Capitolo
1 9 | La sua “commedia” è una riforma; la “commedia” del Boccaccio
2 12| corruttela italiana, proclamò la Riforma e regalò al mondo una teologia
3 12| della forma e dell'arte. Una riforma religiosa non era più possibile
4 12| nuovi scolastici. Perciò la Riforma non potè attecchire fra
5 12| ritorno al puro spirito della Riforma e che sarà la leva da cui
6 13| Discorsi del Machiavelli, la Riforma, la costruzione solida di
7 14| penetrano alcune idee della Riforma, come nella preghiera di
8 14| si sente lo spirito della Riforma, il dolore di un'Italia
9 15| poteva non desiderare una riforma de' costumi, una restaurazione
10 15| medio evo, e ottenere la riforma de' costumi e delle coscienze
11 15| nel suo progetto per la riforma degli ordini politici in
12 15| Germania e provocavano la Riforma. In Italia facevano ridere.
13 15| l'insieme gli fugge. La Riforma, la calata di Carlo, la
14 17| ordini religiosi per la riforma de' costumi e l'educazione
15 17| santità! ~ Questa fu la riforma fatta dal Concilio di Trento,
16 17| credea di aver tolta alla Riforma protestante la sua ragion
17 17| cagion vera e intima della Riforma germanica e della incredulità
18 17| due campi: dall'un lato la Riforma, dall'altro il romanismo
19 17| romanismo e il papismo. La Riforma avea per bandiera la libertà
20 17| chiara sta l'importanza della Riforma e del Concilio di Trento.
21 17| prete: sicchè proprio della Riforma fu il secolarizzare la religione.
22 17| merito è di avere avuto della Riforma una coscienza assai più
23 19| affermazione, come fu per la Riforma, reazione contro il paganesimo
24 19| e interessi politici. La Riforma riuscì, perchè fu limitata
25 19| anzi la vittoria della Riforma in molte parti di Europa
26 19| Domandava egli a Galileo una riforma dell'astronomia e della
27 19| suoi più bei concetti: la riforma delle imposte, sì che non
28 19| accessibili alle dottrine della Riforma, nè senza speranza i luterani
29 19| sua opera giudica non una riforma, ma una “difformazione”.
30 19| difformazione”. Qual era la riforma da lui desiderata, traspare
31 19| romana, e prometteva piena riforma, “quando anche avesse dovuto
32 19| alle forme, come dicea la Riforma; cercare il reale e il positivo,
33 19| Adriano voleva una seria riforma, quando anche dovesse lasciare
34 19| più efficace:~ ~ “Nissuna riforma potersi fare, la quale non
35 19| l'affermazione. Come la Riforma, così Cartesio pone a fondamento
36 19| conseguenze. Perciò, come la Riforma religiosa, la sua riforma
37 19| Riforma religiosa, la sua riforma filosofica ebbe un gran
38 19| conseguenza naturale della riforma era questa, che l'uomo rientrava
39 19| alla sua modestia. Ivi la riforma cartesiana aveva la sua
40 19| appassionato dell'avversario. ~ La riforma cartesiana in Italia non
41 19| delle idee cristiane. La riforma era detta il “platonismo
42 19| Tasso, Vico non comprende la Riforma, e non i tempi nuovi, e
43 19| contenuto era non solo una riforma religiosa, politica, morale
44 19| ciò che oggi direbbesi “riforma sociale”, correndo nel suo
45 20| commedie a soggetto? Tutto era riforma. L'abate Genovesi, Verri,
46 20| alla base, proponeva la riforma dell'istruzione e dell'educazione
47 20| voleva anche per lei la riforma. Già non produceva più,
48 20| stravaganza, non gli parea una riforma, gli parea una corruzione,
49 20| vagheggiando a sua volta una riforma della commedia, l'avea forte
50 20| momento di tentare quella riforma, che ho in vista da così
51 20| accademia e della rettorica. La riforma era più importante che non
52 20| e senza maschera. La sua riforma era in fondo la restaurazione
53 20| chiarezza, ma l'audacia della riforma, obbligato spesso a concessioni
54 20| accettare per buona la sua riforma. Il romanzesco, il gigantesco,
55 20| e conseguente nella sua riforma. Il “taciturno solitario”
56 20| E tutti e due erano una riforma della commedia ne' due suoi
57 20| meramente letterario della sua riforma, che lo tiene nella superficie
58 20| tentava a Venezia la sua riforma della commedia, Milano diveniva
59 20| Trasformati. Lì si concepiva la riforma, come una restaurazione
60 20| Alfieri e proclamava una nuova riforma letteraria, il suo torto
61 20| oltrepassato e assorbito. La riforma letteraria in Italia, tanto
62 20| contrario iniziava la sua riforma intellettuale, rimovendo
63 20| intellettuale. Perciò la riforma tedesca procedette armonica
64 20| uscì, non fu già nè una riforma religiosa nè un movimento
|