Capitolo
1 2 | stesso concetto fatta dal Poliziano, la quale ti pare una Venere
2 9 | uscirà Lorenzo de' Medici e Poliziano. ~ Gittando ora un solo
3 9 | voluttuoso che gli darà il Poliziano.~ Mondo della commedia,
4 11| susurri della cheta marina; il Poliziano scrivea il Rusticus tra
5 11| con più sentimento nel Poliziano. Piace la “cerula” ninfa
6 11| vezzi e tutto spirito; il Poliziano è più semplice, più vicino
7 11| Landino, del Crisoloro, del Poliziano; si udiva a bocca aperta
8 11| pratica); si applaudiva al Poliziano quando cantava la bellezza
9 11| quell'ingegno fu Angiolo Poliziano. ~ Il Poliziano è la più
10 11| Angiolo Poliziano. ~ Il Poliziano è la più spiccata espressione
11 11| spenta a quarant'anni. ~ Il Poliziano aveva uno squisito sentimento
12 11| tempi di transizione. Nel Poliziano tutto è concorde e deciso:
13 11| che ora si specchia nel Poliziano come nel suo modello ideale.
14 11| ornamento e decoro, il giovane Poliziano gli scrive in due giorni
15 11| accende l'immaginazione: nel Poliziano l'immaginazione è come un
16 11| Pico, i fratelli Pulci, il Poliziano, il Rucellai, il Benivieni,
17 11| coltura e l'idealità del Poliziano. Avea molto spirito e molta
18 11| Veggasi ora l'artista, il Poliziano: ~ ~ Qual tigre a cui dalla
19 11| descrive le rose, come fa il Poliziano; ma si paragoni. Ciò che
20 11| naturalismo, è idealità nel Poliziano. Nell'uno è il di fuori
21 11| vocaboli. Vedete ora nel Poliziano queste rose animarsi come
22 11| sincerità. Nella Brunettina del Poliziano hai il ritratto ideale della
23 11| letteratura popolare è Angelo Poliziano. Rado capita negli equivoci.
24 11| s'ingrandisce in mano al Poliziano. Quelle poche idee si aggirano
25 11| individuo. E così sono nel Poliziano. I nomi mutano, secondo
26 11| disposto a pigliarne spasso; il Poliziano anche nelle sue più frivole
27 11| sempre. Alla idealità del Poliziano si accosta alquanto solo
28 11| Arianna. ~ Lorenzo e il Poliziano sono il centro letterario
29 11| con più energia che non il Poliziano e non Lorenzo. ~ Piglia
30 11| Il Pulci, il Boiardo, il Poliziano, Lorenzo, il Pontano e tutti
31 11| exquisitissimaeque doctrinae”, dice il Poliziano. Destrissimo nelle arti
32 11| quadretti di genere” del Poliziano, ma è l'uomo nella natura:
33 11| Boccaccio, del Sacchetti, del Poliziano e del nostro Battista e
34 11| prosa quella idealità che il Poliziano poi raggiunse nella poesia.
35 11| signorile ed elegante. Come il Poliziano vagheggiò una poesia illustre,
36 11| perfetta come è un quadro del Poliziano. ~ Cosa dunque rimane vivo
37 11| contemporanei fu Angiolo Poliziano, che nelle Stanze si accostò
38 11| Petrarca, Boccaccio, Pulci, Poliziano, Lorenzo e gli altri peccatori,
39 11| al Pulci, a Lorenzo, al Poliziano. E i giovani si chiamavano
40 12| letteraria nell'Alberti e nel Poliziano, a cui con pari tendenza,
41 12| sono le Stanze. Accanto al Poliziano, pittore della natura, sta
42 12| Alberti, nel Boiardo, nel Poliziano. La violenta reazione del
43 12| forma come l'Alberti o il Poliziano, e studia possibilmente
44 12| che senti nelle stanze del Poliziano, e ti avvicina più al riposo
45 12| Petrarca, il Boccaccio, il Poliziano, e chiude il ciclo dell'
46 12| Petrarca e dal Boccaccio al Poliziano l'idillio è la vera musa
47 12| la voluttà idillica del Poliziano. La stessa parca lode è
48 12| Sacchetti, il Magnifico, il Poliziano, il Pulci, il Berni, il
49 13| recata a perfezione dal Poliziano. Era il linguaggio di moda
50 13| tra' profumi eleganti del Poliziano. Ludovico non ha niente
51 13| accessorii e il suo sfondo. Il Poliziano ti dà una serie, di cui
52 13| minime. Nelle ottave del Poliziano la superficie non ha più
53 14| stilisti” sono il Boccaccio, il Poliziano, l'Ariosto. Costoro narrando
54 17| apparire del Risorgimento nel Poliziano e nel Pontano, deviato e
55 17| spesso da Lorenzo e dal Poliziano: “Amiamo, chè la vita è
56 17| immagine è anche imitata dal Poliziano: è la descrizione della
57 17| dall'Ariosto; ma, dove nel Poliziano ci è il puro sentimento
58 17| idilliche del Boccaccio, del Poliziano, del Molza, del Sannazzaro
59 18| là uscirono i versi del Poliziano, del Pontano e del Tasso.
60 18| già celebri nelle rime del Poliziano, dell'Ariosto e del Tasso,
61 18| rosa è rappresentata nel Poliziano, nell'Ariosto e nel Tasso.
|