Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piene 8
pienezza 7
pieni 7
pieno 65
pier 11
piero 2
pietà 23
Frequenza    [«  »]
66 puro
66 volta
65 detto
65 pieno
65 santo
64 colori
64 contemporanei
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pieno

   Capitolo
1 1 | Intelligenzia, poema allegorico, pieno d'imitazioni e di contraffazioni, 2 2 | pubblico avido di scienza e pieno d'immaginazione, di cui 3 3 | lo studente di Bologna, pieno il capo di astronomia e 4 3 | presenza in quel mondo tutto pieno di lei. Ella piange la morte 5 4 | naturalezza e quel candore pieno di verità che è nel racconto. 6 5 | atto che fa il prete, è pieno di significato, è rappresentazione 7 5 | veggono un lago grandissimo pieno di serpenti che tutti pareano 8 6 | e la carne sono un mondo pieno di vita ne' racconti del 9 7 | greco: è un tempio gotico, pieno di grandi ombre, dove contrari 10 7 | bellezza è un bello negativo pieno di strazio e di malinconia. 11 7 | immagini e stile. Cadiamo in pieno plebeo. Chi sono questi 12 7 | altrui. Il loro merito non è pieno, perchè mancò loro quella 13 7 | dall'università di Parigi, pieno il capo di tesi e di sillogismi. 14 8 | perfettamente armonizzato e pieno di vita. In questo mondo 15 8 | imitazione. Lo scrittore pieno di riverenza verso l'alto 16 8 | ricca totalità, un mondo pieno, concreto, sviluppato, analizzato, 17 9 | sull'orizzonte: tutto era pieno di Dante, e tra' suoi più 18 9 | più serio. Il giovane è pieno di ammirazione verso Dante 19 9 | opera. Quest'uomo, che ha pieno il capo di tanta erudizione 20 9 | cioè a dire raffinato, pieno di tenerezze e di languori, 21 9 | pratello ~ di verdi erbette pieno e di bei fiori, ~ sedeano 22 9 | così vivace e già maturo, pieno di scorciatoie, di frizzi, 23 9 | Dante in astratto, ma ha pieno il capo di mitologia, di 24 10| In città è un burlone, pieno il capo di motti, di facezie, 25 10| rimatori e de' cantori: ~ ~ Pieno è il mondo di chi vuol far 26 10| Ottanta esser il mondo ~ pieno di svari e fortunosi giorni, ~ 27 11| eleganze; il suo orecchio è pieno di cadenze e di armonie: 28 11| ciò che non ha. Un cuore pieno trova il modo di spandersi 29 11| uomo che in un fatto così pieno di concitazione rimane tranquillo 30 11| occulte. Onde nasce un mondo pieno di vivacità e di mobilità, 31 11| superiori, si sviluppano nel pieno rigoglio della natura e 32 12| chiamava lui un barbaro, nel pieno vigore delle sue forze intellettive 33 12| mediocri. Di grandi uomini è pieno quel secolo, se si dee stare 34 12| letterati ed eruditi, in pieno ozio intellettuale, che 35 12| caricature; ma è facile, pieno di brio e di vena, evidente, 36 13| studio delle lettere, e tutto pieno il capo di Virgilio, Orazio, 37 13| perchè “chi descriver puote a pieno il sole?”. ~ ~ Non è valore 38 13| vistolo papa, andò a lui pieno di speranza, e non ne cavò 39 13| Orlando. Vi trovate già in pieno mondo cavalleresco: vi si 40 13| corrente. Tutto è succo e pieno di senso. Niente ci sta 41 13| manda un ultimo sguardo pieno di passione all'amata: ~ ~ 42 14| innamorato. Avea il capo pieno di romanzi più che di grammatica, 43 15| dell'ingegno. Spettacolo pieno di ammaestramento è vedere 44 15| fonte, se ne spicca tutto pieno d'ispirazioni originali, 45 15| pensatori. È l'intelletto pieno di gioventù e di freschezza, 46 15| primo ingresso sulla scena è pieno di significato: còlto sul 47 15| appare a noi un argomento pieno di sangue: non possiamo 48 16| Tiziano, il cui realismo così pieno e quasi sensuale si affà 49 17| diedi al far versi: allora pieno tutto di numeri, di sentenzie 50 17| così scisso e inquieto e pieno di pentimenti nel suo mondo 51 18| ritiratosi nella nativa Savona pieno il capo di testi greci e 52 18| per ritrarlo ed imitarlo a pieno, ~ porterai sempre un picciol 53 18| Retore e moralista astratto, pieno il capo di mitologia e di 54 19| anzi il linguaggio era pieno di cautele e di ossequi, 55 19| legge Bruno si trova già in pieno Seicento, e indovina Marino 56 19| centro. Non c'è vacuo tutto è pieno: quello in cui vi può essere 57 19| seco l'ocio.”~ ~Sillogismo pieno di senso nella sua frivola 58 20| che sono luoghi comuni, e pieno di reminiscenze classiche 59 20| rapidità, con un giuoco pieno di grazia e di brio. Il 60 20| vispo, rotto, ineguale, pieno di movimenti, imitazione 61 20| energico sino alla durezza e pieno di senso. E non gli venne 62 20| a creare. Non vale cuore pieno, e “mente ignuda”. Manca 63 20| illusioni, ramingo. Sfogò il pieno dell'anima nel suo Iacopo 64 20| inquieta in ozio. Giovane, pieno d'illusioni, appassionato, 65 20| Quando Manzoni, tutto ancora pieno di Alfieri, fu a Parigi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License