Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivente 36
viventi 10
viver 6
vivere 68
viversi 1
vivessero 1
vivessi 1
Frequenza    [«  »]
68 musica
68 nasce
68 naturali
68 vivere
67 amor
67 centro
67 commedie
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vivere

   Capitolo
1 2 | ode, vede e tace ~ sì vuol vivere in pace. ~ ~ Chi parla rado ~ 2 2 | non è altro che sapienza, vivere secondo i dettati della 3 3 | verità. Beatrice comincia a vivere quando muore. ~ Un mondo 4 4 | ciascuna regola del ben vivere chiusa in un distico, a 5 4 | della scienza, come se a vivere con buoni costumi e a ben 6 4 | tempo intorno all'onesto vivere, sacra e profana. L'impulso 7 4 | onnipotente, perchè mi facesti tu vivere in questo misero mondo, 8 5 | inclinazioni naturali e il vivere in ispirito nell'altro mondo 9 5 | con rinunziare al mondo e vivere con lo spirito in Dio. Questo 10 6 | anima nel mondo celeste. Vivere è morire alla terra per 11 6 | è morire alla terra per vivere in cielo. La vita è la storia 12 7 | evangelici e primitivi e il vivere riposato e modesto delle 13 7 | Bisogna innamorarsene, vivere ivi dentro, essere la sua 14 7 | Tesoro, nel quale si sente vivere ancora. Capaneo può dire: “ 15 8 | cose ideale e superiore, il vivere in ispirito e in contemplazione, 16 8 | Beatrice e Laura cominciano a vivere, appunto quando muoiono. ~ 17 8 | immaginazione si sente isolato: vivere in immaginazione gli piace; 18 8 | anima tende a separarsene, e vivere in ispirito o in immaginazione, 19 8 | vederla, parLare seco, vivere seco in ispirito. La situazione 20 8 | vita gli pare insipida; vivere è un breve sonno; morire 21 8 | assai contenta, quando possa vivere in immaginazione e fantasticare: 22 9 | corpo, ciò che dicevasi a “vivere in astrazione”: momento 23 9 | lasciar dire il papa, e vivere a modo loro. ~ Questo fu 24 9 | prosa, quando il fine del vivere non è che il guadagno, ed 25 9 | è nobilitata dall'amore. Vivere tra' godimenti di amore, 26 9 | e pensa più saviamente a vivere e a vendicarsi, non col 27 9 | profondità del pensiero, quel vivere dello spirito in , nutrito 28 9 | si viveva e si lasciava vivere, trastullandosi tutti e 29 11| cortigiano, amante del quieto vivere, e che alterna le ore tra 30 11| Nel medio evo si diceavivere in ispirito”, ed era il 31 12| stesso gli era fatica. “A vivere avemo sino alla morte, - 32 12| vuole, e il vantaggio è vivere allegramente, come conforto 33 12| Così poterono lungamente vivere insieme Cristo e Platone, 34 13| fantasticando e facendo versi, vivere e lasciar vivere. Ma il 35 13| versi, vivere e lasciar vivere. Ma il punto è che sia lasciato 36 13| punto è che sia lasciato vivere. Il poveruomo era un personaggio 37 13| guerra. ~ ~Ma non è lasciato vivere, e ha tra' piedi il cardinale, 38 14| quando comincia appena a vivere, finisce il poema. Forse 39 14| ruinat ~ tota, nec una quidem vivere Moschaea potest. ~ Formicae, 40 15| religione. Uno Stato non può vivere senza religione. E se il 41 15| ad una idea, e risoluti a vivere e a morire per quella. ~ 42 15| altra necessaria fatica a vivere. Questi tali sono perniciosi 43 15| provincie non è stato mai alcuno vivere politico, perchè tali generazioni 44 15| due vie: l'una che li fa vivere sicuri, e dopo la morte 45 15| gloriosi; l'altra li fa vivere in continue angustie, e 46 15| non ne vedere alcuna: uno vivere di repubblica bene ordinato 47 15| di regola alla tua vita. Vivere è conoscere il mondo e voltarlo 48 16| questo? Se io son nato per vivere così, chi m'impedirà di 49 16| così, chi m'impedirà di vivere così?” I suoi sogni dorati 50 16| non per malizia, ma per vivere. Che Gesù v'ispiri di farmi 51 19| fede, lottare, poetare, vivere, morire per quella.~ I princìpi 52 19| tutte le cose hanno anima. Vivere è avere una forma, avere 53 19| altro. “Tu, asinus, nescis vivere”, dicevano a Campanella 54 19| Ma Campanella non sapea vivere, come dicevano i suoi emuli. 55 19| Galileo. ~ Galileo fu lasciato vivere solitario in Arcetri, già 56 19| mangiare, di dormire, di vivere a suo gusto, di esaminare, 57 19| fiera bestia”. “Nascere e vivere in città libera”, è per 58 19| ut sunt, aut non sint”; o vivere così, o morire.~ Questa 59 19| seguirlo, e fu lasciato vivere fra le nubi, stimato per 60 19| sua guisa di nascere e di vivere, la sua natura, onde procede 61 20| ridicola, e pare che potevano vivere in buon'amicizia l'uno e 62 20| spettatore che attore, avvezzo a vivere tranquillo con , a conservare 63 20| senz'altro scopo che di vivere. Vita vuota de' ricchi signori, 64 20| disinganni, e gli parve allora di vivere. Ne' momenti più feroci 65 20| vita e non si rassegna a vivere senza scopo, prende sul 66 20| caddero. La monarchia per vivere si trasformò, si ammodernò, 67 20| s'introdusse un modo di vivere meno incivile. A poco a 68 20| vecchio si accostumava a vivere accanto al nuovo; il dritto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License