Capitolo
1 2 | svilupparlo col sussidio della logica e della rettorica. Prima
2 5 | de' santi, una specie di logica, dove sono le idee fondamentali
3 6 | virilità intellettuale, una logica più stretta, e pura di quella
4 6 | facile e assai conforme alla logica, ma è contro natura. Le
5 7 | forse della vostra poca logica, che altro intendete e altro
6 7 | predeterminata e fissata secondo una logica preconcetta, secondo l'idea
7 7 | eterna geometria e l'eterna logica della creazione incarnata
8 7 | peccato diviene virtù. Se la logica ghibellina pone in inferno
9 7 | stringente, implacabile nella sua logica. E una sola idea sotto varie
10 9 | delle cose, che crea la logica degli avvenimenti e la necessità
11 9 | della rettorica e della logica. Ma nel comico questa maniera
12 9 | supplisce la rettorica e la logica. Il che avviene, perchè
13 9 | spezza tutti i legami della logica e sbalza fuori con rapidità.
14 12| non si cercava con quanta logica e coesione e con quanta
15 15| mondo, anch'essa fatale e logica, determinata nel suo corso
16 15| regolatore del mondo: la logica o la forza delle cose, il
17 15| fato”, non è altro che la logica, il risultato necessario
18 15| forza di operare secondo logica, cioè di accettare i mezzi,
19 15| sotto forma narrativa è una logica degli avvenimenti. Dino
20 15| insolito e legate da una logica inflessibile. Tutto è profondo,
21 15| perciò non hanno tempra logica, non hanno virtù. Hanno
22 15| uomini e le nazioni. La logica governa il mondo. ~ Questo
23 15| applicazione di questa implacabile logica è il Principe. Machiavelli
24 15| svegliatissima, ma astratta, una logica formale nella piena indifferenza
25 15| Ci è nel Machiavelli una logica formale e c'è un contenuto. ~
26 15| è un contenuto. ~ La sua logica ha per base la serietà dello
27 15| declinazione. In questa sua logica la virtù è il carattere
28 15| posteriore dimostrò conformi alla logica del mondo. Fu più facile
29 15| costretti a dire: - Crudele è la logica della storia; ma quella
30 15| organismo, freddo come la logica ed esatto come la meccanica,
31 16| Su questa base, la sua logica e uguale alla sua tempra.
32 16| Michelangiolo e di Tiziano. Aveva la logica del male e la vanità del
33 16| svilupparlo con fatalità logica, come fosse un'argomentazione.
34 17| spinge la sua realtà e la logica a tal segno che produce
35 17| delle cose, e non nella logica necessità, ma nell'uso variabilissimo
36 17| che fosse vicino ad una logica perfezione. Questo era il
37 17| azione, resa più coerente e logica la composizione, e dato
38 17| concetto preso nella sua logica perfezione produce l'astrazione
39 17| analizza e distingue con logica precisione, come: ~ ~ Sparsa
40 17| poetica, la severità della sua logica, le sue intenzioni realiste
41 19| ha il suo comento nella logica del Machiavelli. Come negazione,
42 19| arte del pensare, in una logica che è ad un tempo una ontologia.
43 19| agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma
44 19| stia da sè è una astrazione logica Parimente la materia vuota
45 19| dice che “per aver studiato logica in Aristotile non aveva
46 19| ossatura solida, una viva logica, maravigliosa per precisione
47 19| dominio con l'energia e la logica della loro volontà. Salirono
48 19| generazione - macchine; non più logica scolastica, ma Euclide;
49 19| scienza, e come ci è una logica per il moto delle idee,
50 19| delle idee, ci è anche una logica per il moto de' fatti, una “
51 19| storia ideale eterna”, la logica della storia, applicabile
52 19| cercarla a priori nella logica stessa dello spirito nel
53 19| natura, in che è la sua logica, la legge del suo divenire,
54 19| genere umano, corrisponde la logica, “fas gentium”, una scienza
55 20| Nè solo il comico è nella logica stessa di quelle combinazioni,
56 20| forma che prendea dalla logica il suo organismo e dal popolo
57 20| ammettere altro giudice che la logica e la natura. Secondo il
58 20| pensava Foscolo. Questa logica rivoluzionaria spinta fino
59 20| la vivezza toscana, e la logica e il brio francese. È una
60 20| se stesso nella natura. Logica, natura, spirito, sono i
61 20| mondo è la sua storia, è logica viva, e si può determinare
62 20| metafisica sotto nome di “logica”, compariscono vere teogonie,
63 20| dall'astro maggiore, la logica, o, come dice Vico, la “
64 20| una base scientifica nella logica, divenne una manifestazione
65 20| storico a priori, secondo la logica o le leggi dello spirito.
66 20| epopee storiche secondo una logica preordinata. La storia del
|