Capitolo
1 5 | giustizia. ~ Appunto perchè l'individuo è pulvis et umbra, e la
2 5 | individuazione. Il suo primo individuo poetico è Beatrice, il presentimento
3 6 | e non la società: ci è l'individuo appena analizzato, rappresentato
4 6 | sè conforme. Ci entrava l'individuo e la società, la filosofia
5 7 | è l'anima non solo come individuo, ma come essere collettivo,
6 7 | umana, o umanità. Come l'individuo, così la società è corrotta
7 7 | concetto etico, applicato all'individuo e alla società. È tale la
8 7 | etico, per rispetto all'individuo, e in un senso politico,
9 7 | racconto e manca il dramma. L'individuo scompare nel genere. Il
10 7 | Gli è come un andare dall'individuo alla specie e dalla specie
11 7 | Più ci avanziamo, e più l'individuo si scarna e si generalizza.
12 7 | Ma la poesia ritorna l'individuo nella sua libera personalità,
13 7 | innanzi a cui è un fragile individuo. E n'esce la tragica collisione
14 7 | insieme e misti, non ancora l'individuo, ma l'uomo collettivo, gruppi
15 7 | quali spesso si stacca l'individuo e tira la tua attenzione. ~
16 7 | sulla cima la statua, l'individuo libero, l'idea nella sua
17 7 | personalità il grande uomo, l'individuo, è gittato nell'ombra, e
18 7 | gruppi sorge qua e là alcuno individuo in cui si sviluppa con più
19 7 | compiutamente realizzato come individuo, nella pienezza e libertà
20 7 | misteri e delle leggende. L'individuo era ancora astratto e impigliato
21 7 | simbolo, come l'anima; manca l'individuo. E manca tanto, che spesso
22 7 | uscirgli dalla fantasia l'individuo, volente e possente, nel
23 7 | più come genere che come individuo. Spettatore più che attore,
24 7 | gruppi: la vita qui è meno individuo che genere. La comune anima
25 7 | anime; la persona non è l'individuo, ma il gruppo, come è delle
26 8 | bella. Non ci è ancora l'individuo: ci è il genere. In quella
27 9 | genere e la specie fuori dell'individuo, la materia e la forma fuori
28 9 | esistere solo il singolo, l'individuo. Sulla loro bandiera era
29 9 | e naturali sciolte dall'individuo ed esistenti per sè stesse.
30 9 | cui generalità scomparve l'individuo con la sua personalità.
31 9 | generi e specie, anzichè l'individuo. La regina delle forme,
32 9 | hai Dante Alighieri, l'individuo in tutta la sua personalità.
33 9 | dell'umanità anche nell'individuo, che passa per molte prove
34 11| collettivo, non del tale e tale individuo. E così sono nel Poliziano.
35 11| dove tutte le forze dell'individuo, non frenate da leggi e
36 11| Gabriello, trasformato l'individuo in tipo. La rappresentazione
37 11| sue gradazioni, come un individuo, il primo secolo comprende
38 12| dell'uomo non solo come individuo, ma come essere collettivo,
39 13| la libera iniziativa dell'individuo, la mancanza di serietà,
40 13| ciascuna cosa è come un individuo perfettamente distinto e
41 15| ascetici assorbiva in sè l'individuo, e in nome di Dio gl'inquisitori
42 15| suprema lex”. Era sempre l'individuo assorbito nell'essere collettivo.
43 15| il concetto era sempre l'individuo assorbito nella società,
44 15| esercitare, cioè dell'uomo come individuo e come classe. Perciò una
45 15| come essere collettivo o individuo, non è degno di questo nome,
46 15| sulla scena del mondo che l'individuo. Ciascuno per sè, verso
47 17| libertà sostanziale dell'individuo, dritto naturale dell'uomo,
48 17| cesarismo, assorbimento dell'individuo nell'essere collettivo,
49 18| affatto incapace di cogliere l'individuo nella sua personalità. In
50 19| diverso allo stesso, dall'individuo alla vita universale, dalle
51 19| avanti l'annichilamento dell'individuo e l'onnipotenza dello Stato
52 19| ancora il mondo. Che cosa è l'individuo in questo sistema? Nulla.
53 19| l'ubbidienza passiva dell'individuo. Il comunismo è in fondo
54 19| naufragare ogni particolare, l'individuo, la famiglia, la nazione.
55 19| forza collettiva. Non è l'individuo, è questa forza collettiva,
56 19| Omero, Solone. Cerchi un individuo, e trovi un popolo; cerchi
57 20| e di compiuto che il suo individuo. Perciò i suoi fantasmi
58 20| forza e arbitrio di un solo individuo, era naturale che l'individuo
59 20| individuo, era naturale che l'individuo prendesse grandezza epica
60 20| formazione artistica dell'individuo. Se non che il nostro tragico
61 20| epica in forme liriche. L'individuo, grande ch'ei sia, non è
62 20| autorità e libertà, Stato e individuo, religione e filosofia,
|