Capitolo
1 2 | e quel poeta, sembra il progresso naturale dello spirito toscano,
2 3 | faccia. Certo, questo era un progresso; ma siamo ancora al limitare
3 7 | ancora la sua storia e il suo progresso, come l'inferno e il purgatorio.
4 8 | Pare un regresso: pure è un progresso. Questo mondo è più piccolo,
5 9 | tutti i segni di un grande progresso: una più esatta conoscenza
6 9 | stessa. Ma sotto a quel progresso v'era il germe di una incurabile
7 9 | questo artificio ci è un progresso: ci è quell'arte de' nessi
8 11| nelle corse, con questo progresso, che gli attori sono i cavalli.
9 12| sull'insieme, è patente il progresso della coltura in tutta Italia.
10 12| diffusione della coltura, il progresso delle forze intellettive
11 12| culto de' classici e dal progresso dell'intelligenza e della
12 13| rappresenta la civiltà e il progresso nella comune barbarie. ~
13 15| continua opera e produce il progresso storico. Ond'è che gli uomini
14 15| oltramontano”. Chi vuol vedere il progresso dello spirito italiano da
15 15| a maturità. Ho fede nel progresso e nell'avvenire. ~ Ma siamo
16 18| le più belle apparenze di progresso letterario. La sua vita
17 19| negli altri hai un serio progresso intellettuale, vivificato
18 19| una decisa influenza sul progresso umano.~ Ne' suoi primi scritti,
19 19| enti reali è già un gran progresso. Non che le distinzioni
20 19| secolo, ed era il naturale progresso dello spirito, che usciva
21 19| lasciò deboli tracce. Il progresso delle idee e delle dottrine
22 19| obbiettivo della scienza è il progresso e il miglioramento dell'
23 19| torni là ov'ebbe radice”. Il progresso è la ristaurazione del buon
24 19| sostanziale; l'ideale è il progresso per mezzo della libertà.
25 19| trasformarlo e farsene leva per il progresso ~ Attendendo l'età dell'
26 19| Machiavelli. Perciò furono un progresso, un naturale portato della
27 19| non produsse alcun serio progresso scientifico, com'è d'ogni
28 19| era il carattere del suo progresso scientifico. Quelli che
29 19| necessari e strumenti del progresso. Ciascuna età storica ha
30 19| ideali. Indi la necessità del progresso, insita nella stessa natura
31 19| fatalità. La teoria del progresso è per Vico come la terra
32 19| Condorcet proclamava il progresso. Diderot proclamava l'ideale.
33 19| tutto il popolo. Qui era il progresso. Ma nel fatto erano essi
34 19| è eloquente. Si sente il progresso dello spirito con un carattere
35 20| quell'arruffio non uscì alcun progresso notabile di critica, essendo
36 20| rettorica, confidente in un progresso pacifico, concordi principi
37 20| La verità è illusione, il progresso è menzogna. Al primo riso
38 20| senso dell'umanità nel suo progresso e ne' suoi fini, collegata
39 20| E non è dubbio che se il progresso umano avvenisse non in modo
40 20| della nuova scuola. Ma quel progresso vestiva aspetto di reazione,
41 20| filosofica e la bandiera di ogni progresso sociale e civile; i classici
42 20| fattore di libertà e di progresso. Mutarono i criteri dell'
43 20| tutto si trasforma in un progresso assiduo, che è lo spiritualizzarsi
44 20| Piace il concetto di un progresso inoppugnabile, fondato sullo
45 20| libertà”, si dice “civiltà”, “progresso”, “coltura”. Sembra trovato
46 20| rivoluzione. Regnava il progresso pacifico e legale, governava
47 20| succedette il secolo del progresso. Il genio di Vico fu il
48 20| eghelismo. parve a noi un progresso ciò che in Germania la coltura
49 20| con passaggi chiari, con progresso rapido, con intima consonanza
50 20| forze, tirando anche Dio al progresso e alla democrazia; così,
51 20| più rivoluzione, si disse “progresso”. E fu il maestoso cammino
52 20| specie, morale e naturale. Il progresso divenne la fede, la religione
53 20| le violente mutazioni. Il progresso raccomandava pazienza a'
54 20| tollerabili ai governi, dove progresso nel suo senso vago abbracciava
55 20| arcadia. Certo, una teoria del progresso, che se ne rimetteva a Dio
56 20| passioni, confidenti nel progresso naturale delle cose, e persuasi
57 20| riunirsi, sempre in nome del progresso, della coltura, della civiltà:
58 20| internato nel socialismo, Dio e progresso, gerarchia e democrazia,
59 20| i gesuiti biascicavano “progresso e riforme”. La situazione
60 20| poetiche. La teoria del progresso o del fato storico nelle
61 20| esteriorità di quel secolo del progresso, e non senza ironia vi si
|