Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buommattei 1
buon 88
buon' 3
buona 62
buonagiunta 2
buonconte 2
buone 16
Frequenza    [«  »]
63 scrittori
62 atto
62 bel
62 buona
62 dovea
62 individuo
62
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

buona

   Capitolo
1 1 | foss'io auccisa, ~ ca nulla buona femina ~ per me fosse riprisa. ~ 2 2 | senza mura... ~ Quella è buona amicizia, ~ che d'ogni termpo 3 3 | mescolanza fatta con perfetta buona fede, e perciò grottesca 4 5 | ma l'ha bisogno d'una buona cura, ~ la quale a custodirla 5 5 | che avea lasciata in terra buona fama di , si udì una voce 6 6 | traduttori è materia frivola, buona per passare il tempo, e 7 6 | santo battesimo”, giurino buona e perfetta pace. Le parole 8 6 | confondere e disfare una così buona città? Contro a chi volete 9 6 | Quello scrivere così alla buona e come si parla era tenuto 10 7 | senti è la convinzione, la buona fede del poeta, la sincerità 11 7 | morti per lui, eccetto la buona Alagia: ~ ~ E questa sola 12 9 | La quale per mostrarsi buona moglie soffoca tutti i sentimenti 13 11| Se il buffone fosse di buona fede, seriamente credulo 14 11| la storia, intitolata a buona ragione Il Morgante. ~ Una 15 11| discorrere alla familiare e alla buona, così alieno dalle pedanterie 16 12| cose alla semplice e alla buona, come faceva il Lasca e 17 12| nel loro meccanismo di una buona fattura, e l'ultimo prosatore 18 12| è appunto nella perfetta buona fede del poeta, che ride 19 12| Questa credenza o perfetta buona fede lo mette in una situazione 20 12| eleganze: è un narrare alla buona e a corsa, in quella lingua 21 12| e coesione e con quanta buona fede. In nome della coltura 22 13| dipingendo se stesso alla buona e al naturale. Alcune sue 23 13| che rompa la catena una buona volta, e lo mandi con Dio. 24 13| interesse molto mediocre. Buona pasta d'uomo, con istinti 25 13| raccontare alla schietta e alla buona, come le cose gli si presentano, 26 13| una stanza e provvedono di buona biada il suo cavallo, e 27 14| caricato, che si ride di buona voglia a spese di Baldo, 28 15| profondo: “I buoni ordini fanno buona fortuna, e dalla buona fortuna 29 15| fanno buona fortuna, e dalla buona fortuna nacquero i felici 30 15| uguali, che ti parla alla buona e alla naturale. È in lui 31 15| stranieri ce ne era, ed anche buona volontà di liberarsene. 32 15| Madonna Lucrezia è savia e buona. Ma io la giungerò in su 33 15| il Guicciardini è di così buona fede, che non sente rimorso, 34 16| il rilievo. La parola è buona, quando gli renda la cosa 35 16| Tartufo innocuo e messo in buona luce. Il suo filosofo, che 36 16| vi potria intervenire in buona parte, e non si lasci tanto 37 17| dilettando le orecchie, la buona arte oratoria comincia, 38 17| giovane Pellegrini annunziò la buona novella a suon di tromba, 39 17| una perfetta sincerità e buona fede. Il poeta è tutto musica 40 18| sola descrizione prende già buona parte del poema. Nel giardino 41 18| moltissime favole mitologiche, buona a sviluppare le sue forze 42 19| non ci essendo nessuna buona ragione che uno o molti 43 19| la rettorica, non era più buona a nulla? Nella violenta 44 19| classe predestinata, e in buona fede, parlando per tutti, 45 19| altre arti e scienze, veruna buona fabbrica di panni o di tele, 46 19| panni o di tele, veruna buona manifattura di seta o di 47 20| filosofiche. L'intenzione era buona; parea volesse dire: - Cose 48 20| personaggi eroici. Adriano è una buona natura d'uomo, tutt'altro 49 20| Il poeta è in perfetta buona fede; non sente ciò che 50 20| una via mezzana, e facendo buona accoglienza in gran parte 51 20| un modo di scrivere alla buona e al naturale, vispo, rotto, 52 20| proponeva di ristaurare la buona lingua, della quale quei 53 20| sua ventura gli capitò una buona compagnia. ~ ~ “- Ora, - 54 20| essi sono la sorgente della buona commedia; ed è appunto con 55 20| commedia che poteva esser buona ad un pregiudizio che la 56 20| dava il Fagiuoli; ma la buona commedia, com'egli la concepiva: “ 57 20| stata la mia tendenza, la buona commedia dee esser la mia 58 20| E il suo concetto della buona commedia è questo: “Tutta 59 20| italiano, pigliandosi la buona e la cattiva fortuna con 60 20| italiana era l'intreccio; la buona commedia, come la concepiva 61 20| risolversi ad accettare per buona la sua riforma. Il romanzesco, 62 20| suo scrivere andante, alla buona, tutto buon senso e naturalezza.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License