Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritto 28
scrittoio 2
scrittor 5
scrittore 60
scrittori 63
scrittrice 1
scrittura 9
Frequenza    [«  »]
60 maggiore
60 par
60 religiosa
60 scrittore
59 dramma
59 erudizione
59 filosofi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

scrittore

   Capitolo
1 2 | dentro l'anima dello scrittore, ora lieta e serena che 2 4 | io”, la personalità dello scrittore. ~ Come la poesia, così 3 4 | romanzo cavalleresco. Lo scrittore è più intento a raccogliere 4 5 | serietà e unzione nello scrittore e negli spettatori. Ma se 5 5 | semplice e immediato sullo scrittore e su' lettori. ~ Oltrechè, 6 5 | Con questa tendenza lo scrittore sta contento alla semplice 7 5 | passioni e costumi, anzi lo scrittore ti par quasi estraneo alla 8 5 | carne, il peccato, e lo scrittore o guarda e passa, o se pur 9 6 | facile assegnare di ciascuno scrittore l'età, seguire strettamente 10 6 | dell'impressione fatta sullo scrittore. Nel quale l'affetto è tanto 11 6 | santi il santo in persona, scrittore e pittore di medesimo, 12 6 | intenzioni, e a tutto lo scrittore è presente, si mescola in 13 6 | compiuta personalità dello scrittore e del tempo, la maraviglia, 14 6 | immagine, ti rivelava già lo scrittore della Monarchia. ~ Il trattato, 15 8 | pure alcuna vita, perchè lo scrittore sforzava la lingua e l'ammodernava 16 8 | lavoro d'imitazione. Lo scrittore pieno di riverenza verso 17 8 | ma non la sua anima. Lo scrittore latino è tutto al di fuori, 18 9 | femminile fatta dal vendicativo scrittore, canzonato da una donna. 19 9 | Dante nel cervello dello scrittore. Il romanzo, che nell'intenzione 20 9 | lettura ti alletta, è dove lo scrittore si abbandona alla sua natura, 21 9 | Personaggi, attori, spettatori e scrittore sono un mondo solo, il cui 22 11| il nuovo involucro. Lo scrittore non dice quello che pensa 23 11| eruditi attribuito a un antico scrittore latino, e da Alberto d'Eyb 24 11| rettorica. Per trovare il grande scrittore devi cogliere Battista quando 25 11| una prosa d'arte, dove lo scrittore è più intento alla forma 26 14| colori, fa di Merlino lo scrittore più vicino alla maniera 27 15| pensoso. Nel poeta si sente lo scrittore del Principe e de' Discorsi. 28 15| tutta l'anima. Ci era lo scrittore, non ci era l'uomo. E fin 29 15| compiuto tra l'uomo e lo scrittore. Fra tanto infuriare di 30 15| uomo è tutto, e non ci è lo scrittore, o ci è solo in quanto uomo. 31 15| allo scrittoio. ~ Di ogni scrittore muore una parte. E anche 32 15| gloria al Machiavelli. ~ Scrittore, non solo profondo, ma simpatico. 33 16| il pubblico. Perciò fu lo scrittore più alla moda, più popolare 34 16| non è meno importante come scrittore. ~ La coltura tendeva a 35 16| Quale il critico, tale lo scrittore. Delle parole non si 36 16| significa Pietro Aretino, come scrittore. La sua influenza non fu 37 17| come ora, si sentiva nello scrittore l'italiano e anche il toscano, 38 17| viva della lingua, che lo scrittore attingeva dall'ambiente 39 17| usati da questo o da quello scrittore, e scomunicò tutti gli altri. 40 17| lubricità, la personalità dello scrittore. Dirimpetto al classico 41 17| conforme alla natura dello scrittore e del tempo. ~ Il fantastico 42 18| prende il nome del Minturno, scrittore napolitano, che fra l'altro 43 18| anche non possa ammirare lo scrittore, trova degno d'ammirazione 44 18| all'uomo è inferiore lo scrittore, perchè la sua critica è 45 18| materia, ma nell'anima dello scrittore. Furono aridi, insipidi, 46 18| sua lode, che si mostra scrittore corretto, e non capita nelle 47 19| quasi senza saputa dello scrittore. La storia di questa opposizione 48 19| cossì. Questo è un infante scrittore, poco studioso dell'antiquità, 49 19| fermezza di scopo assai rara in scrittore italiano. D'ingegno sveltissimo 50 19| alla Chiesa di quel tempo. Scrittore e lettore facevano il paragone. 51 19| delicate di quel tempo, ed è scrittore militante, animato dallo 52 19| l'uomo era inferiore allo scrittore. i tempi erano così feroci 53 19| il seguente brano di uno scrittore napolitano di quella età: ~ ~ “ 54 20| Perchè non potrei io essere scrittore tragico? - Venutogli questo 55 20| dentro, nella coscienza dello scrittore, nel suo mondo interiore. 56 20| logico e pacifico, l'ultimo scrittore del secolo decimottavo sarebbe 57 20| sarebbe stato anche il primo scrittore del secolo decimonono, il 58 20| composizione nelle qualità dello scrittore; l'arte ebbe il suo “cogito” 59 20| unione spirituale dello scrittore e della sua materia è lo 60 20| pittore arieggiava allo scrittore. Uscivano dal suo pennello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License