Capitolo
1 2 | quello stesso amore che il filosofo porta alla verità intuita
2 2 | abbigliata. L'artista è un filosofo, non è ancora un poeta.
3 2 | purezza, come un teologo o un filosofo, ma vestito di tutte le
4 2 | giureconsulto dell'età, Cavalcanti, filosofo prestantissimo, Dante, il
5 2 | dicitore, ma come sommo filosofo. ~ Questo voleva Guido,
6 3 | trovatore, l'ideale del filosofo e del cristiano: mescolanza
7 3 | il banditore del vero. Filosofo e poeta, si sente come investito
8 3 | un santo, un apostolo, un filosofo. Dante non fu il santo,
9 3 | Dante non fu il santo, nè il filosofo del suo mondo: fu il poeta.
10 6 | Tenzonava nel suo capo il filosofo e il poeta: ci era il Convito
11 6 | sistema e ne è stato il filosofo. ~ Scendendo alle applicazioni,
12 6 | dottissimo, ma non era un filosofo. Nè la filosofia fu la sua
13 7 | tempeste della vita: esser filosofo significava e significa
14 7 | lavoro intellettuale. Il filosofo fora la superficie e si
15 7 | divino, se ne fa non solo il filosofo, ma il profeta e l'apostolo,
16 7 | pensiero, a quel modo che il filosofo spiega la natura. E come
17 7 | vittima. ~ Se dunque, come filosofo e letterato, involto nelle
18 7 | e non come poeta ma come filosofo, valicò l'argomento. Non
19 7 | aspirazioni, tutto è armonia. Filosofo, pensa il regno della scienza
20 7 | Se Dante fosse frate o filosofo, lontano dalla vita reale,
21 7 | scienza di quel mondo opera di filosofo e di critico, ma principio
22 7 | poeta stesso, architetto e filosofo delle sue costruzioni. Quel
23 7 | antica e la nuova civiltà, il filosofo e il teologo. Dichiarata
24 7 | dell'artista, del poeta del filosofo e del cristiano. Consapevole
25 8 | la spiega, come critico o filosofo: hai un di là dell'impressione,
26 11| architetto, poeta, erudito, filosofo e letterato; fiorentino
27 11| quello indirizzo. Non è il filosofo: è l'artista e il pittore
28 12| dalla plebe per un gran filosofo e negromante.”~ ~È un periodo
29 13| scrivere, fa professione di filosofo, di medico, di alchimista,
30 13| de' cardinali; ora fa il filosofo, come volesse dire: - E
31 15| compiuta. Niccolò non è filosofo della natura, è filosofo
32 15| filosofo della natura, è filosofo dell'uomo. Ma il suo ingegno
33 15| e meditativo, a modo di filosofo che ti dia l'interpretazione
34 15| è che preoccupazione di filosofo, inteso a spiegare e tutto
35 15| e indifferenza che ha un filosofo nella spiegazione de' fenomeni
36 16| alla barba degli altri. Il Filosofo, mentre studia Platone e
37 16| messo in buona luce. Il suo filosofo, che egli chiama Plataristotile,
38 16| Tessa, la moglie. Questo filosofo, a cui la moglie gliela
39 16| eloquente, ” risponde il filosofo; “ma non ci son per considerar
40 18| più erudito e dotto che filosofo, e rimane segregato da tutto
41 18| vicenda; dove si genera il filosofo, il poeta, l'uomo di Stato,
42 18| del conte di Culagna: ~ ~ filosofo, poeta e bacchettone, ~
43 19| autorità di teologo e di filosofo, disputando soprattutto
44 19| fedele teologo” e il “vero filosofo”. E Bruno conchiude: - Credo
45 19| teologo”, ma come “vero filosofo” cerca la divinità non fuori
46 19| petto. ~- Andiamo a morir da filosofo - disse Vanini, avvicinandosi
47 19| Campanella paragona il filosofo al Cristo, che il terzo
48 19| pari all'ingegno. Dietro al filosofo ci era l'uomo. ~ Telesio
49 19| ma gli parea che il vero filosofo naturale dovesse lasciare
50 19| era un matematico, non un filosofo, dicea Bruno, che di quel
51 19| concepisce come il nostro filosofo se la prenda fra tutti col
52 19| Campanella. La prima opera del filosofo, egli dice, è comporre la
53 19| stessa scuola. Teologo, filosofo e canonista sommo, non era
54 19| che con la passione del filosofo e del riformatore; perchè
55 19| e degli altri. Ma era un filosofo inoffensivo, tutto cattedra,
56 19| romano si sente alzare a filosofo. Cerca una filosofia del
57 19| profonda meditazione di filosofo, e non fu presa sul serio.~ ~
58 19| conclusioni. L'uno era il filosofo, l'altro lo storico del
59 19| verità esposte dall'oscuro filosofo,... e i disordini presenti...
60 19| della legislazione: ~ ~ “Il filosofo dee essere l'apostolo della
61 19| da' troni; il dovere del filosofo è di predicarla, di sostenerla,
62 20| dove si scalda il genio del filosofo e del poeta. Erano personaggi
63 20| patriota, il credente, il filosofo, l'amante, l'amico. La poesia
64 20| umane sorti. Ci è vista di filosofo, cuore d'uomo e ispirazione
65 20| quell'alta imparzialità di filosofo e di storico, quella giustizia
66 20| Ricompariva il mistero. Il filosofo sapeva quanto il pastore.
|