Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
campagna 2
campana 4
campane 4
campanella 66
campanile 1
campanili 2
campare 3
Frequenza    [«  »]
67 poema
67 specie
66 avere
66 campanella
66 dritto
66 filosofo
66 lei
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

campanella

   Capitolo
1 19| mani dell'Inquisizione, e Campanella nelle mani spagnuole. Nel 2 19| Bruno periva sul rogo, e Campanella aveva la tortura. Così finiva 3 19| nescis vivere”, dicevano a Campanella amici e nemici: “ne loquaris 4 19| vivo in tutti gli altri. - Campanella paragona il filosofo al 5 19| maggiore elogio lo ha fatto Campanella in queste parole: “Telesius 6 19| uguale alla concisione dice Campanella nel suo famoso sonetto a 7 19| libertà l'ingegno di Tommaso Campanella. Assai presto oltrepassò 8 19| si strinse un legame tra Campanella e l'autore della Magia naturale 9 19| spirito, e amabilissimo. Ma Campanella non sapea vivere, come dicevano 10 19| grandi ingegni di quel tempo, Campanella e Galilei. ~ Michelangiolo 11 19| libertà dolce alla verità di Campanella avevano il loro riscontro 12 19| E stupendamente diceva Campanella: ~ ~ Il mondo è il libro, 13 19| scrisse i propri concetti. ~ ~Campanella nacque il 1568, quattro 14 19| intero, ben circoscritto: Campanella, oscuro, conscio del suo 15 19| io del padre fra Tommaso Campanella di quella è stata fatta 16 19| contro l'ira domenicana. Campanella non riuscì, e la ragione 17 19| risico conseguente [Tommaso Campanella] della medesima scuola, 18 19| sono e alti e nuovi.”~ ~ Campanella aveva allora ventiquattro 19 19| incontrastabilmente vero. E rispondea a Campanella ch'ei non volea “per alcun 20 19| sente Machiavelli; e in Campanella si sente Bruno. Vedi la 21 19| contrario in Bruno e in Campanella la forma è scorretta, rozza, 22 19| o ateo. Prima ci capitò Campanella. Fu a Venezia, a Padova, 23 19| propugnata da Bruno, da Campanella, da Galileo e da Cartesio, 24 19| giunse notizia a Tommaso Campanella, e fra' tormenti del carcere 25 19| barometro. Tre anni prima moriva Campanella in Francia dov'erasi rifuggito, 26 19| Altro fu il fato del Campanella. Come Bruno, è un naturalista, 27 19| fatti naturali; e Bruno e Campanella non fecero che dare a quel 28 19| meno necessario Bruno e Campanella. Un nuovo mondo si formava, 29 19| sintesi te la dànno Bruno e Campanella, appassionatissimi degli 30 19| ancora più accentuata in Campanella che in Bruno. Trovi in lui 31 19| morte ne destina. -~ ~Anche Campanella è poeta, e si sente la stessa 32 19| sopra il duro suolo. ~ ~Campanella avea vivo il sentimento 33 19| generalità metafisiche. Campanella abbraccia l'universo nelle 34 19| suo cervello.~ Come Bruno, Campanella non ha il senso del reale 35 19| strumento dello Stato. Ma Campanella non si accorge ch'egli è 36 19| assoluta, di dritto divino, e Campanella va sino in fondo. Il che 37 19| spirito è nuovo. Perchè Campanella è un riformatore, vuole 38 19| vagheggiati da Dante e da Campanella, quando si mangiava in carità, 39 19| degenerazione, il sogno di Campanella è che il mondo “nel suo 40 19| Attendendo l'età dell'oro, Campanella vede il mondo nella sua 41 19| venuta su col Marino. ~ Campanella scrisse infiniti volumi, 42 19| questa è l'ultima parola di Campanella. La prima opera del filosofo, 43 19| non specula, come Bruno e Campanella, e non inventa, come il 44 19| animava Machiavelli, Bruno, Campanella e Galileo e Sarpi, e che 45 19| natio.~ Machiavelli, Bruno, Campanella, Galileo, Sarpi non erano 46 19| o, come diceano Bruno e Campanella, cercare l'uno attraverso 47 19| e come fantasticava il Campanella, si sarebbe assimilato il 48 19| Filippo terzo, che tenea Campanella nelle prigioni di Napoli. 49 19| Scaruffi, che propugnava, come Campanella, l'uniformità monetaria; 50 19| autore, come complice di Campanella, era tenuto prigione. Moltiplicarono 51 19| solitario di Bruno e di Campanella, fluttuante, contraddittorio, 52 19| della natura, come dicea Campanella. Cadevano insieme forme 53 19| Puffendorfio. A quel modo che Campanella e Sarpi con tutti i riformati 54 19| convento, e vi si formò come Campanella. Quando, compiuto il suo 55 19| stesso spirito di Bruno e di Campanella. Si sentiva concittadino 56 19| e apostolico di Bruno e Campanella, sarebbe stato vittima degli 57 19| Dio. E vien su il Dio di Campanella, l'eterno lume, il senno 58 19| che governa il mondo” di Campanella rientrano nella stessa idea. 59 19| Dante, Machiavelli, Sarpi, Campanella richiamavano la Chiesa a 60 19| applicazioni in Bruno, in Campanella, in Vico, quasi ancora un' 61 20| Bruno, nella “ragione” di Campanella, nel “fato” di Vico. Ma 62 20| persuasione, secondo quel motto di Campanella che “le lingue precedono 63 20| già innanzi è nato Bruno, Campanella e Vico. ~La stella di Monti 64 20| ricordi Machiavelli, Bruno, Campanella, soprattutto Vico. Ma è 65 20| con fama europea Bruno e Campanella. Il secolo riverì ne' tre 66 20| del popolo italiano. Frate Campanella pareva uscito dalla sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License