Capitolo
1 2 | madre bella, ~ lungo tempo è passato ~ che deggio aver marito, ~
2 6 | questo era un ritorno al passato, ma ci era in germe tutto
3 7 | fino all'uomo; l'altro è passato per l'uomo ed è ricaduto
4 7 | ma in pittura, come il passato e l'avvenire delle anime,
5 7 | spoglia della scoria del passato; nell'altra attinge virtù
6 7 | presente condannato dal passato, è il passato messo in risalto
7 7 | condannato dal passato, è il passato messo in risalto dal suo
8 7 | età dell'oro collocata nel passato e messa a confronto con
9 7 | immaginazione, rimembranza del passato da cui si sprigiona, aspirazione
10 8 | riconcilia con l'intelletto. Il passato, cagione di gioie e di affanni,
11 8 | Quest'uomo, che gitta sul passato lo sguardo del disinganno,
12 8 | qualche interesse è il suo passato, che i vecchi hanno il privilegio
13 9 | degli uomini due mondi, il passato nelle sue forme se non nel
14 9 | spirito che le ha generate: il passato per lungo tempo si continua
15 10| ripetizione stanca del passato, il lucchese Guinigi e Matteo
16 10| il Sacchetti continua il passato, fa perchè gli altri fanno,
17 11| ascetico-mistico-scolastico del secolo passato non era potuto più risorgere
18 12| princìpi e forme e costumi del passato ancora in credito presso
19 12| apparenza lo stesso mondo del passato, quelle forme, quei nomi,
20 13| forme. Già su quel mondo è passato il ghigno di Lorenzo, e
21 13| mondo chiamato “barbaro”, il passato, rifatto dall'immaginazione
22 13| moderno, che ricompone il passato non come realtà, ma come
23 15| dalle memorie gloriose del passato, resisteva a' Medici. L'
24 15| passioni e le tendenze. Ma, passato il momento dell'azione,
25 15| medicina a' loro mali nel passato. ~ Machiavelli, pensoso
26 18| generazione, che fa la parodia del passato ne' suoi diversi aspetti,
27 19| nuovo, che vive ancora nel passato e del passato. Combatte
28 19| ancora nel passato e del passato. Combatte il soprannaturale,
29 19| dicevano che in lui era passato lo spirito di Telesio. La
30 19| può più pensare, perchè il passato non torna più; ma l'Italia
31 19| L'uno volge le spalle al passato, l'altro cerca di trasformarlo
32 19| una forma meno lontana dal passato e dallo stato reale degli
33 19| erudizione. Lo studio del passato era come una ginnastica
34 19| esercizio intellettuale sul passato, e li lasciavano fare. Il
35 19| morto, nello studio del passato. Questo era il carattere
36 19| tavola rasa di tutto il passato, quel disprezzo di ogni
37 19| e stava chiusa nel suo passato, ma resistenza del genio,
38 19| genio, che cercando nel passato trovava il mondo moderno.
39 19| erudito immobilizzato nel passato, è un riformatore, un investigante.
40 19| cultura non ha valore; del passato bisogna far tavola. Datemi
41 19| stato di guerra contro il passato, e lo combatte sotto tutte
42 19| sintesi, che riassume il passato e apre l'avvenire, tutta
43 19| quali dannavano tutto il passato, si riferiscono a stati
44 19| sè Platone e Grozio, il passato e il presente. La malattia
45 19| appunto la condanna del passato in nome di princìpi astratti,
46 19| princìpi astratti, come il passato condannava esso in nome
47 19| che tanto furore contro il passato? Il quale, appunto perchè
48 19| chè non te ne intendi. Il passato tu lo hai studiato su' libri:
49 19| la tua erudizione. Ma il passato è per noi cosa reale, di
50 19| avremo tolto di dosso codesto passato, nostro martirio e de' padri
51 19| un'arma puntata contro il passato. Tragedie, commedie, romanzi,
52 19| alle moltitudini tutto il passato. “Libertà, uguaglianza,
53 20| alma rea. ~ ~O come: ~ ~ Passato è il tempo, Enea, ~ che
54 20| filosofi combattevano il passato nelle sue idee e nelle sue
55 20| all'altra: si viveva sul passato, i nuovi attori riproducevano
56 20| violenta reazione contro il passato, che a quella tranquilla
57 20| faceva tavola di tutto il passato. L'Italia vi ripiglia le
58 20| spiegare, ma a glorificare il passato, a cancellare dalla storia
59 20| meditativi. La reazione era il passato ancora vivo nelle moltitudini,
60 20| esperienza ammaestrò che il passato non si distrugge con un
61 20| spirito religioso: è un passato rifatto e trasformato da
62 20| quella sacra materia era passato il Seicento e l'Arcadia,
63 20| religione e filosofia, passato e avvenire. Anche le idee
64 20| fu la virtù del secolo. Passato e presente si riconciliarono,
65 20| reale dello spirito. C'è passato sopra Giacomo Leopardi.
66 20| Viviamo molto sul nostro passato e del lavoro altrui. Non
|