Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volle 25
vollero 7
volo 11
volontà 61
volontaria 1
volontariamente 2
volontarie 2
Frequenza    [«  »]
61 talora
61 tante
61 universale
61 volontà
60 alcun
60 ella
60 fece
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

volontà

   Capitolo
1 3 | intelletto ed efficacia alla volontà è l'amore. In questa triade 2 5 | miracoli, ma in quella forza di volontà che trae l'uomo a vincere 3 5 | Memoria, l'Intelletto e la Volontà: le sue “potenzie”. L'Intelletto 4 5 | pompe e stati. ~ ~E la Volontà dice: ~ ~ Io son la Volontà 5 5 | Volontà dice: ~ ~ Io son la Volontà che ho a fruire ~ quel ben 6 5 | L'Intelletto dice alla Volontà: ~ ~ A te s'appartien sol 7 5 | Dio perfettamente. ~ ~E la Volontà risponde: ~ ~ Nella tua 8 5 | Memoria, Intelligenzia, Volontà, perchè l'anima piaccia 9 6 | frase energica, morire alla volontà, alle inclinazioni, agli 10 6 | croce, “annegata la propria volontà” nell'amore del “dolce e 11 6 | scena sono le opere, le volontà, le passioni e i pensieri 12 6 | purchè “sia ubbidita la sua volontà”, furono in Firenze eletti 13 6 | senza baldanza, e avevano volontà d'accomunare gli uffici, 14 6 | io lo domandai se di sua volontà era scritta. Rispose: - 15 6 | stimavano che contro a loro volontà li avrebbe ritenuti”. Un 16 6 | gli esecutori della sua volontà? I guelfi, che, salve le 17 7 | dee operare anche sulla volontà, menare a virtù e felicità. 18 7 | priva di personalità e di volontà, il negligente. Il carattere 19 7 | intelletto è ancora istinto e la volontà è ancora appetito. Figure 20 7 | passione, non intelligenza, non volontà. Fra gl'incontinenti e i 21 7 | produce il carattere, la forte volontà, che è la stessa passione 22 7 | anima si leva con libera volontà a miglior soglia, tolte 23 7 | sono i manchevoli non per volontà propria, ma per violenza 24 7 | mancò loro quella forza di volontà che tenne Lorenzo sulla 25 8 | anima non ci è una forte volontà, ne uno scopo ben chiaro; 26 8 | ha forza di sottoporsi la volontà, per il contrasto che trova 27 8 | immaginazione, e non ha forza sulla volontà, non lavora a realizzare 28 8 | nell'intelletto, è nella volontà non certo ribelle, ma debole 29 8 | battagliavano nella debole volontà del poeta. In morte di Laura 30 8 | contraddizione e senza la ferma volontà di realizzarle. L'uomo è 31 8 | esplorazione, o energia di volontà e di convinzione. La situazione 32 9 | vigore della fede e della volontà. ~ Gli è che quel mondo 33 13| beano, aspetto a trarme~ la volontà di bere, o me di sete, ~ 34 15| non meno terribile. La sua volontà e il suo interesse era “ 35 15| assorbito a sua volta nella volontà di un solo o di pochi, avevi 36 15| Hanno velleità, non hanno volontà. Immaginazioni, paure, speranze, 37 15| ce ne era, ed anche buona volontà di liberarsene. Ma ci era 38 15| hanno l'intelletto e la volontà intorbidata da fantasmi 39 15| lucidità di mente e fermezza di volontà, questo è essere un uomo, 40 16| di ferro, una energia di volontà, la conoscenza e il disprezzo 41 17| olimpica e con la sua risoluta volontà. È un carattere lirico, 42 17| possa mettere per forza di volontà. ~ Volea fare anche un poema 43 18| fede o la religione, la volontà o l'intelletto. I filosofi 44 19| tanto più era debole la volontà e la forza di effettuarle. 45 19| dell'intelletto e della volontà, e non può parlarne senz' 46 19| dell'intelletto e della volontà, che sono tra loro in reciprocanza 47 19| occhio e contempla; e la volontà che, ringagliardita dalla 48 19| vita, e più intensa è la volontà, perchè amore è unità e 49 19| l'ale dell'intelletto e volontà intellettiva s'innalza alla 50 19| del riformato intelletto e volontà”, cioè per la scienza.~ 51 19| tutto l'essere, intelletto, volontà, sentimento e amore. Comincia 52 19| uomo. Il mondo è atto della volontà di Dio: atto conforme al 53 19| fuori dell'umanità in una volontà a lei estrinseca, e quando 54 19| alla restaurazione anche le volontà e le coscienze, mostrando 55 19| energia e la logica della loro volontà. Salirono a tanta potenza 56 20| nostra mente e della nostra volontà. Concetto del Machiavelli, 57 20| necessariamente sottomesse alla volontà sovrana, burocrazia, esercito 58 20| nuovo; il dritto divino e la volontà del popolo si associavano 59 20| la grazia di Dio e per la volontà del popolo.~ La base teorica 60 20| dell'umanità. La storia è la volontà imperscrutabile di Dio. 61 20| drizzavano le menti e le volontà. I più arditi e impazienti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License