Capitolo
1 1 | siensi formate le lingue nuove o moderne neolatine, quando
2 1 | della coltura è suscitare nuove idee e bisogni meno materiali,
3 1 | I sentimenti e le idee nuove avevano la loro espressione
4 2 | del diritto romano, aperse nuove vie alla scienza, e non
5 2 | non per morte. Parvero le “nuove rime”, e fu tale l'impressione
6 3 | mie bellezze sono al mondo nuove, ~ perocchè di lassù mi
7 4 | base della coltura. Erano nuove forze che entravano in azione
8 4 | raccoglierle, anzi che a crearne di nuove. Senti una stanchezza a
9 5 | immaginazione con apparizioni nuove e maravigliose, che a lavorarle
10 7 | de' nuovi tempi e delle nuove idee. Così a questa costruzione
11 7 | che non ci si appicchino nuove spiegazioni; non puoi leggere
12 7 | dall'altro mondo acquista nuove attitudini, sensazioni e
13 7 | realtà più energica, creando nuove immagini e nuovi colori.
14 7 | delle Vigne giura “per le nuove radici del suo legno”. Farinata
15 7 | contemplazione. Dante trova forme nuove ed energiche ad esprimere
16 7 | ora di scala, con viste nuove e maravigliose. Queste combinazioni
17 7 | passioni, facendo vibrar nuove corde. Accanto all'inno
18 7 | aduna ~ quasi specchiato in nuove sussistenze, ~ eternalmente
19 7 | secoli, e vi trovano sempre nuove ispirazioni e nuovi pensieri.
20 9 | Succedono forme giovani e nuove, più conformi a un contenuto
21 10| è tutto stizzoso per le nuove fogge di vestire portate
22 11| seria e intelligente delle nuove vie, nelle quali entra il
23 11| lentezza d'animo”, sono forme nuove, pregne d'idealità. Il sentimento
24 12| moltiplicarono; comparvero nuove accademie; e le più piccole
25 12| di due che tentarono vie nuove, il Trissino e Bernardo
26 15| quale hanno battagliato le nuove generazioni nel loro contraddittorio
27 17| sincerità, e mancavano idee nuove, che formassero la coscienza
28 18| che la vista di tante cose nuove gli abbia rinfrescate le
29 19| filosofi”, come predicatori di nuove dottrine, e vedemmo come
30 19| delle religioni antiche e nuove. L'amore del divino, il “
31 19| carcere, l'esilio. Dir cose nuove era delitto non solo alla
32 19| stesso, che scrive cose nuove e alte nel più assoluto
33 19| sguardo, vede o intravede cose nuove. Notabile è soprattutto
34 19| canoniche sradicare le idee nuove, e ricondurre ~ ~“l'aureo
35 19| di reggerlo; l'aprire vie nuove e non usate essere un esporsi
36 19| fino un sostegno nelle idee nuove. Così Paolo Sarpi difendeva
37 19| scintillavano nuovi problemi e nuove soluzioni; era una generale
38 19| Metodo. Queste idee non erano nuove in Italia, anzi erano volgari
39 19| inventario ragionato delle opere nuove. E come si tenea fortunato
40 19| vago, quel bisogno di cose nuove che testimonia il ritorno
41 19| di diffusione delle idee nuove. Le quali, cacciate d'Italia
42 19| che stavano con le idee nuove, con lo spirito del secolo.
43 19| volgare, l'uomo che tenta nuove vie, intravvede nuovi orizzonti,
44 19| frammenti di verità, le nuove dottrine, e le alloga, le
45 19| nuova”, e scopre per via nuove scienze. Lingua, mitologia,
46 19| ombra loro spandevano le nuove idee. I giureconsulti stavano
47 19| e fu loro opera che le nuove idee si dilatassero nella
48 20| critiche si aggiunsero le nuove. Oggi la ragione e l'estetica
49 20| suo idolo, e che cercava nuove impressioni nel canto e
50 20| circolazione molte idee nuove in una forma rapida, nutrita,
51 20| accoglienza in gran parte alle nuove idee, non accettò sotto
52 20| astinenza...~ ~ Leggonsi certe nuove “Marianne”, ~ certi “baron”,
53 20| di dare parecchie opere nuove, e in una stagione ne die'
54 20| saperlo da quelle stesse idee nuove, che gli movevano la bile.
55 20| assetto dello Stato: quando le nuove idee vi si affacciarono,
56 20| arcadi.~ In questi tempi di nuove idee e di vecchi uomini
57 20| carmi “sproni acuti” alle nuove generazioni, sì che ritornino
58 20| e della misura. Ma nelle nuove generazioni, travagliate
59 20| conciliare insieme idee vecchie e nuove, tutte le opinioni, e dovendo
60 20| confusione d'idee vecchie e nuove, niente di chiaro e ben
61 20| Milano, colà dove le idee nuove si erano mostrate più vive.
62 20| degli avvenimenti. Sorsero nuove speranze, si fabbricarono
63 20| speranze, si fabbricarono nuove illusioni. Il romanzo, uscito
64 20| erano contraddette dalle nuove speranze. ~ Foscolo si mescolò
65 20| Foscolo facea vibrare queste nuove corde. La Musa non è più
66 20| fuori spezzato in sè, con nuove tessiture e nuovi suoni,
67 20| osteggiò tutte le idee nuove, mantenne l'ignoranza nelle
68 20| caduto il regno d'Italia, le nuove idee raccolsero intorno
69 20| troverà nella sua intimità nuove fonti d'ispirazione, la
|