Capitolo
1 1 | cavalleresca, mescolata di colori e rimembranze orientali,
2 2 | descrivono co' più vivi colori questo grande movimento
3 2 | fa trovare i più ricchi colori, sì ch'ella par fuori pomposamente
4 2 | fantastico e di una crudezza di colori che mette il brivido. In
5 2 | ricchezza di concetti e di colori che i due Guidi. Egli fu
6 4 | Cesare e Pompeo è narrata con colori e particolari tolti alla
7 5 | rappresentata co' più vivi colori. I tre monaci che si mettono
8 5 | e orribile con isvariati colori, e la barba e i capelli
9 6 | cerca immagini, accessorii, colori, come istrumenti della tortura,
10 6 | distribuzione degli accessorii e de' colori, l'intelligenza delle gradazioni,
11 6 | dramma, esposto con sì vivi colori dal nostro Dino nel libro
12 7 | mescolanza e crudezza di colori. Il pensiero, ora nella
13 7 | lo ritrae co' suoi propri colori. ~ Il brutto è elemento
14 7 | poeta e vien fuori co' vivi colori della prima impressione,
15 7 | creando nuove immagini e nuovi colori. Pier delle Vigne giura “
16 8 | nelle immagini, povero di colori, scarso di movimenti interni,
17 9 | dentro insieme due vaghi colori ~ avvolgeva un soave venticello. ~ ~
18 9 | uomo di spirito. Sono i colori del comico, non sono il
19 9 | le figure, distribuendo i colori. ~ Lo spirito del Boccaccio
20 9 | modo gli accessorii e i colori, che ne venga maggior luce
21 11| scienza”, e dava i suoi colori anche alle cose sacre. Le
22 11| le loro immagini e i loro colori. Ma egli ha un gusto così
23 11| raffinate acutezze, trae colori nuovi e freschi dalla qualità
24 11| la soverchia crudezza de' colori, a cui mancano le gradazioni
25 12| valore, ne' suoi più bei colori, ma accompagnato da questo
26 12| diventò nel viso di sei colori, e fra sè disse: - Qui non
27 12| particolareggiare, non bada a' colori salta le gradazioni, va
28 12| qualità del fatto che ne' colori. Alcuna volta ci è pur sentore
29 12| curiosità: senza ideali e senza colori, e in una forma spesso pedantesca
30 13| perde le sue punte e i suoi colori; se interesse ci è, non
31 13| straordinari, o lusso di colori e di accessorii: non ci
32 13| portate da onde sonore, tra colori e tra mormorii, che dilettano
33 13| crescendo” di particolari e di colori, che ti rendono naturalissimo
34 13| concezione e fusione di colori: ~ ~ Dovunque drizza Michelangel
35 14| cose con altre cose, i suoi colori non sono concetti o immagini,
36 14| novità di paragoni e di colori. I fatti più assurdi e fantastici
37 14| nutrito di fatti, sobrio di colori, fa di Merlino lo scrittore
38 15| è vero amor naturale coi colori suoi, rappresentato con
39 15| abbastanza idealizzato, ha colori troppo crudi e cinici. Lo
40 16| natura vivente, de' suoi colori e de' suoi chiaroscuri,
41 17| Gerusalemme rifatta usa colori ancora più oscuri, e cerca
42 18| de' suoi più smaglianti colori; il suo spirito chiaro e
43 18| sembra nato insieme con que' colori e con que' concetti: così
44 18| sensuale immaginazione ne' suoi colori. Non è la vita in atto;
45 18| delle sentenze, il lusso de' colori, la grandiloquenza rettorica,
46 18| apparenze vive ne' più seducenti colori un mondo lirico idillico;
47 18| sobrietà e semplicità di colori. Forme meccaniche, le quali
48 18| lunghe strisce e liste di più colori a divisa, e quali se ne
49 18| intarsiatura, con minuzzoli di più colori bizzarramente ordinati,
50 18| sangue in mezzo ad altri colori, che le fan parere diaspri.”~ ~
51 18| non mancherebbe ai suoi colori novità, freschezza, profondità.
52 18| le ombre e la luce e i colori. Gli si può dar questa lode
53 19| precursore de' marinisti ne' colori. Supplisce all'analisi con
54 19| lungamente da lui narrata e con colori molto comici nella Cena
55 19| minori, non nelli determinati colori o forme, ma in certa armonia
56 19| e consonanza de membri e colori.” L'amore sveglia nell'anima
57 20| familiare è descritta con vivi colori l'oppressione degli eretici
58 20| madre; e gli fa scambiare i colori, abbozzare le immagini,
59 20| suoi sentimenti, i suoi colori sono crudi e disarmonici,
60 20| originalità di forme e di colori. Ci è qui fuso inferno e
61 20| forme bibliche oscurarono i colori classici: il gotico, il
62 20| loro, acquistano audacia di colori e di dimensioni. Trovi condensata
63 20| Grazie, allegorizzando con colori antichi cose moderne, Manzoni
64 20| nelle sue forme e ne' suoi colori prettamente italiano. ~
|