Capitolo
1 2 | pio! ~ ~ Quando un poco talora il dì dormiva, ~ e tu destar
2 2 | grossolana dell'ingiuria, appena talora rallegrata da qualche lampo
3 3 | si volge in tristezza e talora in fieri accenti di sdegno
4 5 | evangelo, il predicatore talora, per fare più effetto sull'
5 5 | Ciascuna parla di sè, citando talora questo o quel passo della
6 6 | metaforico, spesso sazievole, talora continuato sino all'assurdo.
7 7 | egizie e greche si veggono talora nelle costruzioni moderne
8 7 | sè le orme di un altro. Talora la figura fa dimenticare
9 7 | dimenticare il figurato; talora il figurato strozza la figura.
10 7 | figure allegoriche ricordano talora più i mostri orientali che
11 7 | la fiamma del sentimento. Talora ti trovi innanzi ad una
12 7 | dentro tremare la carne. Talora la sua credulità ti fa sorridere,
13 7 | credulità ti fa sorridere, talora la sua audacia ti fa stupire.
14 7 | e oscillazioni; il fato talora è il caso, o l'espressione
15 7 | in faccia umana, bestia talora in tutto, mai in tutto uomo.
16 8 | forma monotona, e anche talora insipida; ma chi si mette
17 9 | certa elevatezza morale che talora ne fa le veci. Spento è
18 9 | procede piana e naturale, talora troppo rimessa; e non mancano
19 9 | ne fa di ogni maniera, talora l'allegria che vi domina
20 9 | frasi più scomunicate, e talora volgendo a senso osceno
21 9 | sua penitente. ~ Il comico talora vien fuori per un improvviso
22 9 | innanzi, E ti offende anche talora nel Decamerone, quando per
23 9 | contemplazione, nè il riso, che talora ti coglie, t'interrompe,
24 9 | troppo uguale e placida, e talora ti fa sonnecchiare. Il periodo
25 10| Boccaccio sdegnava l'epiteto, e talora voleva sonare la tromba
26 10| fazioni, benevolo a tutti, talora mordace, ma senza fiele,
27 10| arricchita e gaudente comparirà talora come un rimorso, e chiamerà
28 11| e lo spirito. Ben tenta talora lo scherzo; ma rimane un
29 12| nel Guicciardini e fino talora nel Machiavelli. La quale
30 12| classe colta nello scrivere e talora anche nel parlare, tradotto
31 12| di là della caricatura e talora è più nella qualità del
32 13| onde allacciato fui... ~ ~Talora è una sola circostanza ben
33 13| sentimento che è un giuoco. Talora sta per spuntarti la lacrima,
34 13| serie apparenze. È un riso talora a fior di labbra, appena
35 14| definiti confini, sì che talora il pedantesco entra nel
36 14| tanti intrighi l'autore pare talora intricato e stanco. Ti senti
37 14| stranamente latinizzata, e talora tolta dal vernacolo, produce
38 14| molta ciarpa, la facilità è talora negligenza; desideri l'ultima
39 15| correvano in quella età. Talora si mette la giornea e boccacceggia,
40 15| certa elevatezza morale. Talora ti pare un romano avvolto
41 15| non è un artificio, come talora è in Tacito e sempre è nel
42 15| oziosi. La sua semplicità talora è negligenza; la sua sobrietà
43 15| negligenza; la sua sobrietà talora è magrezza: difetti delle
44 15| divenuta moda o convenzione. Talora ci si prova, e ci riesce
45 15| fermentazione come avviene talora anche a' più grandi pensatori.
46 15| magnificenza traduzioni dal latino. Talora gli attori erano fanciulli. ~ ~ “
47 16| detto flagello de' principi. Talora trovò chi non aveva paura.
48 16| più gran gloria di Dio”. Talora si secca per via, il cervello
49 16| quando non ha di meglio. Talora vuol pur dire, ma non ha
50 16| spirito e movimento, anzi talora ti par di stare in una morta
51 18| combinazione de' suoni, e talora dà in dissonanze e stonature.
52 18| briosa vocalità de' suoni. Talora i concetti stessi spariscono;
53 18| e sorprese rettoriche; e talora piacevoleggia e bambineggia
54 19| degli emuli e invidiosi, che talora concitavano contro gli uomini
55 19| abitudini. Odia la mistica, e talora, a sentirlo, è più mistico
56 19| senza peccato non andare talora a messa, o spendervi poco
57 19| ingelosirono i principi, e posero talora in sospetto anche i papi.
58 19| e col suo “cogito”. Ben talora, portato dall'alto ingegno
59 20| proprio contento, e tenta talora alcun che di più elevato,
60 20| il suo carattere, vinse talora più con la pazienza o la
61 20| letterari, che finivano talora in denunzie politiche. La
|