Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dov' 28
dove 389
dovè 3
dovea 62
dovean 1
doveano 12
doveasene 1
Frequenza    [«  »]
62 atto
62 bel
62 buona
62 dovea
62 individuo
62
62 peccato
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dovea

   Capitolo
1 1 | stato ancora di formazione, dovea già essere usata da parecchi 2 1 | e similissimo a questo dovea essere il nostro volgare, 3 1 | lo chiama l'innamorata, dovea fare la più grande impressione. 4 1 | metri: un meccanismo che dovea destare grande ammirazione 5 2 | tanta perfezione la lingua, dovea altresì risuscitare quel 6 2 | Quel contenuto cavalleresco dovea parer frivolo e superficiale 7 2 | Quella forma di poetare dovea parer troppo rozza e povera 8 2 | poeta così fuori di moda dovea in breve esser dimenticato 9 4 | rozzezza di esposizione dovea poco gradire a quegli uomini, 10 6 | una immagine di quello che dovea essere la letteratura nel 11 6 | quel secolo. ~ L'uomo, che dovea dare il suo nome al secolo, 12 6 | Valois veniva in Firenze, dovea aver tanto imbaldanzito 13 7 | alla vita divina. Il che dovea menar dritto alla visione 14 7 | tutto e prometteva tutto. Dovea ella darci la pietra filosofale 15 7 | volto alla patria che non dovea più vedere, in quella catastrofe 16 7 | vi trovi la stoffa da cui dovea sorgere più tardi il dramma 17 8 | forma drammatica. Dante, che dovea essere il principio di tutta 18 9 | malinconia; ma a lungo andare dovea rimanere pura teoria, ammessa 19 9 | degli spiriti, la coltura dovea avere un effetto deleterio. 20 9 | miracolosa di quel mondo dovea parere a quegl'ingegni così 21 9 | della natura e dell'uomo, dovea affrettare la rovina di 22 9 | Il reale disconosciuto dovea prender la sua rivincita; 23 9 | natura troppo compressa dovea reagire a sua volta. Così 24 9 | l'idolo di questa società dovea essere il Petrarca, nel 25 9 | vita pratica. E colui che dovea svelare il segreto e dargli 26 9 | stesso di una società che dovea così bene rappresentare. ~ 27 9 | mutamento nello spirito dovea capovolgere la base della 28 11| Continuare il Petrarca dovea significare realizzarlo, 29 11| nella sua intima natura dovea essere fantastico e comico, 30 12| Goti. Nella sua intenzione dovea essere un poema eroico e 31 12| della morte”, quando si doveametter la giornea” e rispondere “ 32 12| soprattutto nel vivo del racconto, dovea rendere il libro di più 33 12| più che alla scienza, e dovea stimare i Lutero e i Calvino 34 12| sprezzatura. ~ E da quel concetto dovea uscire anche un nuovo criterio 35 12| fortuna. Questo concetto dovea profondamente trasformar 36 13| quella pratica del mondo, che dovea fare di lui la coscienza 37 16| Molière, e che in Italia dovea divenire la fisonomia della 38 17| se la cosa era la stessa, dovea cercarsi una diversa parola, 39 17| La base di questo mondo dovea essere la serietà di una 40 18| figlio di Montano, che dovea essere fidanzato ad Amarilli, 41 19| nuovo che la letteratura dovea cercare il suo contenuto, 42 19| contemplativa e poetica dovea riuscire sommamente antipatico 43 19| odio, quasi nemico. Cosa dovea parere a quel giovine tutto 44 19| nuovo contenuto, da cui dovea uscire più tardi una nuova 45 19| bara il giovine frate, che dovea continuarlo. I cosentini, 46 19| Porta ci stava a disagio, e dovea con le commedie far perdonare 47 19| Philosophia realis. A lui dovea parere molto modesto Galileo, 48 19| a cui si trovava non gli dovea parere una bella cosa. Accetta 49 19| tutte le confessioni, che dovea essere procurata, e fu impedita 50 19| caos, dove la filosofia dovea portare l'ordine e la luce. 51 19| pensavano alla base, sulla quale dovea sorgere la civiltà nazionale. 52 20| Stile del Beccaria. Cosa dovea parere il Crescimbeni, o 53 20| semplice giuoco di frasi, dovea acquistare un contenuto, 54 20| che la parte letteraria, dovea trasecolare a sentirsi dipingere 55 20| come la concepiva lui, dovea avere a fondamento il carattere. - 56 20| come l'avesse tradito, e dovea prendersela con medesimo, 57 20| Ariosto e Berni. E che cosa dovea parergli il padre Branda 58 20| col reale, tutto questo dovea fare una grande impressione 59 20| in apparenza reazionario dovea condurre a un nuovo sviluppo 60 20| fatale. Ciò che è stato, dovea essere. La schiavitù, la 61 20| rimetteva a Dio e all'Idea, dovea condurre a un fatalismo 62 20| mente un terzo romanzo, che dovea avere per materia la Lega


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License