Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corse 6
corso 36
corta 3
corte 61
corteccia 3
corteggia 1
corteggiata 1
Frequenza    [«  »]
62 scrive
62 scrivere
61 chè
61 corte
61 poliziano
61 progresso
61 propria
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

corte

   Capitolo
1 1 | novelissimo signore, nella cui corte a Palermo venia “la gente 2 1 | Questo fu a Palermo, nella corte di Federico secondo, dove 3 1 | italiana. Fin dal 1166 nella corte del normanno Guglielmo II 4 5 | in poch'ore ~ mi trovo in corte di qualche signore.~ ~L' 5 7 | Finito questo, l'alta corte santa ~ risuona per le spere 6 9 | signorile, bazzicava in corte, usava co' gentiluomini, 7 9 | re Roberto: certo, nella corte spensierata e licenziosa 8 9 | rallegrare col suo spirito la corte e la sua non ingrata Maria, 9 9 | altre parti era vita di corte. L'erudizione, l'arte, gli 10 9 | trovatore e il giullare della corte, rallegrata dalle sue facezie 11 9 | alla storia secreta della corte napoletana, è il ritratto 12 9 | strida perchè, invitato alla corte di Napoli, gli sia toccata 13 9 | Boccaccio aveva l'immagine nella corte ove avea passati i suoi 14 9 | vivea de' rilievi della corte di Napoli, comicamente imbestiato, 15 11| aveva i suoi cantastorie, la corte aveva i suoi novellatori. 16 11| recitava i suoi romanzi a corte e tra liete brigate, come 17 11| Scandiano, crebbe nella corte estense, divenuta un centro 18 12| principale fu a Roma, nella corte di Leone decimo, dove convenivano 19 12| poeti latini nella sola corte di Leone decimo, e lo stesso 20 12| allontana, e la trovi in corte o nell'accademia o nelle 21 12| della quale era esempio la corte di Leone, ma non potea veder 22 13| altro faceva il letterato in corte, e scrivea sonetti, canzoni, 23 13| faconde”; perchè venuto in corte fu mandato qua e , oppresso 24 13| ed anche di alcuni della corte. Il cardinale Ippolito pregiava 25 13| Firenze per commissione della corte ferrarese, e la profonda 26 13| domestiche, i suoi umori con la corte, i suoi piccoli fastidi, 27 13| magnificamente nel teatro di corte. La gloria dell'Omero ferrarese 28 15| suo principal centro la corte romana, protagonisti Alessandro 29 15| decimo. Fu la vista di quella corte che infiammò le ire di Savonarola 30 15| Machiavelli si duole della corte romana, non è solo perchè 31 15| L'Ariosto scrivea per la corte di Ferrara; il cardinale 32 16| attirato dalla fama della corte di Roma e che tutti vi si 33 16| e concorrendo a quella corte letterati, buffoni, istrioni, 34 16| gli era a sperare in una corte, dove s'improvvisava in 35 16| trecento scudi. Tutta la corte mi adora, e par beato chi 36 16| cortigiane, e il cui centro è la corte di Roma, segno a' flagelli 37 17| erano gli scandali della corte romana. Roma, la “meretrice” 38 17| Cerca la sua ventura di corte in corte, armato di spada 39 17| sua ventura di corte in corte, armato di spada e di schioppetto, 40 17| come l'Ariosto, far la sua corte al duca. Si die' una cura 41 17| un gentiluomo. Serve in corte e si sente libero; vive 42 18| tempi del Boiardo nella corte di Ferrara, e giunte allora 43 18| fecero carico presso la corte, quand'egli era già pentito 44 18| lo strinse alla vita di corte che la sua natura irrequieta 45 18| Passò il tempo errando di corte in corte, e dopo i disinganni 46 18| tempo errando di corte in corte, e dopo i disinganni correva 47 18| e fu battezzato poeta di corte. Disgustato a sua volta 48 18| episodi ingegnosi per far la corte alle famiglie principesche 49 19| e il materialismo della Corte romana prodotta da un vivace 50 19| famoso, in grazia della Corte, professore, con un concetto 51 19| libertà dirimpetto alla corte di Roma, questo era un terreno 52 19| reazione, e delle pretese della corte romana. Vi fu consacrato 53 19| correzione de' costumi della Corte; anzi questo essere un mezzo 54 19| Europa. Quello che era la corte romana al Cinquecento, erano 55 19| I vescovi, adulatori in corte, tiranni nelle diocesi, 56 19| lotta giurisdizionale tra la corte romana e le monarchie. In 57 19| università le cattedre, nella Corte le cariche, nelle parrocchie 58 20| primato, poeta cesareo alla corte di Vienna. Più tardi, a 59 20| l'Arcadia. E non è più la corte, ancorchè i principi avessero 60 20| batter le mani e far la corte al padrone magnanimo. E 61 20| professore, cavaliere, poeta di corte. I repubblicani a Napoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License