Capitolo
1 1 | capitale in Palermo. Tutti gli scrittori si chiamavano “siciliani”.
2 2 | lo stesso ne' più puliti scrittori, tutti del pari dimenticati,
3 4 | traslatavano dal latino gli scrittori classici, i moralisti e
4 4 | ed è spesso citata dagli scrittori. Nè è maraviglia, perchè
5 4 | trattati speciali, dove gli scrittori mostravano qualche originalità,
6 4 | latino, come costumavano gli scrittori di polso. ~~ ~
7 6 | Giovanni dalle Celle non sono scrittori astratti e impersonali,
8 6 | prime ispirazioni. ~ Gli scrittori son tutti frati, ed hanno
9 6 | della storia, perchè gli scrittori, o ascetici o cavallereschi
10 6 | Boezio, Livio e Paolo Orosio, scrittori pagani e cristiani. La citazione
11 7 | umile paruta, forse gli scrittori dell'Epistole, e solo e
12 8 | forma per se stessa. Gli scrittori non pensarono più a render
13 8 | familiarità co' più grandi scrittori dell'antichità greco-latina,
14 9 | che tanto ci alletta negli scrittori antecedenti. Le classi colte
15 9 | rappresentare. ~ Tutti i grandi scrittori erano usciti dall'università
16 9 | dallo studio degli antichi scrittori, non potè esser preso sul
17 10| candido e simpatico de' suoi scrittori, l'ultimo trecentista. Sulla
18 11| sono insieme professori e scrittori. Dopo le lunghe peregrinazioni
19 11| il gusto si raffina; gli scrittori antichi non sono più confusi
20 11| erano state fissate negli scrittori e si mantenevano vive nel
21 12| resistenza, e senti negli scrittori il sapore del dialetto,
22 12| regolato che parecchi pregiati scrittori de' secoli scorsi. E perchè
23 12| sonante, moltiplicarono gli scrittori, e furono tentati tutt'i
24 12| disgustoso, come è in tutti gli scrittori di proposito osceni. Ne'
25 12| Speroni. ~ Tutti questi scrittori, dal quattrocentista Masuccio
26 15| Boccaccio e degli altri scrittori di commedie, di novelle
27 15| dove hanno attinto gli scrittori, vestiti delle sue spoglie.
28 15| massime celebrare dagli scrittori; perchè questi che lo lodano
29 15| non permetteva che gli scrittori pèarlassero liberamente
30 15| conoscere quello che gli scrittori liberi ne direbbero, vegga
31 15| Guicciardini con tutti gli scrittori politici della scuola fiorentina
32 15| la lingua in questi due scrittori giunge per vigore intellettuale
33 16| dagli emuli, esaltato dagli scrittori, così popolare, baciato
34 16| ma di cose. Perchè molti scrittori pretendevano di scrivere
35 16| era stato maneggiato dagli scrittori. E Firenze, esaurita la
36 17| lingua. Anch'essa scomunicò scrittori e pose dommi. E ne venne
37 17| lingua viva di tutti gli scrittori italiani, che ivi avrebbero
38 17| monumenti, voglio dire ne' suoi scrittori. L'Accademia della Crusca
39 17| altri. Fece una scelta degli scrittori, e di sua autorità creò
40 17| trovi ne' dizionari e negli scrittori bella e fatta, mutilata
41 17| uso variabilissimo degli scrittori. Indi regole arbitrarie
42 17| cose, ma nell'esempio degli scrittori. Come del periodo, così
43 17| qui finiva la critica. Gli scrittori giudicati secondo questi
44 18| popolare, maneggiata da scrittori meno dotti, ma più pratici
45 18| pareva soverchia fatica, gli scrittori rimanevano senza più semplici
46 18| Guarini, il Marino sono scrittori melodrammatici. La lirica
47 19| cultori e propagatori. Tra gli scrittori giova mentovare Francesco
48 19| predicatori, missionari, scrittori, uomini di mondo e di chiesa.
49 19| voglio dir già che i loro scrittori erano di mala fede, anzi
50 19| conversazione, anche negli scrittori più solenni come Buffon
51 19| giustizia ed equità. Gli scrittori cominciarono a notare tutt'
52 19| enciclopedisti, e una moltitudine di scrittori diversi d'ingegno e di coltura,
53 19| rinnovare la società. Gli scrittori non impediti, anzi incoraggiati
54 20| de' morti, volendo essere scrittori, facevano mala prova, dando
55 20| all'altro d'Italia. Gli scrittori, intenti più alle cose che
56 20| scienza, ~ che han tutti gli scrittori mal condotti. ~ Tratto il
57 20| pure in alcuno di quegli scrittori, massime in Filangieri,
58 20| tutto il corteggio degli scrittori francesi, vi si elaboravano
59 20| tutti gli aspetti dagli scrittori; ed era questa, che la società
60 20| Alighieri, vantavano gli scrittori stranieri soprattutto inglesi
61 20| mescolavano ingenui e furfanti, scrittori coscienziosi e mestieranti.
62 20| spesso per intramessa di scrittori francesi. Rimasero essi
63 20| che si sentiva uno con gli scrittori. Il romanticismo perdette
|