Capitolo
1 1 | quistioni filologiche di così alto interesse, materia non ancora
2 1 | ma per lo mezzo l'uno e l'alto dura. ~ Così, gentil criatura, ~
3 1 | di valenza, ~ e scende in alto core somigliante, ~ e fa
4 3 | immaginazione che lo tiene alto da terra e vagabondo nel
5 3 | Dio alla sapienza: così alto ha collocato l'ideale della
6 3 | to' virtute; ~ ma fallo in alto loco ~ nell'effetto parer
7 5 | la perfezione, ivi il più alto ideale. La passione dell'
8 6 | della natura, che grida più alto, dove ha più contrasto.
9 6 | sangue nelle vie di Roma. Più alto e puro era l'ideale della
10 6 | Fu di grande ardire e alto ingegno, e guidava la Chiesa
11 7 | massa di vapori guardata da alto, dove gli alberi, i campanili,
12 7 | ghibellini. Guardano non dall'alto del monte, dalla pianura,
13 7 | doveano ispirare il più alto dispregio. E il dispregio
14 7 | del vile e dell'ignobile, alto sopra tanta plebe, così
15 7 | tentativi dell'arte. Quest'alto ideale pittorico di Dante
16 7 | filosofica, che fa guardare dall'alto del purgatorio la vita e
17 7 | salire alle stelle. ~ ~ L'alto fato di Dio sarebbe rotto, ~
18 7 | cui si rappresenta il più alto mistero liturgico, la Commedia
19 7 | con la sua cima sì che l'alto affetto ~ ch'egli aveano
20 7 | poesia è quando il poeta dall'alto delle stelle fisse guarda
21 7 | rileva la fronte, e dall'alto del suo ingegno e della
22 7 | guardando le cose dall'alto del paradiso, da cui dechina
23 7 | sale come rivo, ~ ~ se di alto monte scende giuso ad imo, ~ ~
24 7 | amore, è Beatrice, che all'alto volo gli veste le piume
25 8 | proclamava Cola da Rienzo dall'alto del Campidoglio. Guelfi
26 8 | pieno di riverenza verso l'alto modello non pensa ad appropriarselo
27 8 | se vogliamo guardare più alto, di un mondo mistico-scolastico,
28 9 | nella vita pratica. Più alto era il modello, più visibile
29 9 | alcuna visione”, si mostra l'“alto mistero della Incarnazione
30 9 | l'animo del giovane a più alto volo. Pensò qualche cosa
31 9 | tutte, ma tal parte, che da alto ~ ed ancora da basso eran
32 9 | Dante invoca le muse, l'alto ingegno; il Boccaccio invoca
33 9 | terra, con gli occhi in alto, accesi di desiderio. L'
34 9 | uomini colti si tenevano alto in una regione loro propria,
35 9 | e la figliuola, l'una di alto animo, l'altro umano e di
36 9 | mondo, soverchiate dall'alto e profano riso di Giovanni
37 9 | commedia, gli manca quell'alto sentimento comico nelle
38 10| chi vuol esser degno ed alto...~ Ben veggio giovinetti
39 10| Dante, e l'Africa col suo “alto poeta”, e Giovan Boccacci
40 11| guardano alcun poco dall'alto. Ma il Pulci, ancorchè uomo
41 11| una parte, ma il tutto, l'alto modello a cui più o meno
42 12| volea esser turbata nel suo alto sonno. E la cosa rimase
43 13| suo nome sonar forse tanto alto, ~ che tanto mai non si
44 13| collisioni e attriti del più alto effetto comico. Il concetto
45 13| dove si rivela un così alto sentimento dell'arte e insieme
46 15| e francesi e spagnuoli l'alto e spensierato riso di letterati,
47 15| da un punto di vista più alto. Essa era non altro che
48 15| bisogna giudicarlo da quest'alto punto di vista. Ciò a cui
49 15| ironico uscì la Mandragola, l'alto riso nel quale finirono
50 17| nostra lingua, giunta a un alto grado di perfezione, che
51 17| poetico giunge al suo più alto effetto tragico, perchè
52 17| intelligenza, dove lo tiene alto sull'umanità l'elevatezza
53 17| di azione, e mancato ogni alto scopo della vita, l'idillio
54 17| classica è portata a un alto grado di perfezione da un
55 18| trasceglie il buono. ~ Onde l'alto lavor fregia e ricama ~
56 18| grammaticale tocca in lui un alto grado di perfezione per
57 19| ordinario, e tendono più alto, per aver più intelletto.~
58 19| erano là, e parlavano più alto che i sillogismi de' teologi
59 19| semplicità, che lo tiene alto su' suoi protettori. Non
60 19| s'accende: ~ poi vola in alto e di stelle s'infiora. ~ ~
61 19| Ben talora, portato dall'alto ingegno speculativo, spicca
62 19| giureconsulti. Vico si tenea alto nelle sue speculazioni filosofiche
63 20| avvolta, ~ velocissimamente in alto ascende; ~ ora in placido
64 20| degradazione scendere dall'alto seggio di poeta tragico,
65 20| di amoroso attinge il più alto comico, massime quando Didone
66 20| tragedia gli pareva il più alto scopo a cui un italiano
67 20| Dante e col Petrarca. L'alto motivo che ispirò il patriottismo
68 20| realtà, ne sarebbe uscito un alto pathos, il vero motivo della
69 20| romantici, che levavano così alto la voce nel Conciliatore?
|