Capitolo
1 1 | nel mare l'onda: ~ core, chè non ti smembri? ~ Esci di
2 2 | del Signore, ~ aiutami, chè sai, ~ ch'io son tuo servo,
3 2 | smarrimenti e pianti. ~ ~ Chè lo mio padre m'ha messa
4 2 | amante non posso gioire, ~ chè la mia donna m' è tanto
5 2 | virtute in pietra preziosa;~ chè dalla stella valor non discende, ~
6 2 | e il Sol gentil valore.~ Chè non dee dare uom fè ~ che
7 2 | braccia! ~ Dillo, Maria, chè forse si conviene ~ che
8 2 | nè grotta o foresta: ~ chè la veduta di Dio mi circonda, ~
9 2 | movimento e di armonia: ~ ~ chè la veduta di Dio mi circonda ~
10 2 | che non puoi con braccia:~ chè nulla porta a casa ~ chi
11 2 | perchè men grave s'intenda; ~ chè rado sotto benda ~ parola
12 3 | grazia fuor di tutt'i rei;~ chè solo Iddio all'anima la
13 3 | a partirla da loro: ~ ~ Chè la beltà ch'Amore in voi
14 3 | come 'l sol lo splendore, ~ chè là s'apprende più lo suo
15 3 | somiglio in fede. ~ Vieni, chè 'l cor ti chiede. ~ ~L'universo
16 3 | indifferenti in tanto dolore: ~ ~ Chè non piangete, quando voi
17 4 | Perchè non battete me, chè mia è la colpa? - Diceano
18 5 | figlio, me esse il fiato, ~ chè t'amo, o figlio, con perfecto
19 5 | tornare in casa del padre, chè forse Dio gli avrà misericordia.
20 5 | volentieri a chiunche erra, ~ chè son rinchiusi in un vaso
21 5 | a lei il divin aiuto, ~ chè senza quello ogni cosa è
22 6 | la pare bene conoscere. Chè noi miseri ne avevamo tanta
23 6 | Non v'indugiate, o miseri: chè più si consuma un dì nella
24 6 | Non è da darsi fatica, chè pace sarà. - E i loro avversari
25 6 | conoscente del volgare, si vede: “chè uno abituato di latino non
26 7 | sol nascere ombrata ~ sì chè per temperanza di vapori ~
27 7 | mare, entro s'interna; ~ chè, benchè dalla proda veggia
28 7 | valore, ~ non ti maravigliar; chè ciò procede ~ da perfetto
29 7 | amando il nostro Sire. ~ Chè quella viva luce che si
30 9 | tutte le parti del corpo, chè di ciascuna fa minuta descrizione,
31 9 | quelle di cui tu se' degno, chè certo tu non eri degno d'
32 9 | Mensola debbono dividersi, chè l'ora è tarda; e il poeta
33 9 | ti coglie, t'interrompe, chè subito ti ci rituffi entro,
34 11| spesso ottusa, del Boccaccio; chè mentre la natura ti si offre
35 11| di te, nè di me stessi, ~ chè so mi aiuteresti stu potessi; ~ ~
36 11| asini Dionisio e Gregorio; chè~ ~ognuno erra ~ a voler
37 11| come un diavolo d'onore:~ ~ Chè gentilezza è bene anche
38 11| padella in cucina? Laveraiti, chè quest'altri non ti dileggino. -
39 12| il pubblico avea ragione; chè non s'intendeva di Aristotile
40 12| attingono poeti e poetesse: chè di poetesse fu anche fecondo
41 12| una volta non ne può più, chè ha sonno, e dee stare lì
42 12| scriver lettere per forza, chè volevano da lui anche i
43 12| mano.” Il nostro speziale, chè colui che chiamavano “il
44 13| e appena una giornata; chè il dì appresso corrono di
45 13| non v'inveschi l'ale: ~ chè non è in somma amor se non
46 13| ancor si trova il vero, ~ chè resta or questo, or guel
47 13| non v'è poca, nè assai, ~ chè sta qua giù, nè se ne parte
48 15| fia il combatter corto: ~ chè l'antico valore ~ negl'italici
49 15| dove voltare il viso; ~ chè gli è stato interciso ~
50 17| dal Poliziano: “Amiamo, chè la vita è breve”. L'immagine
51 18| Dipinge bella donna così: ~ ~ Chè del latte la strada ~ ha
52 18| fra le minori stelle, ~ chè ancor tu fra i ligustri
53 19| suo sistema filosofico: chè non fo storia di filosofia.
54 19| porti, temerario? China, ~ chè raro è senza duol troppo
55 19| caso che la ragione: ~ ~ chè gli empi spesso fur canonizzati, ~
56 19| potrà più ch'una volta; ~ chè si ravviva ogni cosa sepolta, ~
57 19| non venire fra gli uomini, chè non te ne intendi. Il passato
58 19| riformatori solo per calcolo: chè sarebbe calunniare la natura
59 20| volate, ~ tacete, fermate, ~ chè torna il mio ben. ~ ~Angelica
60 20| ch'era in quel retrivo: chè così sarebbe proceduto più
61 20| voce del mondo interiore, chè non è poesia dove non è
|