Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderosissime 1
podesta 1
podestà 2
poema 67
poemetti 4
poemetto 4
poemi 31
Frequenza    [«  »]
67 m'
67 mostra
67 nostro
67 poema
67 specie
66 avere
66 campanella
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

poema

   Capitolo
1 1 | cavalleresche. L'Intelligenzia, poema in nona rima ultimamente 2 1 | vita.~ ~L'Intelligenzia, poema allegorico, pieno d'imitazioni 3 7 | la realtà: l'Iliade, il poema della vita è la Commedia, 4 7 | vostra vista, se il vostro poema è divenuto un immenso geroglifico, 5 7 | dell'anima o dell'umanità, poema universale, dove si riflettono 6 7 | eternità, umano e divino; ed il poema soprannaturale diviene umano 7 7 | sono che frammenti, il “poema sacro”, l'eterna geometria 8 7 | figura. Chiamano questo poema o “religioso”, o “politico”, 9 7 | è l'Odissea, è un nuovo poema. Paragonare Inferno e Purgatorio 10 7 | cosa morta. Molte parti del poema dantesco, aride liste di 11 7 | concezioni più grandiose del poema, anzi in sola tutto un 12 7 | anzi in sola tutto un poema, dove ci vediamo sfilare 13 7 | apostolo e il profeta: è il “poema sacro”. Con quella stessa 14 8 | dominazione universale. Questo poema rispondeva così bene alla 15 9 | così nacque la Commedia, il poema dell'altra vita. Il pensiero 16 9 | scheletro e l'apparenza di un poema eroico; ma nel suo spirito 17 9 | magnificenza orientale nel poema l'Intelligenzia. L'ottava 18 12| poesia e giurisprudenza, è il poema della coltura, di così larghe 19 12| intenzione dovea essere un poema eroico e serio come l'Iliade, 20 12| Di eroico non c'è nel suo poema che le armi e le divise: 21 13| lo esortò a scrivere il poema in latino. L'Orlando in 22 13| rovine del medio evo il poema cavalleresco e l'idillio, 23 13| seria azione, lo scopo del poema, e se Orlando e Ruggiero 24 13| più importanti fuori del poema nella storia del Boiardo, 25 13| patria arsa da' cristiani. Il poema cominciato a Parigi si termina 26 13| esteriore e meccanica del poema, la cavalleria è guardata 27 13| concezione fondamentale del poema, ma negli accessorii cavallereschi. 28 14| geste del piccolo Orlando, poema in ottava rima e in otto 29 14| appena a vivere, finisce il poema. Forse il poco successo 30 14| male l'italiano, tentò un poema in latino, e smise subito. 31 15| Orlando furioso. Lodò il poema, ma non celò il suo dispiacere 32 17| perchè eraromanzo” e non poema. Il problema era di “trovare 33 17| Liberata. L'Italia avea il suo poema eroico, non so che “simile” 34 17| Lasciò allora da parte il poema cavalleresco, o, come dicevano, 35 17| di dare all'Italia quel poema eroico, che tutti cercavano. 36 17| Gerusalemme. Volle fare un poemaregolare”, come dicevano, 37 17| e dava loro a leggere il poema canto per canto, e mutava 38 17| Il Tasso voleva fare un poema seriamente eroico, animato 39 17| spiegò ne' suoi scritti sul poema eroico e sulla poesia, ne' 40 17| de' suoi avversari. ~ Il poema fu accolto con quello spirito 41 17| armi. - Se volevate fare un poema religioso, - diceva l'Antoniano - 42 17| Antoniano - dovevate darci un poema che potesse andar nelle 43 17| diletti profani. Come arte, il poema fu esaminato nella composizione, 44 17| infelice idea di rifare il suo poema, e dare soddisfazione alla 45 17| composizione, e dato al poema un colorito più storico 46 17| concetto sostanziale del poema. Omero canta l'ira di Achille, 47 17| Gerusalemme sarebbe stato il poema di questo nuovo mondo, animato 48 17| sentiva confusamente che il poema non gli era venuto così 49 17| tenda di Goffredo. Rese il poema più pesante, ma non più 50 17| volontà. ~ Volea fare anche un poema serio. Ma la sua serietà 51 17| soprattutto dare al suo poema un aspetto di credibilità 52 17| sostanza poetica; perchè il poema, sotto una vernice religiosa 53 17| intreccio fondamentale del poema è un romanzo fantastico 54 17| voluttuoso. Il vero eroe del poema è Tancredi, che è il Tasso 55 17| scena, ma è la sostanza del poema, il suo significato. La 56 17| significato. La base ideale del poema è il trionfo della virtù 57 17| pretensiose apparenze di poema eroico è un mondo interiore, 58 18| contemporanei credettero di avere il poema eroico nella Gerusalemme, 59 18| le solite agnizioni. Il poema è un'apoteosi della vita 60 18| eroiche del Tasso usciva un poema lirico. Il secolo era vuoto 61 18| diviene ora esso solo il poema, diviene l'Adone.~ La storia 62 18| prende già buona parte del poema. Nel giardino del Tatto 63 18| interessa che vive, questo poema non c'ispira nessuno interesse. 64 20| tragedia del Gravina o il poema del Trissino, ma è composizione 65 20| era già una tragedia o un poema, era una composizione lirica, 66 20| esterno meccanismo. Era il poema lirico del mondo morale 67 20| centro di questo antico poema ringiovanito, il cui storico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License