Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relazioni 8
religione 99
religioni 11
religiosa 60
religiose 29
religiosi 15
religioso 93
Frequenza    [«  »]
60 lorenzo
60 maggiore
60 par
60 religiosa
60 scrittore
59 dramma
59 erudizione
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

religiosa

   Capitolo
1 2 | tanto incendio nell'anima religiosa di Iacopone, avremmo avuta 2 2 | persone. Questa materia religiosa, che ispirò tanti capilavori 3 2 | tutto. In questa storia religiosa, il cui proprio teatro è 4 2 | tutta la terra, la storia religiosa assorbiva in tutt'i tempi 5 2 | Accanto a questa vita religiosa ancora immediata e di prima 6 2 | e greggia, com'è la vita religiosa in Iacopone e la vita politica 7 2 | contemporanei. ~ Adunque, la vita religiosa, morale e politica era appena 8 5 | altra efficacia era l'idea religiosa, penetrata ne' sentimenti 9 5 | contemplativa è schiettamente religiosa; anzi è ivi la perfezione, 10 6 | claustrale, ascetica, mistica, religiosa, continuazione in prosa 11 6 | fondo tutta una metafisica religiosa, che comprendeva i più delicati 12 6 | altra: una schiettamente religiosa, chiusa nella vita contemplativa, 13 7 | rimane nella sua generalità religiosa, com'è nei cantici, nelle 14 7 | reale. Essendo la perfezione religiosa nel dispregio de' beni terreni, 15 7 | contemplazione artistica, filosofica, religiosa. In quella calma delle passioni 16 7 | rimembranze e immagini della vita religiosa. La poesia qui non è nella 17 9 | successe l'indifferenza religiosa e politica, fra tanto fiorire 18 9 | sentimenti della vita pubblica e religiosa, non rimane altra poesia 19 9 | più profonda indifferenza religiosa, politica e morale. E non 20 10| vita pubblica e la vita religiosa rimane stazionaria fra l' 21 11| una profonda indifferenza religiosa, morale e politica, di cui 22 11| vuoto di ogni coscienza religiosa o politica o morale, cortigiano, 23 11| manifestò in Europa come lotta religiosa, fu in Italia generalmente 24 11| generalmente indifferenza religiosa, morale e politica, con 25 12| una profonda indifferenza religiosa, politica, morale, accompagnata 26 12| uscita dalla dissoluzione religiosa, politica e morale del medio 27 12| ricrea una fede non più religiosa, ma scientifica, cercando 28 12| pratico, l'indifferenza religiosa era spettacolo vecchio; 29 12| e dell'arte. Una riforma religiosa non era più possibile in 30 15| coscienze con una ristaurazione religiosa e morale era stato già il 31 15| crolla in tutte le sue basi, religiosa, morale, politica, intellettuale. 32 15| Francia. ~ Anche la base religiosa è mutata. Il Machiavelli 33 16| nobile, graziosa, chiara, religiosa e facile?” Sembra una campana 34 17| indipendente da ogni influenza religiosa, Aristotile e Platone, Omero 35 17| crede trasformate in poesia religiosa, perchè in ultimo vi appicca 36 17| poema, sotto una vernice religiosa e storica, è nella sua essenza 37 18| sua natura contemplativa e religiosa. De' suoi dubbi, delle sue 38 18| letteratura prende un'apparenza religiosa e morale, epica e tragica; 39 18| è anche esaurita la vita religiosa, morale e politica, quantunque 40 18| inquisitoriale, dove la vita religiosa e sociale fuori della coscienza 41 18| di Trento. La letteratura religiosa è una moda, anzi che un 42 18| Questa è la vita morale, religiosa e nazionale italiana a quel 43 18| nel cervello una dottrina religiosa e morale di accatto, ed 44 18| una seria ristaurazione religiosa e letteraria. Ma fu ristaurazione 45 19| allora è stata aristocratica, religiosa e politica, rimasta nelle 46 19| Perciò, come la Riforma religiosa, la sua riforma filosofica 47 19| scienza, uscita da lotta religiosa e politica, è in uno stato 48 19| quella vasta agitazione religiosa e politica, in cui era la 49 19| cancellò l'intolleranza religiosa, la credulità scientifica, 50 19| era non solo una riforma religiosa, politica, morale e civile, 51 20| non solo letteraria, ma religiosa, politica e civile: ~ ~ 52 20| cui la sua indifferenza religiosa, filosofica, politica, morale, 53 20| e l'uomo. Mancava l'idea religiosa che abbellisce la morte 54 20| una forma solenne e quasi religiosa come di un inno alla divinità. ~ 55 20| bisogno di una restaurazione religiosa e morale. Il carme di Foscolo 56 20| era poesia essenzialmente religiosa, la poesia dell'infinito 57 20| alcuna seria impressione religiosa. Il quadro è la storia di 58 20| non fu già una riforma religiosa un movimento intellettuale, 59 20| scetticismo una impronta religiosa. Anzi è lo scetticismo di 60 20| vita interiore. L'ipocrisia religiosa, la prevalenza delle necessità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License