scisso e fiacco: è contemplazione d'artista, non più fede 42 9 | nella preghiera e nella contemplazione. ~Così nacque la letteratura 43 9 | il sommo Bene è scienza e contemplazione: qui il fine della vita 44 9 | nella materia della sua contemplazione. A un mondo lirico di aspirazioni 45 9 | con la sua disinteressata contemplazione artistica. Queste tendenze 46 9 | di immaginazione, in una contemplazione artistica de' vari casi 47 9 | deliziosamente nella tua contemplazione, il riso, che talora 48 11| anzi ti chiude nella tua contemplazione e vi ti tiene appagato, 49 12| spirito italiano. Era la contemplazione di una forma perfetta nella 50 13| chiusi, immerso in quella contemplazione. Il sogno gli piace, pure 51 15| negazione della vita terrena e contemplazione dell'altra; che questa vita 52 15| d'immaginazione, e non è contemplazione Non è teologia, e non è 53 15| negazione del Risorgimento. La contemplazione divina lo soddisfa così 54 15| soddisfa così poco, come la contemplazione artistica. La coltura e 55 19| smarrita: par che sempre sii in contemplazione delle pene dell'inferno; ... 56 19| lasciando da parte la più alta contemplazione, che ascende sopra la natura, 57 19| Lasciando da parte la contemplazione del primo principio, rimangono 58 19| e la tiene in istato di contemplazione o di astrazione, sì che 59 19| intelletto.~ La visione o contemplazione divina non è però oziosa 60 19| che, ringagliardita dalla contemplazione, diviene efficace, o doppiata: 61 19| io voglio volere”. Dalla contemplazione esce dunque l'azione: la 62 19| contemplanti, dove per Bruno non è contemplazione nella quale non sia azione, 63 19| azione nella quale non sia contemplazione. La nuda contemplazione 64 19| contemplazione. La nuda contemplazione è ozio. Contemplare è operare. 65 19| quella calma armonica di contemplazione, senza la quale riesce difettiva 66 19| dell'assoluto. Ella ti la contemplazione di Dio. Non è ragione o 67 19| volta non era più serena contemplazione, era un'arma puntata contro 68 20| straordinarietà tolga il pubblico alla contemplazione della vita comune. Perciò 69 20| impedisce l'ingenua e serena contemplazione. Più è vivo in Alfieri, 70 20| che unisce in una sola contemplazione Ilio e Santa Croce. La storia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License