Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dottorale 1
dottore 17
dottori 8
dottrina 64
dottrinale 18
dottrinali 3
dottrinario 1
Frequenza    [«  »]
65 santo
64 colori
64 contemporanei
64 dottrina
64 ho
64 linguaggio
64 riforma
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dottrina

   Capitolo
1 1 | coltura, facendo sfoggio della dottrina d'amore; e chi più mostrava 2 1 | che il lettore ammiri la dottrina, lo spirito e le difficoltà 3 1 | avea fatto poeta, e la sua dottrina e il lungo uso di scrivere 4 1 | supplisce l'acutezza e la dottrina, studiandosi di fare effetto 5 2 | se non come velame della dottrina: ~ ~ Mirate la dottrina 6 2 | dottrina: ~ ~ Mirate la dottrina che s'asconde ~ sotto il 7 2 | fondono e fanno una sola dottrina. L'allegoria, ch'era già 8 2 | con le sottigliezze della dottrina e della rettorica: scrive 9 2 | dichiara egli medesimo la sua dottrina. Tale è il comento che fa 10 2 | scuola poetica: la maggior dottrina sotto la più leggiadra veste 11 4 | giovanile confidenza nella sua dottrina e nella sua forza. Se il 12 4 | restringere in pochi la dottrina e farne un privilegio della 13 4 | dentro raccolta tutta la dottrina del tempo intorno all'onesto 14 5 | contenuto riposava su di una dottrina liturgica, stabilita e inalterabile, 15 5 | rendere accessibile quella dottrina per via di esempli, di sentenze 16 5 | se non come figura della dottrina. Ecco ad esempio in che 17 5 | mira a trasformare quella dottrina in un contenuto scientifico, 18 6 | carattere religioso, ma per la dottrina, tenuta loro privilegio, 19 6 | di rado citano: la loro dottrina va poco al di della Bibbia 20 6 | che le pare conforme alla dottrina di Cristo. Ho dettopare”, 21 6 | santi, è sviluppato come dottrina in tutta la sua rigidità 22 6 | infamia e per mostrare la dottrinanascosa sotto figura di 23 6 | aggiungevano spesso alla dottrina l'esempio, qualche leggenda 24 6 | ragionamento con tanta scarsezza di dottrina ad uomini che uscivano dalle 25 7 | esprimevano in poesia la dottrina sotto figura, o in forma 26 7 | quale si dee nascondere la dottrina. - Ond'è che il poeta costringe 27 7 | acutezza d'ingegno, copia di dottrina, profonda conoscenza 28 7 | versi sono un velo della dottrina; e, come il peccatore, piantate 29 7 | è finita. Hai innanzi la dottrina nuova, la Chiesa di Cristo 30 7 | ascetismo o misticismo non è dottrina astratta, è una forma della 31 9 | rappresentata con la diligenza e la dottrina di un erudito; ma dov'è 32 9 | apoteosi dell'ingegno e della dottrina che si fa riconoscere e 33 9 | vietato mettere in dubbio la dottrina astratta; ma quanto alla 34 11| stupisce l'Italia con la sua dottrina, ed oltrepassando il mondo 35 12| Roberto. Se non che allora la dottrina era merce rara, e richiedeva 36 12| quel materialismo alzato a dottrina, e l'indifferenza divenuta 37 12| materialismo dissimulato come dottrina, e ammesso nel fatto e presente 38 15| chiamato machiavellismo questa dottrina. Molte difese sonosi fatte 39 15| possibile seguire la sua dottrina nel particolare. Basti qui 40 15| avanzavano lui e l'Ariosto di dottrina e di erudizione. Di speculazioni 41 15| uomini, che hanno minor dottrina di lui, ma più pratica del 42 15| machiavellismo” quello che nella sua dottrina è accessorio e relativo, 43 15| si gridi: è saviezza, è dottrina predicata e inculcata, è 44 15| prudenza naturale”, la “dottrina” che le regole, l'“esperienza” 45 15| e perspicace occhio”. La dottrina sola non basta, e non è 46 15| la prudenza naturale, la dottrina, l'esperienza, il naturale 47 18| bene. Ha nel cervello una dottrina religiosa e morale di accatto, 48 19| più corrette, e con una dottrina ufficiale che non era lecito 49 19| nella sua generalità è una dottrina allegorica intorno all'entusiasmo 50 19| medici, parendogli che quella dottrina avesse “fondamenti più corrispondenti 51 19| cognizione. La base della sua dottrina è perciò l'intrinsechezza 52 19| compendio che scrisse della sua dottrina. Si era fino allora pensato 53 19| era un eretico, e aveva dottrina pericolosa, e non credeva 54 19| ottanta anni. Ma la sua dottrina si diffondeva celeremente, 55 19| doppia coscienza. E nacque la dottrina del “probabilismo”, secondo 56 19| E all'ultimo viene la dottrina “reservatio et restrictio 57 19| distinzione dal corpo, base della dottrina cristiana, sì che dicea 58 19| sotto il peso della sua dottrina, senza ispirazione, originalità, 59 19| nubi, stimato per la sua dottrina, venerato per la sua pietà 60 19| vede e investe subito la dottrina avversaria nella sua base. 61 19| contro la Chiesa con una dottrina ed un acume non scevro di 62 19| dell'erudizione e della dottrina. Non mancano sarcasmi e 63 20| buoni esempi e di solida dottrina. Ma, lasciato a medesimo, 64 20| rendevano impopolare la dottrina del “tutto o niente”. Lo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License