Capitolo
1 3 | trova nella pittura e nella musica le sue movenze, le sue sfumature,
2 5 | evidente e sensibile dalla musica, dal canto, dalle scene,
3 7 | oblio del purgatorio, questa musica che ci riconduce alle care
4 7 | è simpatia e armonia; la musica e il canto conseguono i
5 7 | personalità scompare: è una musica in cui i diversi suoni si
6 7 | contenuto, voci e non parole, musica e non poesia: è tutto una
7 9 | danno il sentimento e la musica delle cose: ~ ~ Dopo il
8 10| versi saranno cantati, tra musica e ballo. Veggasi la ballata
9 11| decorazioni e il canto e la musica e l'entusiasmo e l'ebbrezza
10 11| plastico e te ne fa sentire la musica interiore. Ottiene potentissimi
11 11| parola è nel popolo più musica che idea. Ciò che si diceva
12 11| come architettura e come musica. ~ Pittore egregio, Battista
13 15| Accompagnamento alla commedia era la musica, e intermezzi o intromesse
14 15| intromesse. Poi ~ ~“si udì una musica nascosa di quattro viole,
15 15| stanza con un bello aere di musica, quasi una orazione ad Amore:
16 17| occorrere che, siccome nella musica bene e spesso le buone voci
17 17| i suoi periodi a suon di musica. E si comprende anche che
18 17| buona fede. Il poeta è tutto musica e spirito, concettoso insieme
19 17| petrarchesche e luoghi comuni in una musica nuova, piena di misteri
20 17| rendere il senso, ma non la musica di quelle ottave. L'anima
21 17| abbonda quel senso della musica e del canto, quel dolce
22 18| fabbricavano i periodi a suon di musica: ciascuno aveva nell'orecchio
23 18| suona, si trasforma nella musica e nel canto, che più direttamente
24 18| la mimica, il canto e la musica opera sull'immaginazione
25 18| letteratura moriva, e nasceva la musica.~ Già la musica non fu mai
26 18| nasceva la musica.~ Già la musica non fu mai scompagnata dalla
27 18| cercò l'interesse nella musica, e tutto il dramma fu cantato.
28 18| dramma fu cantato. E come la musica non bastasse, si ricorse
29 18| non essendo altro più che musica, avea perduta la sua ragion
30 18| essere, e cesse il campo alla musica e al canto.~~ ~
31 19| melodramma, e dà luogo alla musica.~ Ma quel movimento non
32 20| espressione il dramma in musica, dove non è più fine, ma
33 20| è melodia, e serve alla musica. Ma non vi si rassegna,
34 20| che dicevasi “melodia”. La musica penetrava già in questa
35 20| pastorale diveniva il dramma in musica. Le canzonette del Rolli
36 20| Napoli era già il paese della musica e del canto. E le sue arringhe
37 20| dolce e molle, è già canto e musica, una pura esalazione melodica,
38 20| maestro Porpora gl'insegnò la musica. Questa fu la seconda educazione
39 20| in sè, anche fuori della musica. E il pubblico avea ragione.
40 20| penetrata e trasformata dalla musica, ma che si fa ancora valere
41 20| reazione di Alfieri; come musica paiono troppo letterari,
42 20| poesia, e troppo poetici come musica: perciò abbandonati dalla
43 20| perciò abbandonati dalla musica, e offuscati dalla nuova
44 20| poesia che non è ancora musica e non è più poesia, è non
45 20| Armida del Tasso, messa in musica. La donna olimpica o paradisiaca
46 20| elevatezza d'animo, perciò senza musica e senza poesia. Così erano
47 20| questa superficialità con la musica, quasi che la musica potesse
48 20| la musica, quasi che la musica potesse o compiere, o sviluppare,
49 20| approfondire i sentimenti; ma la musica metastasiana non era se
50 20| quella poesia è già in sè musica e canto. Una vita così superficiale
51 20| canto, melodiosa come una musica. Le impressioni che te ne
52 20| e i suoi pensieri nella musica, abdica già, pronunzia la
53 20| troppo poeta al maestro di musica, nè il pubblico sa più che
54 20| questo, che prima si fa la musica, e poi Giuseppe secondo
55 20| impressioni nel canto e nella musica. Il letterato, che aveva
56 20| Piccinni, Leo, Iommelli. La musica ha un'azione benefica sulla
57 20| al più a esser messo in musica, come facea Metastasio.
58 20| attenzione: tutto era canto e musica, tutto era filosofia. Si
59 20| del tempo; il dramma in musica era alla moda. Scrisse l'
60 20| sussidio del canto, della musica, del ballo, della mimica,
61 20| immortale di maestri di musica, che furono i veri padri
62 20| così grandi destini. La musica sorgeva animata da quegli
63 20| travolta e seppellita sotto la musica. Qui risuscita la parola.
64 20| vecchiume rettorico e messo in musica da Metastasio, ripiglia
65 20| contenuto, non pur sopprimeva la musica, ma la rima: bastava ella
66 20| è voce di dentro, è la musica delle cose, la grande maniera
67 20| l'alta poesia. Lirica e musica, poemi filosofici e storici
68 20| artistico e il genio della musica e del canto; la Taglioni
|