Capitolo
1 2 | Donzella fiorentina, la divina Sibilla, come la chiama
2 3 | il principio della vita divina e umana. Beatrice nella
3 3 | che la realtà, l'eterna e Divina Commedia, è nell'altro mondo.~
4 4 | anima, quando, aiutata dalla divina grazia, sa riscattarsi dal
5 5 | apprezza poco la legge divina... ~ ~ L'alma piena di fede
6 5 | Mercè, mercè, o Giustizia divina, ~ abbi pietà dell'alma
7 5 | Quella è la fontana della divina Grazia. Con questa tendenza
8 6 | pensieri de' santi. E la Divina Commedia, la trasfigurazione
9 7 | ha seguito vede che la “Divina Commedia” non è un concetto
10 7 | più denso. ~ In effetti la Divina Commedia è una visione dell'
11 7 | rinnova, ritorna pura e divina. Questa allegoria era popolare
12 7 | La filosofia è anche la divina consolatrice di Boezio,
13 7 | Essa partecipa della natura divina. ~ L'anima, uscendo dalle
14 7 | eccellentissima e simile alla vita divina. Il che dovea menar dritto
15 7 | ti percote il suono della divina giustizia che in eterno
16 7 | dello spirito; è visione divina, prodotta da Dio. Perciò
17 7 | alle sue vision quasi è divina.~ ~Nel sogno si rivela il
18 7 | mistero è svelato, è la Divina Commedia dell'anima, il
19 8 | contemporanei la chiamarono “divina”, quasi la parola sacra,
20 8 | divino, che è la base della Divina Commedia. Le anime del purgatorio
21 9 | petto uno umano tempio di divina sapienza fu reputato”, e
22 9 | vestigie”, perchè come nella divina Scrittura, “la quale teologia
23 9 | che ci fa conoscere “la divina essenza e le altre separate
24 9 | il riposo e la pace. La “Divina Commedia” qui è cavata fuori
25 9 | sono le reminiscenze della Divina Commedia. Lia e Fiammetta
26 9 | non c'è lo spirito della Divina Commedia, ma ce n'è l'ossatura.
27 9 | commedia e l'anticommedia, la “Divina Commedia” e la sua parodia,
28 9 | visto, insino a che nella Divina Commedia prende arditamente
29 9 | fondamenta di un altro. ~ La Divina Commedia uscì dal numero
30 9 | gustata, ammirata sempre. Fu divina, ma non fu più viva. E trasse
31 9 | nuova “Commedia”, non la “divina”, ma la “terrestre Commedia”.
32 11| contorni precisi e finiti, pur divina nella sua realtà: ~ ~ nell'
33 11| Simposio è una parodia della Divina Commedia e dei Trionfi non
34 11| sana e intera, che chiama divina l'opera elegante dell'ingegno,
35 12| medio evo scompariscono. La “divina commedia” diviene la “commedia
36 12| concetto della vita genera la Divina Commedia. La macchina della
37 12| naturale di questa poesia, la Divina Commedia dell'arte nuova.
38 13| evo, il linguaggio della Divina Commedia e de' Trionfi,
39 13| come difettosa sarebbe la Divina Commedia, a volerla giudicare
40 13| altro mondo. È la base della Divina Commedia. Il poeta materializza
41 15| teologico-etico uscì la Divina Commedia e tutta la letteratura
42 15| Risorgimento. La contemplazione divina lo soddisfa così poco, come
43 15| pedagoghi, quando in quella divina prosa trovino latinismi,
44 15| Boccaccio, che si beffa della “divina Commedia”, e cerca la commedia
45 16| ispirazione della grazia divina. Il fuoco della concupiscenza
46 17| arbitrio, negando l'onniscienza divina e la predestinazione. Ci
47 19| questo e quello, con acqua divina, che dal fonte del vostro
48 19| quella essere la natura divina”, le forme non essendo “
49 19| di vestigio, essendo la divina sostanza infinita e lontanissima
50 19| il formale: la bellezza divina “prima si comunica alle
51 19| visione o contemplazione divina non è però oziosa ed estrinseca,
52 19| propria nobiltà ripigliano la divina forma; così il furioso eroico,
53 19| la conceputa specie della divina beltà e bontà, con l'ale
54 19| e scomunicata, ma fatta divina, divenuta “genitura di Dio”.
55 19| si proclamava di essenza divina, una e medesima che la divinità, “
56 19| entusiasmo per la natura divina dice che lo spirito eroico ~ ~“
57 19| bestialità; essa ha valore come divina. Il divino non è infuso
58 19| In ciascuna cosa è la divina Trinità, i tre princìpi
59 19| chiamavano lei “immortale e divina”. Felice Cristina! E felice
60 19| nazioni ci è tre età, la divina, l'eroica e la umana. Precede
61 19| ragionevole o socievole, l'età divina, sorse co' matrimoni e l'
62 19| dell'umanità, una specie di Divina Commedia, che dalla “gran
63 19| grande rivelazione. ~ È la Divina Commedia della scienza,
64 19| ignoranza di tutta l'umana e divina erudizione, come se per
65 20| volgare. Gli manca quella divina malinconia, che è l'idealità
66 20| accompagna nella storia. La “divina Commedia” è capovolta: non
67 20| in costruzioni ideali: la Divina Commedia, materia d'infiniti
68 20| rimane monumento colossale la Divina Commedia della coltura moderna,
|