Capitolo
1 1 | verziere all'ombra di un bel pino, ~ d'acqua viva aveavi
2 2 | guardare a Madonna il suo bel viso, ~ mireròl tanto fiso ~
3 2 | rendendo imagine di un bel marmo polito, da cui sia
4 3 | dicer vegno? ~ Dico che bel disdegno ~ sarebbe in donna
5 3 | sperar poco un atto di “bel disdegno”, per il quale
6 4 | offrirlo al pubblico come un bel mazzetto. E si diceva anche “
7 4 | consolerà”. In effetti questo bel libro, dov'è molta semplicità
8 4 | dire dell'autore: “il più bel fior ne colse”. Ecco il
9 5 | Guardami un po' s'i' sono un bel vecchiardo, ~ e per antichità
10 5 | demonio aggiunge: ~ ~ Fàtt'un bel tocco di velluto rosso ~
11 6 | sorpresa e vergogna quando nel bel cavaliere scopre il suo
12 7 | rosata, ~ e l'altro ciel di bel sereno adorno ~ e la faccia
13 7 | lira, ~ onde si coronava il bel zaffiro, ~ del quale il
14 8 | che spicca in mezzo ad un bel paesaggio, il verde del
15 8 | e le “rosee dita” e il “bel piede”, dal quale l'“erbetta
16 8 | beatitudine desidera il bel corpo e l'amante ed entra
17 8 | le vivaci descrizioni del bel corpo e le tre “canzoni
18 8 | Morte bella parrea nel suo bel viso. ~ ~Fantastica sulla
19 8 | asciugandosi gli occhi col bel velo.~ ~La bellezza per
20 8 | gotico si è trasformato in un bel tempietto greco, nobilmente
21 9 | accidenti, che turbano il bel sereno. Ma è una nuvola
22 9 | gentile, di cui il più bel tipo è Federigo degli Alberighi.
23 11| cascarle in grembo è un bel tratto galante, una sensualità
24 11| accarezza, insino a che questo bel mondo dell'arte ti si disfà
25 11| si offre distinta come un bel paesaggio, non sai onde
26 11| cogliere del suo mondo il più bel fiore. L'insignificante,
27 11| il corpo, e non come un bel velo, una bella apparenza,
28 11| ora, ~ languida cade e il bel pratello infiora. ~ ~In
29 11| mi trovai, fanciulle, un bel mattino ~ di mezzo maggio,
30 11| di Ecatomfila sembra un bel frammento di un romanzo
31 12| e idilli e romanzi fu un bel giorno sorpresa dallo straniero
32 12| e Cloe. La lotta durò un bel pezzo tra la fiorentinità
33 12| questo sentimento, che è un bel sogno: la realtà si fa valere
34 12| vicino a' toscani. ~ Quel bel mondo della cortesia che
35 12| un astrologo è anche un bel concetto del Lando, ma scarso
36 12| anello trasformato in un bel giovane, pesci e cavalli
37 13| che gli diedero “il più bel di tutt'i manti,” amici
38 13| ora, ~ languida cade e il bel pratello infiora. ~ ~Qui
39 13| Ariosto, la rosa, ~ ~ che in bel giardin su la nativa spina ~
40 13| ma come gli occhi in quel bel volto mise, ~ gli ne venne
41 13| lasci fare, e sai che un bel momento metterà fuori il
42 13| paradiso terrestre, e in un bel palagio di gemme trova san
43 14| conventi gli fa temere che un bel dì rimanga la gente cristiana
44 15| commerci e di studi. ~ È un bel programma. E quantunque
45 15| svilupparsi; l'altro è un bel quadro, finito e chiuso
46 16| gitta fin dal principio nel bel mezzo di quel suo mondo
47 17| di Goffredo, appiccò al bel viaggio al di là dell'Oceano,
48 17| quella di Laura, nel cui bel volto “morte bella parea”.
49 17| vedi raccolto come in un bel mazzetto tutto ciò che di
50 18| l'oro delle stelle ha nel bel crine, ~ ne' lumi ha la
51 18| sua filosofia su questo bel ragionamento, che l'intelletto
52 18| letteratura, considerata come un bel discorso nella eleganza
53 18| pellegrini ~ dà vita al bel tesoro ~ de' bacianti rubini: ~
54 18| così; e ammiravano quel bel sonetto tirato giù con un
55 18| eroismo rettorico il più bel saggio è la Fortuna del
56 18| donna sublime. ~ ~ Quasi in bel trono imperatrice altera ~
57 19| tramontana stella”, ed “un bel sol che all'alma mai tramonta”, ... “
58 19| par di avere innanzi un bel lago, anzi che acqua corrente;
59 19| che spiegate ho l'ali al bel desio ~ quanto più sott'
60 19| morbo indicio, e brutto, è bel nell'auro, ~ ch'ivi dinota
61 20| sventura, esce in questo bel paragone: ~ ~ Come dell'
62 20| contendi”, gli diceva in un bel sonetto Parini. E lui a
|