Capitolo
1 2 | letteratura. Sono le poesie di un santo, animato dal divino amore.
2 2 | è pure il carattere del santo con le sue estasi e le sue
3 3 | credente è poeta; può essere un santo, un apostolo, un filosofo.
4 3 | filosofo. Dante non fu il santo, nè il filosofo del suo
5 4 | Galeno, Giustiniano, Boezio, santo Agostino e san Tommaso.
6 4 | Ebrietade, secondo che dice santo Agostino, è vile sepoltura
7 4 | induce a male parole.” Santo Basilio dice: “l'ebro, quando
8 4 | nemico senza ragione.” E santo Paolo dice: “non t'inebriare
9 5 | il frate, il romito, il santo. Come il cavaliere errante,
10 5 | inclinazioni naturali, com'è in santo Alessio, il tipo più commovente
11 5 | il giovedì e il venerdì santo, e sono piuttosto due atti
12 5 | e che qui è il giovedì santo. Cristo viene da Gerusalemme,
13 5 | divozione” del venerdì santo racconta la passione e la
14 5 | la discesa dello Spirito santo, l'Anticristo, e la venuta
15 5 | Roma nel Coliseo il venerdì santo, dalla Compagnia del gonfalone
16 5 | che la guardi un angel santo e pio.~ ~Ma il demonio,
17 5 | santi, e soprattutto di santo Agostino:~ ~ Quando diceva
18 5 | ne' lamenti della madre di santo Alessio o di santa Eugenia,
19 5 | innanzi, fu visto, da un santo uomo ratto in ispirito,
20 5 | riuniti. E chiedendo il santo uomo come fosse dannato
21 6 | esistenza morale e materiale. Il santo è esso medesimo il concetto
22 6 | divenuto storia, la storia del santo. Cardine di questo mondo
23 6 | sublime; ma il più sovente il santo entra in iscena ch'è già
24 6 | entra in iscena ch'è già santo e nell'esercizio quieto
25 6 | grottesco più che sublime. Il santo è troppo santo perchè la
26 6 | sublime. Il santo è troppo santo perchè la sua vita possa
27 6 | interessanti e popolari è quella di santo Alessio, che abbandona la
28 6 | suo contrasto sublima il santo; quando, saputo il fatto,
29 6 | fra tante vite di santi il santo in persona, scrittore e
30 6 | sicuro. ~ E gli viene “un santo e onesto pensiero, immaginando:
31 6 | sacrato fonte onde trassero il santo battesimo”, giurino buona
32 7 | credente, la perfezione. Il santo vive in ispirito nell'altro
33 7 | contemplante o il veggente era il santo, il profeta, l'apostolo,
34 7 | figura nella persona del santo, egli cerca la figura e
35 7 | precursore di Lutero, chi un santo Padre. Cercano Dante dove
36 7 | moderno. L'uomo non è più il santo con le sue estasi e le sue
37 7 | donna”, o “un giovine”, “un santo uomo”. Non un nome solo
38 7 | savio, l'ideale nuovo del santo, fuso insieme in quel Catone,
39 7 | è quella del martirio di santo Stefano: un quadro a contrasto,
40 7 | martira -, è la figura del santo, la persona già aggravata
41 7 | appare nella Città di Dio di santo Agostino e nella Dieta salutis
42 7 | ambo le corti del cielo nel santo delirio del loro tripudio.
43 7 | al Figlio, allo Spirito santo - ~ cominciò - gloria -
44 7 | dicea con gli altri: “Santo, santo, santo !” ~ ~Così
45 7 | dicea con gli altri: “Santo, santo, santo !” ~ ~Così è sciolto
46 7 | gli altri: “Santo, santo, santo !” ~ ~Così è sciolto questo
47 7 | due corone, il savio e il santo, l'antica e la nuova civiltà,
48 8 | simile all'anacoreta e al santo che a Livio e a Cicerone,
49 8 | estetiche, come la vita del santo e nelle sue estasi e contemplazioni.
50 9 | imitarono “dello Spirito santo le vestigie”, perchè come
51 9 | spiega ciò che lo Spirito santo volle mostrare nel rogo
52 11| di un pubblico più colto. Santo Abraam, Alessio, Abramo,
53 11| le vie, un miscuglio di santo e di profano, di buffonesco
54 12| dipinti del purgatorio: il suo santo Stefano e il suo Davide
55 13| Apollo, tua merce, tua mercè, santo ~ collegio delle muse, io
56 13| gote ambe mi prese, ~ e il santo bacio in amendue mi diede. ~
57 15| nuovo tipo morale non è il santo, ma è il patriota. ~ E si
58 16| il buono, il salutare, il santo e il sacro linguaggio della
59 17| medio evo, sarebbe stato un santo. Nato fra quello scetticismo
60 18| tratti ti fissa nella memoria santo Stefano assai meglio che
61 18| esortando le muse a cantare il santo trafitto, dice: ~ ~ tendete,
62 18| musici dardi al saettato Santo. ~ ~Se guardi alla materia,
63 19| sentirlo, è più mistico di un santo padre. Rigetta l'immaginazione,
64 19| che gli dà la figura di un santo della scienza. Quante volte
65 19| e ucciso è adorato per santo; nè è sventura eh'ei sia
|