Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leziosa 5
leziosi 1
li 137
lì 62
lia 12
libano 1
libate 1
Frequenza    [«  »]
62 buona
62 dovea
62 individuo
62 lì
62 peccato
62 scrive
62 scrivere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 1 | da noi, si trovano messe , come tolte di peso, con 2 4 | inglese, e veramente ci è dentro raccolta tutta la 3 6 | rimettersi, sfinita, a letto. Di a due ore usciva a San Pietro 4 6 | buon miglio di strada, e stava orando infino a vespro. 5 7 | come il peccatore, piantate il figurato, e correte appresso 6 7 | ha più libero arbitrio: è , fissato e immobilizzato, 7 7 | grido de' negligenti: ci è tutto l'inferno, che manda 8 7 | selva de' suicidi; ma anche vien subito la spiegazione, 9 7 | grandezza dice: ~ ~ Vidi che non si quetava il core, ~ 10 7 | la spera superna, perchè entre -. ~ Così la circulata 11 7 | fu palese. ~ Indi rimaser nel mio cospetto, ~ “Regina 12 8 | bella forma serena, posta per essere contemplata e 13 9 | abbastanza dal contenuto. Ci è dentro lo stesso mondo di 14 9 | di Firenze. Spesso lascia Dante ed esce in lunghe 15 9 | tradizionali, ora pianta la sua angioletta, e si 16 9 | inconsapevole che la sua forza è dov'è la sua natura. E si 17 9 | artificiale e convenzionale. il riso è serio, perchè 18 9 | società intelligente, che sta a bella posta per applaudire 19 9 | bene star da . Stanno dentro oggetti nudi, non 20 11| questi latinisti. Cosa c'è dentro che viva e si mova? 21 11| immaginazione: ciò che sta dentro è tutto elegante 22 11| sì gran dovizia. Ma c'è una sua impronta; ci è un 23 11| morte di Orlando; e anche quanti lazzi! Ecco il principio 24 11| sviluppate del Morgante. Ci è il secolo nelle sue intime 25 11| sente tornar sano, che sta a contemplare l'aspetto 26 12| improvvisatori, che nelle corti su due piedi fabbricavano 27 12| buffone nelle commedie, posto per far ridere il pubblico 28 12| chè ha sonno, e dee stare a guardarlo giocare la primiera: ~ ~ 29 12| obbligo a quel tempo; ma non è che attinge la sua ispirazione, 30 12| sonno. E la cosa rimase . “Intus ut libet, foris 31 13| asino, e lo ruba e lo pianta . Sono bei tratti perduti 32 13| disfatto dallo spirito. Ci è dentro quel sentimento dell' 33 13| dell'architettura, e che giunge alla sua perfezione, 34 14| nella sua forma più cinica. dentro ci è la società italiana 35 14| immaginazione, ma che stia tutto attirato in mezzo 36 15| ancora il cuore d'Italia: ci erano ancora i lineamenti 37 15| coscienza non è vuota. Ci è dentro la libertà e l'indipendenza 38 15| dalla coltura classica. Ci è dentro lo spirito dell'antica 39 15| presente allo spirito. Ma è Roma provvidenziale e 40 15| natura e ti riesce cinico, è fuori della sua natura 41 15| contento insieme. Senti il piacere di quell'esercizio 42 15| modo di Giulio. Il poeta è ; assiste allo spettacolo 43 15| la “palla di aloè”. Ci è tutto Machiavelli, l'uomo 44 16| avventurieri, gli parve il suo posto, smise l'abito 45 16| in una rocca sicura, e di padroneggiò l'Italia con 46 16| anzi se ne fa gloria, è la sua forza, e vuole che 47 16| è proprio quella società , co' suoi costumi egregiamente 48 17| Olindo e Sofronia, lasciati e dimenticati nel rimanente 49 17| condensato e accentuato. Ci è fuso insieme Erminia e Armida, 50 18| eroico, il tragico, e non ci è di vivo se non 51 18| vogliamo gustarlo, lasciamo il dramma co' suoi innesti, 52 18| vezzoso ed elegante. Se ci è dentro un sentimento, è 53 19| fluttuante, contraddittorio, era pensiero, stimolato 54 19| appartenere a nessuna setta. E era il suo punto debole. 55 19| sul clero e sulla nobiltà: era la libertà, lì era il 56 19| nobiltà: lì era la libertà, era il dritto; tutto il 57 20| suo innamorato, che rimane stupido e col naso allungato; 58 20| accademia de' Trasformati. si concepiva la riforma, 59 20| di ogni vita interiore; era l'ironia del buon senso, 60 20| mondo circostante. Ci è dentro l'uomo nuovo, solitario, 61 20| liberatori, come clientela messa per batter le mani e far 62 20| mondo morale. Ciascuno sente dentro una nuova formazione. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License