Capitolo
1 1 | una parte si studiarono di scrivere in un latino meno guasto
2 1 | Un uomo par suo sdegna di scrivere nel comune volgare, e tende
3 1 | dottrina e il lungo uso di scrivere non valse che a fargli conseguire
4 3 | suo amore si sente mosso a scrivere se stesso in un sonetto
5 4 | giovinetti per esercizio di scrivere. Il libro fu detto “fiore
6 6 | avea già dato l'esempio di scrivere la cronaca in volgare. E
7 6 | adduce Dante per scusarsi di scrivere in volgare. Celebra il latino
8 6 | scuola. Questa novità di scrivere di scienza in volgare, che
9 6 | dolcezza e di armonia. Quello scrivere così alla buona e come si
10 7 | tabula rasa, dove si può scrivere a genio, ma è marmo già
11 7 | e leggende. Dante volea scrivere il mistero dell'anima; si
12 8 | stabilito che in rima si potesse scrivere d'altro che di cose d'amore.
13 8 | scelta e nobile”; maniera di scrivere artificiosa, che pare anche
14 9 | novella, rimasti generi di scrivere volgari e scomunicati, presero
15 9 | con non altro fine che di scrivere cose piacevoli e far cosa
16 9 | frivole e amorose si potesse scrivere in “latino volgare”, come
17 11| nè potea parer vergogna scrivere nella lingua di Dante e
18 12| La quale forma latina di scrivere, sposata nel Boccaccio e
19 12| sapere era diffuso, e lo scrivere in prosa e in verso era
20 12| conservano la lor posa tragica. ~ Scrivere romanzi diviene un mestiere:
21 12| a lettere eleganti. Lo scrivere stesso gli era fatica. “
22 12| bisognava o scriverlo o farlo scrivere; e l'uno e l'altro non mi
23 12| dalla classe colta nello scrivere e talora anche nel parlare,
24 13| mal sapendo leggere e male scrivere, fa professione di filosofo,
25 13| Bembo, il quale lo esortò a scrivere il poema in latino. L'Orlando
26 15| allora fu considerato lo scrivere come un mestiere, consistente
27 15| che ci sia un'arte dello scrivere, ammessa generalmente e
28 15| alla sua attuazione, che di scrivere un magnifico capitolo, in
29 15| d'Arcetri, usò gli ozi a scrivere la Storia d'Italia. ~Se
30 15| perchè ammesse da tutti. Lo scrivere è per lui, come per i letterati
31 16| biasimano il vostro modo di scrivere, ciò non è per invidia -
32 16| esortato a cangiar vita e a scrivere opere pie:~ ~ “Confesso
33 16| discuteva più se si aveva a scrivere in volgare o in latino.
34 16| scrittori pretendevano di scrivere come si parlava dall'un
35 16| grammaticali. E le regole dello scrivere in tutt'i generi furono
36 16| intorno all'arte e allo scrivere, le sue lettere artistiche
37 16| umili e sonore. E n'esce uno scrivere, che è il linguaggio parlato
38 16| letterario è una forma di scrivere più vicina al parlare, libera
39 17| la libertà di pensare, di scrivere, di parlare, di riunirsi,
40 17| avvezzarono a imparare e scrivere la loro lingua, come si
41 17| oltramodo di parlare e di scrivere volgarmente i concetti del
42 17| riuscito con questa scuola a scrivere in quel gergo artificiale
43 17| orologio, e questo chiamavano scrivere classico. Smarrito il sentimento
44 17| libertà, anzi la licenza dello scrivere gittava in mezzo a quell'
45 17| vangelo. L'Ariosto si pose a scrivere come gli era dettato dentro,
46 18| segno ne' costumi e nello scrivere, vi si volle porre un rimedio
47 18| il Tassoni avea preso a scrivere sullo stesso argomento il
48 18| comuni a tutte le forme dello scrivere, tragedie, commedie, poemi,
49 19| la differenza anche nello scrivere. Chi legge le lettere, i
50 19| scientifico, ma per bontà di scrivere. Veniva il mondo, di cui
51 19| più corrette e meno rozze. Scrivere la storia di quel concilio,
52 19| questo libro. Ha voluto scrivere una storia imparziale con
53 19| pensare co' sapienti ed a scrivere pei sapienti, gli spiacea
54 20| censuravano, ed un nuovo modo di scrivere, chiaro nella loro testa,
55 20| barbarie, usando un modo di scrivere corretto, puro, classico,
56 20| Trecento, quale esempio di scrivere semplice, conciso e succoso;
57 20| nelle dottrine e nel modo di scrivere, e si acquistava nome di “
58 20| noioso, succedeva un modo di scrivere alla buona e al naturale,
59 20| moda, opponeva quel suo scrivere andante, alla buona, tutto
60 20| nazioni in ogni genere di scrivere; ma le mancava la tragedia.
61 20| rinselvarsi, fantasticare, scrivere se stesso in verso, ora
62 20| una maggiore libertà di scrivere, di parlare, di riunirsi,
|