Capitolo
1 2 | spazio del comune una vita politica ancora più vivace e concentrata,
2 2 | antico esempio di satira politica vedi il volgare condotto
3 2 | religiosa in Iacopone e la vita politica in Rustico. Il suo studio
4 2 | vita religiosa, morale e politica era appena nella sua prima
5 4 | che ha come appendice la politica, o l'arte di ben governare
6 6 | latino la rettorica e la politica, che insieme con l'etica
7 6 | papa e l'imperatore. La politica era l'arte di realizzare
8 7 | tempo, metafisica, morale, politica, storia, fisica, astronomia,
9 7 | facea parte sostanziale. La politica non era ancora una scienza
10 7 | religione, in filosofia, in politica, in morale, e così si concreta
11 7 | mediante l'espiazione; in politica dall'anarchia all'unità.
12 7 | verso il sommo bene; in politica è l'Italia anarchica e sanguinosa
13 9 | indifferenza religiosa e politica, fra tanto fiorire di coltura,
14 9 | indifferenza religiosa, politica e morale. E non c'è neppure
15 11| intellettuale, ogni passione politica. Hai plebe infinita, cenciosa
16 11| indifferenza religiosa, morale e politica, di cui vediamo gli albori
17 11| ogni coscienza religiosa o politica o morale, cortigiano, amante
18 11| indifferenza religiosa, morale e politica, con l'apoteosi della coltura
19 12| indifferenza religiosa, politica, morale, accompagnata con
20 12| dissoluzione religiosa, politica e morale del medio evo e
21 12| applicazioni alla morale, alla politica, all'uomo e alla natura.
22 12| terra: si chiama storia, politica, filosofia della storia,
23 15| interessi degli uomini. ~ La politica o l'arte del governare ha
24 15| Il suo campo chiuso è la politica e la storia. ~ Questi concetti
25 15| basi, religiosa, morale, politica, intellettuale. E non è
26 15| chiaro che una scienza o arte politica non è possibile, quando
27 15| storia. Perciò la scienza politica o l'arte di condurre e governare
28 15| Machiavelli è nella storia e nella politica, è ancora nell'arte. ~ Si
29 15| base sorgono la storia, la politica, e tutte le scienze sociali.
30 15| machiavellismo è la storia e la politica emancipate da elementi fantastici,
31 17| Machiavelli, cioè una totalità politica fortificata e cementata
32 17| accanto a questa libertà politica è la libertà intellettuale,
33 18| vita religiosa, morale e politica, quantunque ce ne fosse
34 19| perdette la sua indipendenza politica e la sua libertà intellettuale;
35 19| aristocratica, religiosa e politica, rimasta nelle alte cime,
36 19| si sviluppava in materia politica. Di là all'Italia serva
37 19| Sarpi. E se la passione politica fosse in lui soprabbondata,
38 19| degni continuatori della politica medicea. Persuasi che governa
39 19| inglesi usciva la libertà politica, dalle guerre civili di
40 19| uscita da lotta religiosa e politica, è in uno stato di guerra
41 19| giurisprudenza, una morale e una politica del genere umano, corrisponde
42 19| vasta agitazione religiosa e politica, in cui era la crisi e la
43 19| scientifica, e la servilità politica.~ Il movimento, che usciva
44 19| solo una riforma religiosa, politica, morale e civile, ma un
45 19| i più ardui problemi di politica e di legislazione, in una
46 20| lettere, senza occuparsi di politica; anzi spesso la loro insolenza
47 20| mantello alla loro servilità politica, come fu del gesuita Bettinelli
48 20| letteraria, ma religiosa, politica e civile: ~ ~ Usciti son
49 20| indifferenza religiosa, filosofica, politica, morale, sociale, la sua
50 20| legislazione, economia, politica, morale, tutto lo scibile
51 20| del contenuto è morale e politica, è la libertà, l'uguaglianza,
52 20| francesi e italiane, ma politica e sociale, fondata su di
53 20| si avea formata un'anima politica: la patria era la sua legge,
54 20| ingrossarono, dimostrazione politica piena di allusione a' casi
55 20| aguzzata dall'esperienza politica. Milano divenne il convegno
56 20| non vi si die' importanza politica nè letteraria, anzi molti,
57 20| di una reazione non solo politica, ma filosofica e letteraria,
58 20| conciliazione. E la sua forma politica è la monarchia per la grazia
59 20| giornalismo, mancata la materia politica, vi cercò il suo alimento.
60 20| andava formando una coscienza politica, il senso del limite e del
61 20| mazziniani mal riusciti, la politica del non intervento delle
62 20| nella vita quel posto che la politica lasciava vuoto. In breve
63 20| rappresentazione più svelatamente politica, volgeva in mente un terzo
64 20| secondi fini della prudenza politica avevano rintuzzata la verità
65 20| evo. Era la conciliazione politica sublimata a filosofia, era
66 20| come temporanea necessità politica, sembrava in fondo una profanazione
|