Capitolo
1 1 | scienza, il codice d'amore, i romanzi della Tavola rotonda, i
2 1 | contraffazioni di poemi, romanzi, rime cavalleresche. L'Intelligenzia,
3 2 | questa età infantile sono romanzi e novelle e favole e motti,
4 2 | le sue immagini non da' romanzi di cavalleria, ma dalla
5 2 | e cavalleria, misteri e romanzi, se colpivano le immaginazioni,
6 4 | favellatori attingevano ne' romanzi della Tavola rotonda o di
7 4 | tutto il maraviglioso de' romanzi cavallereschi. Dice che
8 4 | antichi cavalieri e ne' romanzi di quel tempo, è in tutti
9 4 | italiana. A quella gente quei romanzi e quei racconti doveano
10 5 | lirica, nelle novelle, ne' romanzi e nelle cronache. Ma la
11 6 | repubbliche, il cavaliere de' romanzi e il mercatante delle cronache.
12 6 | tuo spirito che non tanti romanzi moderni. Cito fra l'altro
13 6 | volgarizzamenti de' classici o di romanzi e storie allora in voga,
14 6 | già nel suo fiore. ~ I romanzi operavano sul popolo non
15 9 | gaia scienza, sa a menadito romanzi francesi, italiani e provenzali,
16 9 | tante scarne traduzioni di romanzi francesi allora in voga,
17 9 | suoi paternostri sono i romanzi franceschi”, e “tutta si
18 9 | piacere alle donne scrivea romanzi. Pure è lecito credere ch'
19 9 | discorde e caotico ne' suoi romanzi epici e tragici, par fuori
20 9 | il capo di mitologia, di romanzi greci e franceschi, di avventure
21 9 | Decamerone. In Italia abbondavano romanzi e novelle e “canzoni latine”,
22 9 | licenziosi. Il fondo comune de' romanzi erano le avventure de' cavalieri
23 9 | secondo. Egli medesimo scrisse romanzi per far piacere alle donne,
24 9 | teatro e la lettura de' romanzi, e predicava i digiuni e
25 10| e pagana. Le novelle e i romanzi tennero il campo. L'allegra
26 11| romanzesca delle novelle e romanzi allora in voga. La Stella
27 11| giostre il mondo profano de' romanzi e delle novelle, la cavalleria.
28 11| rappresentavano i personaggi de' romanzi, spettacolo continuato oggi
29 11| con le frasi ampollose de' romanzi, e descrivono minutamente
30 11| eleganti. Erano alla moda “romanzi franceschi” con le loro
31 11| rispetti e le ballate anche i romanzi. Della cavalleria si vedeva
32 11| nelle giostre e riflesso ne' romanzi. Se ne scrivevano in dialetto
33 11| Boccaccio recitava i suoi romanzi a corte e tra liete brigate,
34 11| Francia era più nota, e i “romanzi franceschi più diffusi”,
35 11| licenze e da' disordini de' romanzi plebei; ma è appunto quest'
36 11| attrattivo al suo racconto. Ne' romanzi plebei il maraviglioso fa
37 11| il grottesco, com'è ne' romanzi primitivi. Ma qui il buffone
38 12| Ferrara si vivea tra novelle, romanzi ed egloghe. Gli uomini,
39 12| feste e canti e idilli e romanzi fu un bel giorno sorpresa
40 12| base delle novelle, de' romanzi, delle commedie e delle
41 12| ariostesco pullulano poemi e romanzi e novelle. Lascio stare
42 12| posa tragica. ~ Scrivere romanzi diviene un mestiere: l'epopea
43 12| i suoi episodi diventano romanzi. Sei ne scrive Lodovico
44 12| de' Lodovici Carlo Magno. Romanzi con la stessa facilità composti,
45 12| Accanto a' capitoli e a' romanzi moltiplicano le novelle.
46 12| senti il maraviglioso ne' romanzi antichi di cavalleria: ora
47 13| popolari, era il linguaggio de' romanzi, delle narrazioni e delle
48 13| nazionali, ma dalla lettura di romanzi tradotti o imitati. Pure
49 14| innamorato. Avea il capo pieno di romanzi più che di grammatica, e
50 14| la vita si die' a scriver romanzi, sotto il nome di quel tal
51 14| Merlino, il celebre mago de' romanzi di cavalleria. Ebbe fama,
52 14| luogo del Donato studia romanzi. Hai innanzi la scuola di
53 14| scartozzos”, e leggeva romanzi, e sopra tutti l'Orlando
54 15| Italia si trastullava ne' romanzi e nelle novelle, con lo
55 16| in ogni forma, dialoghi, romanzi, epopee, capitoli, commedie,
56 16| vite di santi sono veri romanzi, dove ne sballa di ogni
57 17| Amadigi, e la gran voga de' romanzi e il favore del pubblico,
58 17| novelle, di commedie e di romanzi. L'idillio era il riposo
59 17| estraneo. L'incanto ne' romanzi cavallereschi è così arbitrario
60 19| oziosamente cullati ne' romanzi e nelle oscenità letterarie.
61 19| passato. Tragedie, commedie, romanzi, storie, dialoghi, tutto
62 20| direzioni, veniva fuori in romanzi, novelle, lettere, tragedie,
63 20| maraviglioso successo de' romanzi e delle commedie dell'abate
64 20| una caricatura de' nuovi romanzi, alla maniera del Chiari.
65 20| alle donne del Chiari e de' romanzi in voga. Gli parea che quel
66 20| e francesi, e anche ne' romanzi. Non ci era ancora il poeta,
67 20| diverse forme, conti, novelle, romanzi, storie, commedie, farse.
68 20| conciossiachè”. Si die' a' romanzi come i giovanetti alle Mille
69 20| scientifiche e letterarie, i romanzi francesi e italiani occupavano
|