Capitolo
1 7 | ad imitazione di quelle “commedie dell'anima”, di quelle visioni
2 9 | protagonisti immortali di tutte le commedie, chi burla e chi si fa burlare,
3 11| accessorio ne' racconti e nelle commedie, è qui il personaggio principale,
4 12| tutt'i generi. Comparvero commedie, tragedie, poemi, satire,
5 12| Cicerone. A' misteri successero commedie e tragedie, con magnifica
6 12| novelle, de' romanzi, delle commedie e delle tragedie, un intrigo
7 12| effetto di quel buffone nelle commedie, posto lì per far ridere
8 13| in prosa le sue due prime commedie. L'uno attendeva alle gravi
9 13| canzoni, elegie, capitoli, commedie, tutto nel mondo della sua
10 13| Più tardi scrisse altre commedie, intestatosi a farle in
11 13| Ludovico, scrittor di commedie, è lui medesimo un carattere
12 13| convenzionale, è riuscito nelle commedie poco felice, è stato felicissimo
13 13| Ludovico, che scrivendo commedie o canzoni e sonetti petrarcheschi
14 13| Plauto e Terenzio e scriveva commedie, rappresentate magnificamente
15 15| degli altri scrittori di commedie, di novelle e di capitoli. ~
16 15| proverbiale in tutte le commedie e novelle. Non vi manca
17 15| ballerine. Queste erano le commedie dette “d'intreccio”, sullo
18 15| il suo ingegno a scriver commedie? ~ ~ Scusatelo con questo,
19 15| come gli altri, scrisse commedie, ed ebbe l'onore di far
20 15| distinsero due specie di commedie, “d'intreccio” e “di carattere”. “
21 15| azione, come erano tutte le commedie e novelle di quel tempo
22 15| viziose. Hai da una parte commedie sbardellate per troppo cumulo
23 15| cumulo d'intrighi, dall'altra commedie scarne per troppa povertà
24 16| angelica. Per noi musiche e commedie sono quel che è per voi
25 16| romanzi, epopee, capitoli, commedie, e anche una tragedia, l'
26 16| importanza, come scrittor di commedie. C'era un mondo comico convenzionale,
27 16| dieci giorni improvvisava commedie, farse, storie e rappresentazioni
28 17| gli “oratorii”, drammi e commedie sacre. L'istruzione cadde
29 17| modello. Si vantavano le commedie e le tragedie di quel tempo
30 17| gli uomini mediocri. Le commedie erano buffonerie, le tragedie
31 17| incalzare di novelle, di commedie e di romanzi. L'idillio
32 18| com'erano le tragedie e le commedie e i così detti drammi pastorali
33 18| erano anche le egloghe o commedie pastorali, iniziate fin
34 18| favole boscherecce”. E anche commedie pastorali.~ L'Aminta è un'
35 18| moltitudine di novelle e di commedie lasciava quel fondo convenzionale
36 18| antica Roma, e si chiamavano “commedie a soggetto”, dove non ci
37 18| quali si avvicinano molto le commedie dell'Aretino. Ivi si trovano
38 18| in novelle, capitoli e commedie: onde si sviluppa una ricca
39 18| sfacciata espressione sono le commedie dell'Aretino, e riesce in
40 18| satire dell'Ariosto, le commedie dell'Aretino, i poemi cavallereschi
41 18| dello scrivere, tragedie, commedie, poemi, idilli, canzoni,
42 18| anima delle novelle, delle commedie, de' capitoli, de' poemi
43 18| e fuori. Le accademiche commedie del Fagiuoli doveano piacer
44 18| doveano piacer meno che le commedie a soggetto, venute sempre
45 19| disagio, e dovea con le commedie far perdonare alla sua filosofia.
46 19| mancarono i teatrini, le commedie, le accademie, altre imitazioni
47 19| contro il passato. Tragedie, commedie, romanzi, storie, dialoghi,
48 20| arsenale nelle nostre infinite commedie e novelle, dove attingevano
49 20| novelle, lettere, tragedie, commedie, una specie di repertorio
50 20| passioni: cosa divenivano le commedie a soggetto? Tutto era riforma.
51 20| successo de' romanzi e delle commedie dell'abate Chiari, che per
52 20| alzatasi sulle rovine delle commedie letterarie, accademiche
53 20| francese, combattendo le commedie a soggetto italiane; così
54 20| con le maschere e con le commedie a soggetto. Questo pareva
55 20| della nuova letteratura, le commedie del Goldoni e le fiabe del
56 20| secondo il gusto pubblico, commedie sentimentali, commedie romanzesche,
57 20| commedie sentimentali, commedie romanzesche, come la Pamela,
58 20| francesi. Scrisse anche commedie a soggetto, come il Figlio
59 20| nella costruzione delle mie commedie, è stata quella di non guastar
60 20| Tartufo, le Preziose, e simili commedie di Molière compirono la
61 20| vestigi nelle sue migliori commedie, dove non rifiuta certi
62 20| letterati e i fautori delle commedie regolate ne pigliavano argomento
63 20| scrivendo sotto nome di “fiabe” commedie con le maschere, e perciò
64 20| novelle, romanzi, storie, commedie, farse. La vecchia letteratura
65 20| forma, incarnato in alcune commedie di esecuzione più o meno
66 20| gazzetta. Farse, tragedie, commedie, orazioni, dissertazioni,
67 20| vita nel riso sarcastico di commedie triste. Cesarotti, addormentato
|