Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dettavano 1
dette 8
detti 17
detto 65
dettò 1
dettovico 1
deturpata 1
Frequenza    [«  »]
66 politica
66 puro
66 volta
65 detto
65 pieno
65 santo
64 colori
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

detto

   Capitolo
1 1 | trasformando nel linguaggio comune, detto il “romano rustico”. Nell' 2 4 | di scrivere. Il libro fu dettofiore del parlar gentile”; 3 5 | pubblicate dal Palermo è detto: “Ogni bene e virtù, qualunque 4 5 | quello che il figlio le ha detto. Maddalena tace. E la madre 5 5 | potenzia ~ e il nome mio è detto Intelligenzia. ~ ~ La mia 6 6 | realizzato in questo secolo detto aureo. I posteri compresero 7 6 | alla dottrina di Cristo. Ho dettopare”, e dovrei dire “è”: 8 6 | promesse Carlo di Valois, detto per dispregio “senza terra”, 9 6 | legato a Roma. Si dice abbia detto: - Se io vado, chi resta? - 10 6 | lei quello che non fu mai detto di alcuna”. E fece di questo 11 6 | età. Messo in iscena, era dettorappresentazione”: narrato. 12 7 | quella falsa poetica di cui è detto. La letteratura solenne 13 7 | pensando ~ ~ lo c'han detto a' dolci amici: addio!~ ~ 14 7 | Il paradiso propriamente detto è il cielo empireo, immobile 15 7 | E con l'immagine tutto è detto, e non vi s'indugia e non 16 8 | quel tempo di poi, che fu detto “il medio evo”, gli apparve 17 8 | della rettorica: ciò che fu dettoeleganza”, “forma scelta 18 8 | dir meglio ciò che è stato detto da altri. L'obbiettivo della 19 8 | manca? ~ Gli manca, com'è detto, il possesso e il godimento 20 8 | non so che “dolce amaro”, detto malinconia, un sentirsi 21 9 | Perciò quell'entusiasmo fu dettofurore divino” o “estro”, 22 9 | scopo. ~ Questo tempo fu detto di transizione. Vivevano 23 9 | d'occidente”. Altrove è detto: “L'Aurora aveva rimossi 24 9 | coscienza. Non a caso fu dettoGiovanni della tranquillità”. 25 11| dialetto. Dante stesso era dettopoeta da calzolai e da 26 11| la profondità del mare, detto “bolide albertiana”. Nelle 27 12| Bembo, e Bernardo Accolti, detto anche l'“unico”. Costui, 28 12| padre del burlesco stile”, detto poi “bernesco”, è l'eroe 29 12| Corpo di... , io l'ho pur detto: ~ hassi a vegliar la notte 30 12| sapesse quel che voi avete detto. Ora non sapete che l'ufficio 31 12| Il maraviglioso non è più detto miracolo, anzi del miracolo 32 12| miracolo si fanno beffe; ma è detto intrigo, nodo, accidente 33 12| doppio elemento dell'arte è detto dal Cecchi il “ridicolo” 34 13| e gentile e umano che fu dettocortesia”, e dove spesso 35 13| complesso costituiva il così detto punto d'onore. Questo è 36 15| nella società, o, come fu detto poi, l'onnipotenza dello 37 15| qui esce ciò che poi fu dettofilosofia della storia”. ~ 38 15| la sua sola idea: - T'ho detto e ridicoti che se fra Timoteo 39 15| miracoli. Quante volte ho io detto a questi frati che la tengano 40 16| capo delle Bande Nere, detto il gran diavolo. Aveva poco 41 16| Oggi un uomo simile sarebbe detto un camorrista, e molte sue 42 16| tenuto un apostolo, e fu detto flagello de' principi. Talora 43 16| Mai non fu così vero il detto, che lo stile è l'uomo. 44 17| intellettuale, o, come fu detto, la “libertà di coscienza”, 45 17| insegnava Trifone Gabriele, detto Socrate, e così praticava 46 17| dal Bembo al Buommattei, dettomesser Ripieno”, anzi sino 47 17| Tasso, il Tancredi. Si è detto che l'uomo nella sua decadenza 48 17| al core. ~ ~È ciò che fu detto “orpello del Tasso” o maniera, 49 18| simili Beolco, o il Ruzzante, detto il “famosissimo”. Gli attori 50 19| il gergo scolastico, e fu detto dal Leibnitz “exemplum dictionis 51 19| accademico di nulla accademia, detto il Fastidito”. Nel tempo 52 19| miscet”. Questo intelletto, detto da' platonicifabro del 53 19| Dio.~ Questo è ciò che fu detto il “naturalismo di Bruno”, 54 19| era l'uomo. ~ Telesio è detto da Bacone il “primo degli 55 19| prima ch'ei nascesse. Fu detto che voleva fondar la repubblica 56 19| Sempre così. Il vecchio è dettopedanteria”, ed il nuovo “ 57 19| erudito. - Ma l'hanno già detto, questo, Epicuro e Lucrezio. - 58 19| Il dire che “tutto si è detto” è il linguaggio di coloro 59 20| Quando allora allora avea detto: ~ ~ mai più non mi vedrà 60 20| costrutti, vocaboli, e, come fu detto poi, “imbarbarirono la lingua”. 61 20| solletico dell'orecchio, dettostile classico”, e ridotto 62 20| periodo del movimento fu dettoromantico”, in opposizione 63 20| popolari.~ ~ “Tutto questo fu dettoromanticismo”, “letteratura 64 20| indifferenza verso le forme, che fu detto lo “scetticismo” di Goethe, 65 20| Ciclo letterario che fu detto romantico, un romanticismo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License